Re: IL PUGNALE PER REPARTI D'ASSALTO ARDITI PRIMO MODELLO
	
	
		Riguardavo questo bel topic (tre soli commenti [notok ), e mi è venuta questa domanda....sicuro che riproducano falsi anche di questi pugnali, tra i vari metodi per capire se un pezzo è originale o meno è possibile farlo anche con un discorso di peso? Lo so che può essere una domanda stupida.....però son curioso [0008024
	 
	
	
	
		Re: IL PUGNALE PER REPARTI D'ASSALTO ARDITI PRIMO MODELLO
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Mulòn
				
			
			Riguardavo questo bel topic (tre soli commenti [notok ), e mi è venuta questa domanda....sicuro che riproducano falsi anche di questi pugnali, tra i vari metodi per capire se un pezzo è originale o meno è possibile farlo anche con un discorso di peso? Lo so che può essere una domanda stupida.....però son curioso [0008024
			
		
	 
 Amico mio,cosa ti devo dire?????Evidentemente sono argomenti che non interessano,ma ormai mi sono abituato all'idea di fare informazione per la mia sola soddisfazione.
Tornando alla domanda che mia hai fatto;un confronto sul peso sarebbe molto difficile vista la quantità* di modelli e varianti che sono state prodotte.
Risulta,invece,abbastanza semplice ad un occhio allenato,riconoscere la tipologia dei legni e dei metalli e soprattutto lo stato degli stessi deteriorati dal tempo.
Dalla parte dei falsari,sta il fatto che essendo pugnali abbastanza grezzi,non necessitano di particolari cure nella realizzazione,ma di contro,la povertà* dei materiali con cui erano costruiti,acquista nel tempo delle caratteristiche inequivocabili.
Un esempio su tutti sono gli spinotti rivettati che fermavano le guancette dell'impugnatura.
Un altro discorso meriterebbe il fatto che questo pugnale fu molto costruito anche a termine del primo conflitto mondiale,in quanto era divenuto un'icona della vittoria,di arditismo e sprezzo della morte.
Impossibile,però,riconoscere i modelli bellici da quelli dei primi anni 20.
	 
	
	
	
		Re: IL PUGNALE PER REPARTI D'ASSALTO ARDITI PRIMO MODELLO
	
	
		Ho visto solo ora la discussione....  [142  
A me interessano eccome! Grazie per aver condiviso la splendida collezione Serpico e grazie a Mulon per la domanda posta, credo che sia utile a tanti altri lettori. In effetti non immaginavo ne avessero prodotti anche dopo il 1918, avanzavano dunque ancora molti spezzoni delle baionette-sciabola vetterly? Se posso porre un'altra domanda... il pugnale "secondo modello" quindi ha solo affiancato e non sostituito la produzione del primo?
grazie  [257
	 
	
	
	
		Re: IL PUGNALE PER REPARTI D'ASSALTO ARDITI PRIMO MODELLO
	
	
		Bellissima collezione [264 
Quelli con il manico arrotondato erano quelli che venivano chiamati "a manico di lima" ?
	 
	
	
	
		Re: IL PUGNALE PER REPARTI D'ASSALTO ARDITI PRIMO MODELLO
	
	
		Il secondo medello, "manico di lima", apparve quando si rese necessario velocizzare le fasi di lavorazione e ridurre i costi di produzione.
Il modello che più identificò gli arditi,comunque,rimase e rimane il primo modello.
	 
	
	
	
		Re: IL PUGNALE PER REPARTI D'ASSALTO ARDITI PRIMO MODELLO
	
	
		Molto belli Serpico, i miei complimenti per i pezzi postati,spero in un fututo di poterne avere uno, al momento i prezzi sono molto alti [264
	 
	
	
	
		Re: IL PUGNALE PER REPARTI D'ASSALTO ARDITI PRIMO MODELLO
	
	
		Grazie della risposta Daniele [264 
Dai che s'è smossa [257
	 
	
	
	
		Re: IL PUGNALE PER REPARTI D'ASSALTO ARDITI PRIMO MODELLO
	
	
		Il topic lo avevo visto e guardato più di una volta essendo ben illustrato (pezzi da invidia), ben scritto e spiegato mi dava, essendo in pratica come un bel articolo di Uniformi e Armi, ben poco spazio a domande, non per questo non l'ho trovato interessante anzi....
Capisco che su un forum dove non si ha un riscontro di vendite come con un giornale forse bisognerebbe far ricevere in qualche modo un riscontro.
Quindi molti complimenti per le spiegazioni e complimenti soprattutto sul materiale che è semplicemente stupendo.
Ciao
	 
	
	
		Allegati: 6
	
	
		pugnale da ardito manico inciso
	
	
	
	
	
		Re: pugnale da ardito manico inciso
	
	
		[213  [213  [213  [213  [213  [213  [213  [213  [213 
Ed è inciso pure bene [142  [142  [142  [142 
Bel colpo! [264