Very interesting video. Nice [264
Visualizzazione Stampabile
Very interesting video. Nice [264
Grazie Fabio!
Ciao a tutti,
sfogliano un fascicolo della Rivista Militare mi sono imbattuto nella notizia di uno studio, effettuato in Francia, sulle armi portatitili in dotazione agli eserciti europei del tempo.
Pensando di farvi cosa gradita ... la codivido con voi...
Dalla Rivista Militare Italiana, fascicolo VIII, 16 agosto 1901:
[attachment=2:nlqt5fx9]IMG_0001.jpg[/attachment:nlqt5fx9]
[attachment=1:nlqt5fx9]IMG_0002.jpg[/attachment:nlqt5fx9]
[attachment=0:nlqt5fx9]IMG_0003.jpg[/attachment:nlqt5fx9]
Comunque è interessante il giudizio finale: la bontà* di detti attrezzi dipendeva dal... manico [264
Un caro saluto
F.M. :P
Bellissima la valutazione "Potenza micidiale" ed il fucile russo mod "Mossine". E' scritto in un bellissimo italiano arcaico.
... Si Andrea, ma sia il nostro che il russo sono definiti m. 93 invece che 91...
Ciao
F.M.
L'estensore dello scritto troverebbe miglior collocazione nel rimpianto "Corriere dei piccoli" della mia infanzia.
Assegnare al 91 un punteggio superiore a quello del Mauser 98!!!!! Ma li ha mai presi in mano?
Ciao a tutto il forum
ho deciso di acquistare un Carcano 91/31 e girando per la rete mi sono imbattuto in questo esemplare; il venditore mi ha riferito che è monomatrocola (calcio e ferri) e che ha questi punzoni:
[attachment=1:1byz0zze]19042010218.jpg[/attachment:1byz0zze]
[attachment=0:1byz0zze]19042010227.jpg[/attachment:1byz0zze]
Cosa ne pensate???
Vi chiederei una mano per decifrare i punzoni che si vedono, così da riuscire, se possibile, a risalire chi è il produttore, l`anno di produzione (dalla matricola magari)... ecc ecc insomma tutto quello che si può sapere!!!!!!
Anche perchè se devo essere sincero non mi convincono più di tanto... [0008024
HO SITEMATO LE FOTO - Furiere Maggiore
Necessiterebbero foto particolareggiate e.. decisamente più grandi
A proposito di foto: ti pregerei di usare il server del sito
Oscar
eh ma sono molto grandi... e il server del sito non me le fà* caricare..... come posso fare???
91/31...............?
Qui cè scritto come ridurre le foto
viewtopic.php?f=9&t=10801
[00016009
Anch'io penso la stessa cosa.Citazione:
Originariamente Scritto da guarnere
Forse si intendeva 91/41 ?
Ciao
Michele
Sono convinto anche io che si tratti di un errore di battitura. Dal timbro sulla pala si legge Terni e se dovesse essere realmente mono, coi nostri non si sa mai, FAT sarebbe la risposta ad una delle domande.
[257 dalla foto si vede il manubrio piegato quindi è un 91/38 non un 91/41,errore di battitura fù [257
si si scusate 91/38 errore mio.... [0008024
nessuno che mi possa dare un parere allora????
Mio parere da inesperto in questo campo, monomatricola lo è è non ci piove!! Sono strani, a mio parere i punzoni! Sembrano del banco di prova di gardone, ma post bellici!! Stò dicendo una castroneria?? Nessuno sa che cosa significa quel cerchietto rotondo con la corona e la scritta TNI??
Non sono un appassionato di marchi ma ripeto quanto scritto sopra, Terni.
[00016009 a tutti,
dai sacri testi sul mitico fucile 91 in mio possesso,il timbretto in questione risulta essere un punzone dell'Arsenale di Terni mentre l'Arsenale di Roma ne aveva uno simile ma con le lettere "OCR".
A mio giudizio personale,i legni sembrano tirati.
La matricola,inoltre,mi sembra molto leggera e da proprio l'impressione di una passatina anche ai ferri e conseguente ribrunitura.
Chiaramente impossibile sapere se si tratta di un ricondizionamento postbellico da parte di qualche Arsenale o invece di qualche furbetto odierno che cerca di valorizzare meglio il fucile.
Sui miei 91,per esempio,le matricole sono molto più profonde.
Ovviamente opinioni puramente personali : foto migliori e più particolareggiate sarebbero gradite.
Ciao
Michele
Citazione:
A mio giudizio personale,i legni sembrano tirati.
stesse sensazioni....comunque foto migliori aiuterebbero.Citazione:
l'impressione di una passatina anche ai ferri e conseguente ribrunitura.
intanto grazie mille a tutti... sempre magnifici... [17
se è come dite voi ci penserò 2 volte prima di effettuare l'acquisto... cmq vediamo...
adesso cercherò di contattare ancora il venditore e vedrò di farmi mandare qualche immagine più dettagliata...
se qualcuno ha qualche altra opinione/suggerimento è ben accetto... [icon_246
Fermo, non si tratta di un tarocco ma più probabilmente di un'arma riarsenalizzata. Le discriminanti sono il prezzo e l'uso che ne vuoi fare.Citazione:
Originariamente Scritto da psiche46
Qui si e parlato di "stupidi marchi" senza considerare le cose importanti, cioè canna e stato di usura.
[00016009 a tutti,
Allora,verissimo il fatto che se anche fosse tirato nei ferri e nei legni non sarebbe un tarocco ma bensi una probabile ripassata in qualche Arsenale ( e lo hanno fatto parecchio,soprattutto negli anni subito dopo la guerra ) o fosse anche una semplice sistematina da parte di qualcuno il discorso secondo me è diverso.
E Andrea58 non me ne voglia,ma avendo fatto il direttore/istruttore di tiro per qualche anno in un poligono da 300 mt in cui l'ex-ordinanza regnava e regna sovrana posso dire che moltissimi tiratori pensano più alla canna che ai timbri ma è anche vero che tantissimi appassionati pensano più ai timbri che alla canna ( me compreso [257 ).
Se poi si trova un bel fucile storicamente a posto e con una buona rigatura non si può far altro che essere contenti e non resta che divertirsi nei campi di tiro.
Quindi sta a te giudicare cosa fare con questo fucile e cosa intendi fare in futuro con le ex-ordinanze.
Per dirti,anch'io ho in collezione un k98 con nessuna ma proprio nessuna matricola uguale,ribrunito e con i legni color ciliegia ( ex-preda bellica russa ) e che spara divinamente,mentre l'altro k98 che è mono al 40/50 % lo lascio sempre in rastrelliera,ma è una mia scelta personale di non " rovinare " il pezzo più storicamente importante.
Come al solito sono sempre opinioni personali e non vorrei averti fatto confusione.
Il 91,comunque,è sempre il 91 e come dice un mio grande amico dovrebbe essercene uno in casa di ogni Italiano [151 .
Ciao
Michele
Non te ne voglio sicuramente Milit, le mie osservazioni seguono sempre una logica pratica. I legni sono "troppo belli" per essere di un esemplare vissuto ma...anche se fossero stati tirati lo sarebbero poco dato che la prima cosa che sparisce è il timbro a secco e qui è ancora presente e leggibile. Io sfotto quando parlo di "stupidi marchi" perchè hanno una grossa importanza per ricostruire la vita del pezzo ma come più volte ho detto per me la cosa importante è la funzionalità*. Su tutto questo però la vera discriminante è il prezzo.
Se un rimaneggiato viene venduto come intonso ad un prezzo alto il discorso non fila, ma se il prezzo è onesto si può accettare la cosa se l'oggetto piace.
Scusate ragazzi e perdonate l'gnoranza, sto seguendo molto questo post, perchè la decifratura dei punzoni dei carcano mi interessa parecchio! Volevo farvi una domanda, ma i punzoni che si vedono sono punzoni bellici o post bellici?? Quel quadrato con 2 fucili incrociati (sembra) e sopra la stella, la scritta PSF sempre con la stella e quel quadrato con la scritta BU cosa significano precisamente?? Sono timbri bellicio o sono fatti in una riarsenalizzazione?? Altra cosa potrebbe trattarsi di un fucile importato o per esserlo dovrebbe recare qualche punzone particolare??
Grazie a tutti!
Sia che venga importata dall'estero, sia che venga venduta da un arsenale italiano ogni arma deve essere sottoposta al banco di prova prima della commercializzazione. Dopo l'introduzione della catalogazione ogni arma deve anche riportare il numero di catalogo.Citazione:
Originariamente Scritto da Gunter
MA questo fucile sembra non averlo il num . di catalogo o sbaglio?
i punzoni che tu citi sono tutti del banco nazionale di prova sito a gardone v.t. (bs)Citazione:
Originariamente Scritto da Gunter
questo e' stato bancato nel 2004 -BU-
i vari banchi europei sono riconosciuti dalla legislatura italiana,e le armi con questi,
non hanno bisogno di altre bancature.
[00016009 a tutti,
finalmente ho avuto un paio di minuti liberi è ho ritirato fuori i miei sacri testi sul 91.
Se ho letto bene e soprattutto capito bene,il fucile non è monomatricola ed è stato decisamente piallato in tutte le sue parti.
Foto migliori sarebbero sicuramente gradite e potrebbero fugare ogni dubbio.
Il perchè di questa mia affermazione è semplicissima.
Se ci sono i punzoni di Terni vuol dire che il fucile è stato fabbricato a Terni ma la matricola RA è tipica della produzione di Gardone Val Trompia ( Brescia ) e secondo me la matricola originale del fucile era BA che sarebbe giusta per la produzione di Terni ( periodo 1941 ).
Lucidando il ferro la matricola da BA si è trasformata in RA e,se osservate bene,è stata modificata anche sul calcio dove la lettera R è palesemente meno profonda delle altre di cui ho anche qualche dubbio.
Insomma,secondo me il fucile ha subito una " manicure " abbastanza pesante nei ferri e nei legni e come dice Andrea58 a questo punto la voce del padrone la può fare solo il prezzo richiesto.
Questo è naturalmente un mio giudizio personale discutibile sempre e in qualsiasi momento,anche subito [257 visto che finalmente è venerdi e sono davanti al PC che mi sto leggendo tutti gli ultimi post.
Ciao
Michele
Ciao a tutti,
un amico, non iscritto al forum, mi ha chiesto una cortesia. Vorrebbe regalarsi un '91 e utilizzarlo per il tiro. Qualcuno gli ha detto che i migliori risultati si ottengono con il "lungo", qualche altro con il '41 ecc.
Potete darmi una dritta sull'argomento ?
Un caro saluto
F.M. :P
Personalmente posso dirti che i risultati migliori li ho ottenuti con un 91-41 e con un 91-38 in 6,5.ma questo è solo il mio parere.Il 91 lungo spara bene ma non è così facile spararci bene.Consiglierei il 38.Davvero soddisfacente.Per di più il mio non é neanche dei più belli.E inoltre si trovano a buon prezzo mentre i lunghi sono costosetti ultimamente.Perà³ poi se uno lo vuol prendere come pezzo storico di un periodo piuttosto che di un'altro,allora é un'altra storia...
Io personalmente avendoli entrambi preferisco di gran lunga il mod. 91 lungo. Ne ho uno del 1918 marcato Roma in 6.5 mm che spara in maniera eccezzionale. Bisogna all'inizio farci un po di pratica ma poi....
Meno contento sono del 91-38 che comunque spara benino e pure dà* le sue soddisfazioni. Tenendo conto che sono un tiratore "della domenica" (o al massimo del sabato pomeriggio) mi diverto comunque tantissimo con entrambi.
Ciao, Giorgio
Credo che i due precedenti interventi segnalino quale sia il vero "problema". Bisogna saperci sparare o per lo meno adattarsi a sparate come vuole lui. Anche per il mio Ts è così, una volta che capisci dove va il colpo è abbastanza regolare.
... grazie, riferirò [264
... per curiosity con la canna appoggiata a 100 m. sono dentro a una ventina di centimetri di diametro ?
Ciao
F.M.
Ci manca pure, non è un fucile da sniper ma non è neanche così scarso.Citazione:
Originariamente Scritto da Furiere Maggiore
Signori,
questo potrebbe M91/24 sono stati utilizzati in Israele? Vedo la stella di David marchio vicino a 'Brescia'. Nella foto gli altri, gli uomini sono forse gli israeliani, ma non sono in grado di dimostrarlo.
Cordiali saluti! [3
Steve
Molto interessante, i fucili sembrano proprio 91/24. Dove hai trovato la foto?
Andrea58,
Un amico ha inviato la foto. Non ha detto dove l'ha trovato. Il M91/24 Brescia è rara in America. Non ho mai visto la stella di David marchio su un fucile.
Steve
forse,come molte armi tedesche,mg34/42,k98,ecc. anche questo potrebbe essere finito laggiu' per la guerra del 48 insieme a loro,magari perche' trovate in magazzini tedeschi e i trafficanti hanno spedito tutto quello che hanno trovato visto che molte nostre armi vedi i cavalleria per il volksturm,furono portate in germania dopo l'8 sett.
Agli appassionati dell'argomento segnalo che su un forum straniero si sta sviluppando una discussione interessante su questo stesso fucile, discussione iniziata sempre da 5th Dragoons:
http://forums.gunboards.com/showthread. ... n-this-one
Se qualcuno vuol leggersela trovo le notizie riportate molto appassionanti e complete.
israeli carcano your friend and transformed 8 mm ?