Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Re: valle d'aosta 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da ciofatax
				
			 Ciao..ma nessuno, proprio nessuno del nostro gruppo si troverà* a passare dalla Val d'Aosta?
 
 Almeno Villeneuve...
 [icon_246  [00016009
 
 
 
 Mio padre, durante il servizio militare negli anni '60, faceva addestramento in un'opera proprio a Villenueve, ho anche una foto in cui si vede l'entrata dell'opera mascherata da finta roccia in calcestruzzo...
 Vediamo se riesco a recuperalra e scannerizzarla, sempre se interessa...
 
 
- 
	
	
	
		Re: valle d'aosta 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da buzz
				
			 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da ciofatax
				
			 Ciao..ma nessuno, proprio nessuno del nostro gruppo si troverà* a passare dalla Val d'Aosta?
 
 Almeno Villeneuve...
 [icon_246  [00016009
 
 
 
 Mio padre, durante il servizio militare negli anni '60, faceva addestramento in un'opera proprio a Villenueve, ho anche una foto in cui si vede l'entrata dell'opera mascherata da finta roccia in calcestruzzo... 
Vediamo se riesco a recuperalra e scannerizzarla, sempre se interessa... 
 
 
 
 
 ho visto da qulche parte su internet le foto dell opera suddetta infatti vi si addestravano ufficiali e sott uff li delle truppe alpine del Castello Cantore scuola di addestamento.Poi prendevano servizio nelle fortificazioni a nordest.Logicamente una foto è una testimonianza preziosa. Grazie di postare.
 
 
- 
	
	
	
		Re: valle d'aosta 
		Qualcuno ha informazioni a riguardo del caposaldo di pre saint didier?quando torno scannerrizzo un pò di foto fatte una ventina di anni fa.Saluti Lukino 
 
- 
	
	
	
		Re: valle d'aosta 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da lukino
				
			 Qualcuno ha informazioni a riguardo del caposaldo di pre saint didier?quando torno scannerrizzo un pò di foto fatte una ventina di anni fa.Saluti Lukino 
 
 
 Qualche anno fa ci ho fatto diversi giri... alcune opere ed il fossato anticarro, le cerco
 
 ciao
 
 ps. Nell'elenco è segnato come San Desiderio Terme giusto?
 
 
- 
	
	
	
		Re: valle d'aosta 
		Sì, San Desiderio...Villanuova...
 Oggi sfogliavo il linbro dello S.M.E. sulla Gaf, c'è la foto di un blocco "7.000" in località* CHAZ DURA (ao) e il progetto di una postazione in caverna a PONTE DI EQUILIVA(z) e una in calcestruzzo a COL SAN CARLO (Ao)....
 [00016009
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: valle d'aosta 
		"sbarramento di sicurezza" di S. Remigio 
 
- 
	
	
	
	
		Per quanto riguarda le costruzioni del 1916/1917 ecco la situazione :
 
 SETTORE :  Valle d'Aosta
 SOTTO SETTORE : Gran San Bernardo - Val Perret
 RAGGRUPPAMENTO :  XIII Etroubles
 
 NUMERO E SEDE DEL GRUPPO : XLIV La Vachey
 
 N° E TIPO DI APPOSTAMENTO : 112 Scoperto
 ARMAMENTO PREVISTO : 210 m ( 210/8 )
 DENOMINAZIONE LOCALITA' : La Vachey
 QUOTA : 1647 s.l.m.
 OBIETTIVI : Pas de Grapillon, e Gran Goliaz,Vallone di Combette, Alta Dora, passo Ferret
 OSSERVATORIO DIREZIONE TIRO : Gioné a quota 2137 s.l.m.
 
 N° E TIPO DI APPOSTAMENTO : 113 Scoperto
 ARMAMENTO PREVISTO : 149G
 DENOMINAZIONE LOCALITA' : Nord di La Vachey
 QUOTA  :  1653 s.l.m.
 OBIETTIVI  : come sopra
 OSSERVATORIO DI DIREZIONE TIRO : Chearfiere a quota 2553 s.l.m.
 
 NUMERO E SEDE DEL GRUPPO : XLV San Bernardo
 
 N° E TIPO DI APPOSTAMENTO :114 scoperto
 ARMAMENTO PREVISTO : 149G e p.c. ( 105 o 75 )
 DENOMINAZIONE LOCALITA' : Crevacol
 QUOTA : 2390 s.l.m.
 OBIETTIVI : Conca e cresta Gran San Bernardo, laghi di Lay e la Pierre, mont Mort e mont Menouve
 OSSERVATORIO DIREZIONE TIRO : Aguilles des Angroniettes a quota 2860
 
 N° E TIPO DI APPOSTAMENTO : 115 scoperto
 ARMAMENTO PREVISTO : 210m ( 210/8 )
 DENIMINAZIONE LOCALITA' : Couchevache
 QUOTA : 1554 s.l.m.
 OBIETTIVI : come precedente
 OSSERVATORIO DIREZIONE TIRO : Gran Tete  a quota 2361 s.l.m.
 
 NUMERO E SEDE DEL GRUPPO : XLVI Saint Oyen
 
 N° E TIPO DI APPOSTAMENTO : 116 in caverna
 ARMAMENTO PREVISTO : 149A
 DENOMINAZIONE LOCALITA' : Plan Puits
 QUOTA : 2102 s.l.m.
 OBIETTIVI : come precedente
 OSSERVATORIO DIREZIONE TIRO : Plan Puits a quota 2113 s.l.m.
 
 N° E TIPO DI APPOSTAMENTO : 117 scoperto
 ARMAMENTO PREVISTO : 149G
 DENOMINAZIONE LOCALITA' : Lessanaz
 QUOTA : 1845 s.l.m.
 OBIETTIVI : come precedente
 OSSERVATORIO DIREZIONE TIRO : Tete Crevacol a quota 2610 s.l.m.
 
 
- 
	
	
	
	
		Salve, qualcuno puo' darmi qualche info sul caposaldo Runaz, grazie 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  gladius  
Salve, qualcuno puo' darmi qualche info sul caposaldo Runaz, grazie 
 
 
 È buona norma presentarsi e raccontare qualcosa di sè quando si entra in una comunità, fai un salto nella stanza delle presentazioni.
 Grazie
 Massimiliano
 Vice Amministratore
 
 
- 
	
	
	
		Opere x settore baltea 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  m51  
Altre opere del Vallo di cui sono a conoscenza (sempre FESTUNG) ma non inquadrate come sottosettore/gruppo
 La Thuile - Chaz Dura: Opere 26bis
 Piccolo S. Bernardo: opere 10-12-23-24-25-26 - Caverna I-XII - Caserma XXVI
 Colle Croce: Opere 9-10
 Colle San Carlo: Opere 12-14-15
 Batteria Testa d'Arpy
 
 Correzione del messaggio precedente
 Caposaldo Lex Blanche
 Casermetta XXXI - Centri 2
 Caposaldo Belvedere
 Fossato anticarro
 
 M51
 
 
 
 Buonasera. Saprebbe dirmi dove ha trovato tutte le info delle opere del settore baltea? Grazie