Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		Grazie Manny, il pezzo in effetti mi ha fatto brillare gli occhi dal primo momento che l'ho visto, coperto di sudicio e ragnatele! [257 
Per la conservazione dovete sapere che il trattamento di spazzolatura meccanica aumenta la resistenza superficiale agli ossidi in quanto realizza un compattamento della superficie riducendo l'area esposta all'umidità*. Oltre a questo vi è un'impercettibile indurimento superficiale dovuto alla leggera azione di "martellatura" dei trefoli di acciaio. Detto questo basta un buon olio per armi che abbia capacità* conservative ed un'ambiente sufficentemente asciutto.
In ogni vetrina tengo un essiccatore a sali che sostituisco periodicamente.
 [00016009
	 
	
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		Stupenda! Bravo centerfire,hai fatto un ottimo lavoro,un giorno di questi passo dal poligono cosi' l'ammiro di persona [264  [0008024
	 
	
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Waffen
				
			
			Stupenda! Bravo centerfire,hai fatto un ottimo lavoro,un giorno di questi passo dal poligono cosi' l'ammiro di persona [264  [0008024
			
		
	 
 Ci conto! [257 
Vieni il sabato mattina dopo le 10.00 e chiedi al portiere dove si trova l'armiere, ti dirà* immediatamente se ci sono e dove.
TSN Firenze, Piazzale delle Cascine, 6
Entrato nel salone d'ingresso puoi identificarmi anche nell'organigramma appeso a sx, sono l'unico Consigliere che si chiama Riccardo. [icon_246 
Ovviamente l'invito è rivolto anche a tutti gli utenti del Forum che hanno l'occasione di venire a Firenze. [264
	 
	
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		Miseria che lavoro! :shock:  E' proprio grazie ad interventi e reportage come il tuo che apprezzo sempre di piu questa stanza...i complimenti sono d'obbligo! [264
	 
	
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		Un lavoro stupendo, Centerfire!!! Concordo con Cocis sulla bellezza di tale baionetta, molto più bella di quelle accorciate in arsenale nel 1916.
	 
	
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		Ottimo lavoro Centerfire,mi piace tantissimo!!!!Sarebbe stato un peccato lasciarla nelle condizioni in cui era,hai fermato l'azione degli ossidi con interventi mirati ed efficaci....BRAVO!!!!! [257
	 
	
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		Grazie, mi fate arrossire....  [0008024 
Con gli anni ho accumulato una discreta esperienza su quello che accade ai metalli col passare del tempo e dell'uso che subscono (una vita passata in officina...  [15 ).
Quella del "restauro" è una mia passione che mi dà* piacere e tribolazioni... visto che a volte le cose non vengono come speravo. Oggi posso dire di saper fare un pò di cose a modino e di avere più pazienza nell'attendere i risultati, forse questa è la dote migliore per chi si appresta ad opere simili! [257 
Attualmente mi demoralizzo quando guardo nelle vetrine dell'armeria e vedo quanti pezzi richiedono ancora il mio intervento! [11 
Tra l'altro dovrei pure riuscire a rimettere "in batteria" almeno tre moschettini Vetterli cal .22 da impiegare durante l'annuale appuntamento con il Trofeo Bandiera Toscana (dal 1911!!).
Nel caso farò un reportage fotografico anche di questo lavoro! [264 
 [00016009
	 
	
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Centerfire
				
			
			Grazie, mi fate arrossire....  [0008024 
Tra l'altro dovrei pure riuscire a rimettere "in batteria" almeno tre moschettini Vetterli cal .22 da impiegare durante l'annuale appuntamento con il Trofeo Bandiera Toscana (dal 1911!!).
Nel caso farò un reportage fotografico anche di questo lavoro! [264 
 [00016009
			
		
	 
  [1495  [1495  [1495  Tre,te ne avanza uno? [icon_246  [icon_246  [icon_246 
Prova un pò a dimenticartene  [197  [197  [197  [197 certo che ci vogliono le foto!!!!!!!
	 
	
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Andrea58
				
			
			 [1495  [1495  [1495  Tre,te ne avanza uno? [icon_246  [icon_246  [icon_246
			
		
	 
 Ne abbiamo almeno 13 o 14, non ricordo bene... ma cerco di mantenerli al sicuro, già* mi hanno dovuto torturare perché acconsentissi a farne usare solo tre... [15
	 
	
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		Gran bel lavoro Centerfiere complimeni per l'attenzione e la passione unita anche a tanta pazienza [264 .
Io personalmente sulla mia tenderò a fare un lavoro meno "lucido " , e manterrò comunque qualche cosa che dia al pezzo il peso e il valore  degli anni che porta e delle battaglie che ha fatto .. peccato che il precedente possesore lo  abbia irribediabilmente modificato  [142 .
Comunque grazie complimenti anche per il bel lavoro postato.
THANKS