Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		Si l'incavo, lo infilavi e poi ruotandolo un po il mirino andava in un' alloggiamento tipo le baionette 8centesce da cui "a baionetta"
 La benaglia fa figura!
 E sembrerebbe proprio lui a parte la grodonatura-rinforzo di volata!
 Lo hanno messo proprio dalla parte dove non si vede la fresata!!
 
 
- 
	
	
	
	
		mah... non ho capito come si fissava. ok le baio 8centesche tipo la vetterli con molla laterale, ma questo non ha nulla!
 allora
 lo infilo sulla canna, in maniera che il mirino entri nell'incavo fino a fine corsa diciamo. quindi? giro il mirino?? cosa vuol dire? cosa serve? scusa l'ignoranza ma non capisco cosa significa ...[:I]
 
 effettivamente ce ne sono due modelli, ci sono entrambi in un articolo del "Piave" ma non riesco a fare foto decenti! [incazz][incazz]
 uno ha la fascia di rinforzo e uno no, differiscono per 1cm di lunghezza o forse meno.[ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Ma sti tromboncini non dovrebbero stare
 nelle stanze delle armi?????
 Eleverò formale protesta presso il moderatore
 e gli amministratori.
 
 
- 
	
	
	
	
		Azz... lo infili o lo ruoti, il mmirino finisce in un incavi disassato rispetto alla fresatura centrale cosi quando spara non esce in quanto sul retro del mirino c'è il ferro del codolo, fai conto che c'era una fresatura a "L" quel tipo di attacco li si chiama attacco a caionetta perchè le baionette napoleoniche si infilavano così nel fucile!
 Però dalle tavole che ho il tromboncino pare uguale al tuo con fresatura leggermente obliquia!
 E lo credo che si incuneavano sempre ste Bertone con simili trappole!
 
 
- 
	
	
	
	
		Marco, io li ho sempre considerati "accessori", poi boh effettivamente non hai torto... 
 
 lafitte, più o meno adesso ho capito! thanks![:D][:D][:D]
 
 si non oso pensare l'efficenza di simili affari... mi spiego anche come era ridotto quello che è passato su ebay qualche tempo fa!
 
 
- 
	
	
	
	
		Se non mi lapidate subito vorrei fare una
 piccola osservazione, ma davvero  vi sembra
 che le foto raffigurino lo stesso oggetto?
 A me paiono due modelli diversi.
 Quello di Davide ha la parte terminale liscia,
 quello del Museo col bordo, anche la parte bassa
 vicino all'innesto ha una scanalatura differente.
 Siete sicuri che le fresature siano uguali?
 
 p.s. quanto alla collocazione del topic
 stavo chiaramente scherzando!!!
 
 
- 
	
	
	
	
		si Marco sono certamente differenti, infatti lo scrivevo qualche post fa che ce ne sono due tipi (e probabilmente chissà* quante varianti), diversi anche come lunghezza.
 
 la fresatura non so purtroppo non ho potuto girare quello del museo...
 
 quanto alla collocazione l ho capito dopo aver letto qualche altro tuo post.. [:D]
 
 [ciao2]