Guardando bene sembra vi sia la data VII giugno ,3 stormo all inizio..
Visualizzazione Stampabile
Guardando bene sembra vi sia la data VII giugno ,3 stormo all inizio..
Bello il quadretto [264
Riguardo il filo posso provare anch'io a fare qualche ipotesi.
Inizialmente avevo pensato che l'uso potesse essere lo stesso del filo di lana che è usato oggi sugli alianti, applicato al centro del cupolino di vetro, che serve per controllare l'andamento dei filetti fluidi e prevenirne il distacco. Però, in questo caso penso che l'ipotesi sia da scartare perchè la presenza dell'elica anteriore creerebbe delle turbolenze che poco hanno a che fare col flusso o con un eventuale distacco.
Avrebbe potuto però essere applicato sulle superfici alari in prossimità* delle estremità* per controllarne l'entrata in stallo.
Provo a vedere se trovo qualcos'altro a riguardo [249
Ciao,
Arturo
Riguardo al nastrino devo dire che,nonostante non si veda bene in foto ,e sia sbiadito ,i colori sono rosso ,bianco e verde.
___________
ANGELO
Ho provato a fare delle ricerche e ho trovato che il 3° stormo era comandato dal comandante Botto.
Puo' darsi che nella foto sotto la data sembra ci sia scritto Gamba?
se mi confermi questa ipotesi, puo' darsi che si tratti proprio della pattuglia comandata dal comandante Botto,pattuglia soprannominata gamba di ferro in allusione alla protesi del comandante.
ciao Stefano
[264
In effetti la prima firma sembra Gamba.... ora che lo hai detto si dovrebbe vedere abbastanza chiaramente...grazie per le informazioni....faccio ricerche anche io,.....
________
ANGELO
Gamba di ferro,questa è la firma sotto la data......
Direi chje la scritta in alto a sinistra è
VI Gruppo - 3° Stormo
"Gamba di ferro"
Il VI Gruppo Caccia Terrestri "Gamba di ferro" dell'Aviazione Legionaria era dotato di velivoli FIAT CR.32 ed era su tre squadriglie (31-32-33)
"Gamba di ferro" era il soprannome dato all'allora Cap.pil. Ernesto Botto, comandante la 32^ squadriglia, decorato di M.O.V.M. "a vivente" per l'azione del 12 ottobre 1937 nella quale durante un combattimento aereo perse la gamba destra.
Botto tornò a volare e diventò un mito della nostra Aeronautica così come l'emblema nato dalla sua vicenda, la "Gamba di ferro" che tuttora vive nella nostra Aeronautica.