La Fortezza di Fenestrelle raggiungibile in auto,ubicata in Val Chisone(TO) consente diversi tipi di visita.
Per saperne di più collegarsi con il sito ufficiale della Fortezza al link
http://www.fortedifenestrelle.com/
[00016009 Gianfranco
Visualizzazione Stampabile
La Fortezza di Fenestrelle raggiungibile in auto,ubicata in Val Chisone(TO) consente diversi tipi di visita.
Per saperne di più collegarsi con il sito ufficiale della Fortezza al link
http://www.fortedifenestrelle.com/
[00016009 Gianfranco
il forte di Osoppo in provincia di Udine
Spostandosi in Svizzera, Forte Mondascia, in Ticino, facilmente raggiungibile dall'Italia:
http://www.fortemondascia.ch/
All'esterno parecchi pezzi di artiglieria svizzeri ed un carro Pz 68/88. All'interno oltre al forte una bella raccolta di armi leggere.
Aperto solo il sabato nel periodo estivo.
I castelli di Bellinzona (patrimonio UNESCO) sono a due passi
Massimo
Ricordo Benissimo [257Citazione:
Originariamente Scritto da Marcocougars
Link : viewtopic.php?f=84&t=4288
[attachment=0:1y11ohkw]Unione Osoppo.jpg[/attachment:1y11ohkw]
Bellissima gita da fare la Domenica.
Ottimo parcheggio , punto di ristoro e ufficio informazioni con accoglienza turistica gestito dalla Pro Loco.
Un turbinio di epoche storiche da visitare racchiuse in un unico colle.
[00016009
FORTE BRAMAFAM - Bardonecchia
La più importante fortificazione delle Alpi Cozie di fine ottocento, fu costruito tra il 1885 e il 1894 sul rilievo omonimo che domina la Conca di Bardonecchia, per controllare la Galleria ferroviaria del Frejus. Nella costruzione furono adottate per la prima volta tecniche innovative, abbinando ad una tradizionale struttura in pietra una copertura in calcestruzzo. Il forte era equipaggiato di un armamento di nuova concezione: installazioni d' artiglieria in cupola Gruson da 120 mm e torrette a scomparsa da 57 mm. Divenne sede della 516° Batteria della Guardia alla Frontiera. Dopo le guerre fu abbandonato e demolito; dal 1995 sta rinascendo grazie all' Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare; l' area museale è di circa 3000 metri quadri Il forte occupa un' area di 64000 mq ed è facilmente raggiungibile da Bardonechia.
Altro forte facilissimo da visitare per un'escursione formato famiglia, per chi fosse interessato in particolare a una fortificazione di metà* '800 costruita dall'Impero d'Austria e poi rielaborata e ingrandita dal Regno d'Italia, è Forte Wohlgemuth a Rivoli Veronese, piccolo comune a ovest di Verona verso il Lago di Garda, nel pittoresco panorama della Val d'Adige.
Se ne era parlato qui:
viewtopic.php?f=84&t=18959&hilit=rivoli
Nel forte è oggi ospitato un piccolo museo della Grande Guerra 1915-18 curato ottimamente da un'associazione locale, oltre a una raccolta di radio militari e di artiglierie della 2° G.M. e dopoguerra.
La visita, a pagamento, è possibile ogni domenica pomeriggio (tranne nel mese di agosto) e comprende la possibilità* di visite guidate di ottimo livello. Il sito del museo:
http://www.museowalterrama.it/
Forte di Saint Agnès, Francia a due passi dal confine
http://www.sainteagnes.fr/it/rubriques/ ... index.php3
e link al topic che ben si è sviluppato:
viewtopic.php?f=84&t=12091&p=372668#p372668
Il forte di Fortezza, presso l'omonimo paese, nelle vicinanze di Bressanone in Alto Adige.
Si tratta di una vecchia fortezza austro-ungarica...
[attachment=1:29bt88o2]800px-Panoramica_del_forte_di_fortezza.jpg[/attachment:29bt88o2]
[attachment=2:29bt88o2]800px-Fortezza_da_Spinga.JPG[/attachment:29bt88o2]
Per visite bisogna rivolgersi all'associazione Oppidum che gestisce sia il forte che le visite guidate al museo-bunker dell'Opera 3 dello Sbarramento di Fortezza, facente parte del Vallo Alpino in Alto Adige.
[attachment=0:29bt88o2]800px-Opera_3.13Fortezza.JPG[/attachment:29bt88o2]
Due visite interessanti nello stesso posto...
Visitato in estate, davvero bello, ecco qualche foto:Citazione:
Originariamente Scritto da MattyJ
http://www.flickr.com/photos/massimofot ... 306630228/
[attachment=1:33h2rxsa]Larino.JPG[/attachment:33h2rxsa]
[attachment=0:33h2rxsa]Corno.JPG[/attachment:33h2rxsa]
Forte Larino e Forte Corno.
Si trovano rispettivamente a Lardaro e nel comune di Praso in Trentino a poca distanza uno dall'altro.
Ampio parcheggio per ambedue il primo si vede anche dalla strada principale.
Non è necessaria la prenotazione, ma bisogna prestare attenzione agli orari e ai giorni di visita.
[00016009