Allegati: 1
	
	
		Re: Escap Map della Raf: Firenze, 1939
	
	
		Et voilà* anche la 'bussoletta' che andava posta in un bottone appositamente preparato, facente parte della mia collezione di materiale OSS e SOE. Questa, in quanto non marcata
dovrebbe essere britannica e funziona perfettamente. Non so se le hanno usate anche gli americani, addirittura dopo la WWII. [264 PaoloM
	 
	
	
		Allegati: 4
	
	
		Re: Escap Map della Raf: Firenze, 1939
	
	
		Ho diverse escape maps, per lo piu' USA, una sola sicuramente britannica. Sono tutte in seta e doubleface con differenti zone.Le piu' significative:
inglese, tutta la Francia  inclusa zona occupata e confine italiano. Sono molto grandi per cui mi e' impossibile postare tutte le zone:
USA, Sicilia;in reverse tutta l'Italia centro meridionale:
USA, Tokio, reverse Osaka
USA, Isole Marshall
Interessante notare che le zone di mare aperto sono contrassegnate con le maree e le correnti.Di utilita' indubbia per un pilota in un canotto in mare aperto.Per la cronaca, il membro di un equipaggio di B.17 abbattuto in Umbria nel 1944, in rientro da un bombardamento su Colonia,portava una di queste mappe cucita nell'imbottitura del suo giubbotto da volo e la stampa 
fascista ne dette ampio risalto. [00016009 PaoloM
	 
	
	
	
		Re: Escap Map della Raf: Firenze, 1939
	
	
		@Loupie: Grazie mille!!!
@Marpo: Wowwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwww!!! Non è che hai pure quella dove c' è la Normandia? Sono stupende, Paolo, complimenti. No, la bussola è sicuramente britannica, anche se ce n' era un' altra versione che trovava alloggiamento in un bottone dei pantaloni, quello di chiusura in vita per la precisione.
	 
	
	
	
		Re: Escap Map della Raf: Firenze, 1939
	
	
		Bellissime,ma io non ne ho mai viste in vendita. Ma voi, dove le avete scovate, e quanto costano in media ?
Mi piacerebbe davvero averne almeno una americana in collezione.  Ciao
	 
	
	
	
		Re: Escap Map della Raf: Firenze, 1939
	
	
		Bellissima la mappa in seta di Firenze. [160  [160  [160 
 [00016009
	 
	
	
		Allegati: 4
	
	
		Re: Escap Map della Raf: Firenze, 1939
	
	
		Arrivata da poco, una escape map della RAF, non datata, ma apparentemente risalente agli anni '30 o ai primissimi anni di guerra. Double face, rappresenta sul recto la Cirenaica, col mar di Libia fino a Creta, e sul verso  l'intera Africa centro-settentrionale, dal Mediterraneo fino al Sudan anglo-egiziano.
	 
	
	
	
		Re: Escap Map della Raf: Firenze, 1939
	
	
		Bellissima anche questa oltre che in condizioni stupende! [264
	 
	
	
	
		Re: Escap Map della Raf: Firenze, 1939
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Blaster Twins
				
			
			Bellissima anche questa oltre che in condizioni stupende! [264
			
		
	 
 Grazie Blaster.... purtroppo c'è un piccolo strappo in corrispondenza di una delle pieghe, ma se si pensa che si tratta di seta molto sottile e che è almeno una settantina di anni, non credo si sia da meravigliarsi più di tanto.  Per rispondere alla domanda precedente: le quotazioni delle escape maps variano. Fino a poco tempo fa nei mercatini e nei negozi di surplusi si trovavano le riedizioni effettuate durante la guerra fredda, in genere dei primi anni '50, che di diverso rispetto agli originali bellici avevano i nuovi marchi con la data di produzione (ma immancabilmente anche la data dell'edizione originale) e costavano l'equivalente di una decina di Euro....
	 
	
	
	
		Re: Escap Map della Raf: Firenze, 1939
	
	
		Grazie Loupie, riguardo il costo delle escap map non ne avevo idea credevo costassero di più.
Starò più attento nei mercatini e sulla rete . Ciao
	 
	
	
	
		Re: Escap Map della Raf: Firenze, 1939
	
	
		Leggi bene cosa ha scritto Loupie, Rol, perchè ho idea che il tuo entusiasmo sia destinato a scendere, purtroppo...
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da loupie1961
				
			
			Fino a poco tempo fa nei mercatini e nei negozi di surplusi si trovavano le riedizioni effettuate durante la guerra fredda, in genere dei primi anni '50, che di diverso rispetto agli originali bellici avevano i nuovi marchi con la data di produzione (ma immancabilmente anche la data dell'edizione originale) e costavano l'equivalente di una decina di Euro....