Visualizzazione Stampabile
-
Interessante ed originale (nel senso che si vede lontano un miglio che non è un accrocchio moderno) commistione tra il modello per armi a piedi (cinghia di canapa m.1907/09) e l'imbragatura M.1876 detta per armi a cavallo che in realtà* è quello precedente.
ciao!
mauro
-
Visto che siamo in carellata sulle Guglielminetti aggiungo come contributo al topic anche due delle mie.
La prima per armi a cavallo, priva fin dall'origine delle due fascette zincate anteriori e posteriri per la congiunzione dell'anello superiore con l'inferiore nonchè della cinghia in canapa. La seconda classica, con queste due caratteristiche, per armi a piedi
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._Immagine1.jpg
36,01*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._Immagine2.jpg
35,09*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._Immagine3.jpg
32,88*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._Immagine4.jpg
36,59*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._Immagine5.jpg
38,3*KB
-
ciao ragazzi !
Una precisazione.
Il modello originario è il mod. 1853 (12.5.53 per la fanteria e 3.6.53 per tutte le alre armi) ed è quello con le doghe serrato in alto e in basso da una doppia fascia di noce ed una di giunco. Capacità* tra i 75 ed i 90 cl. con il modello più grande destinato alla cavalleria
Il modello successivo e il M.1876 nota n. 41 del 16.12.1876 (quello postato da walzorzi nel 3rd qui sopra) corpo in un sol pezzo di salice o pioppo e una cerchiatura in alto ed in basso di ferro zincato. Era portata a tracolla tramite un'imbragatura in cuoio (come la M.53)
Con la circ.221 del 1 .8.1907 venne aggiornata; corpo sempre in un sol pezzo di salice o pioppo, due cerchi di ferro zincato uniti da una SOLA traversa POSTERIORE ed una cinghia di SOLO CUOIO posteriore che partendo dal cerchio superiore si univa al cerchio inferiore.
Con la circ.386 del 22.9.909 si modifica la '907 mediante l'aggiunta di una traversa anteriore che unisce i due cerchi, portandole quindi a DUE e sostituendo la cinghia di solo cuoio con una di CANAPA CON PUNTALE IN CUOIO.(ultima foto di walzorzi). Durante la guerra furono prodotte quasi 15 milioni di 907/09.
Per cui quella che siamo abituati a vedere in foto della 1gm altri non è che una mod.907/09. La borraccia postata da flombardi quindi è una 907/09 con imbragatura mod.876, perciò un ibrido: o cinghia di canapa o imbrago di cuoio, nulla toglie comunque alla bellezza dell'insieme, ma in teoria dentro l'imbrago di cuoio andava la borraccia con i soli cerchi superiore ed inferiore.
ciao!!
mauro
Esiste anche una mod.1905 con le stesse caratterisctiche della 907 ma con l'aggiunta di un gancio a campanella di cui però vi sono scarse notizie.
-
Grazie Mauro delle esaustive e preziosissime informazioni storiche in ordine a questa affascinante borraccia che francamente nei dettagli estremi ignoravo ed andavo "a spanne".
Ciao [:D]
-
Ma b all' epoca le hai scritte tu le circolari Mauro? Non gliene scappa una! Bravo bravo! Se non erro la circolare del 907 descrive anche un tascapane con cinghie in cuoio poi effettivamente sostituite con quelle più pratiche in tela ritorta, anche la tela del corpo da marroncina diventerà color verde - beige come tutti la conosciamo! Il campo delle borracce italiane è alquanto interessante!
-
GRAZIE A TUTTI PER LE PREZIOSE INFORMAZIONI, PER ESEMPIO NON SAPEVO DELLE DIFFERENZE TRA QUELLE PER CAVALLERIA E QUELLE PER ESERCITO APPIEDATO.
L'ULTIMA DOMANDA: LE GUGLIELMINETTI ERANO MARCHIATE?
-
ciao!
di solito si, col nome del produttore il più comune è - G.Longo torneria, Collegno - (vado a memoria)
ciao
mauro
-
BORRACCE ITALIANE
Ho trovato queste borracce risalenti al primo conflitto mondiale. Gentilmente sapete dirmi che modelli sono e perchè sono di forme così differenti?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2212620_b1.jpg
117,64*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2212650_b2.jpg
130,81*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2212718_b3.jpg
139,5*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2212742_b4.jpg
125,76*KBGrazie.
-
Ciao libro alla mano posso dirti che la seconda viene definita "borraccia regolamentare mod.1917"e che il panno di cui è rivestita serviva,una volta bagnato,a mantenere fresco il liquido all'interno,mentre la cinghia intela con il puntale in cuoio permette il fissggio al tascapane o al cinturino portagiberne.La prima (sempre dal libro)é una variante dello stesso modello.Spero di esserti stato utile[:D].
[ciao2][ciao2]Franz
-