Visualizzazione Stampabile
-
Re: M 33 in allunminio
Ma non può essere una produzione Regia ricondizionata? Non avevo mai visto post in alluminio è favoloso! Magari hanno riconvertito un 33 grigioverde di quando il generale era colonnello o facoltoso ufficiale di grado inferiore.
A smontarlo e ridipingerlo si faceva presto...magari sostituendo l'imbottitura già* che uno c'era = )
-
Re: M 33 in allunminio
Citazione:
Originariamente Scritto da Furiere Maggiore
... una ventina di anni fa di m. 33 ne trovai 3 in plastica "dura" fatti molto, molto bene. Erano dipinti in cachi, senza fregio e con il soggolo in canapa come quelli veri.
Costavano pochissimo, credo sulle mille lire, non li presi perché in plastica non mi ... piacquero.
Più o meno nello stesso periodo chiesi a un generale in pensione se era a conoscenza di detti elmetti. Mi rispose di si e commentò che durante le parate e le manifestazioni quelli veri ... pesavano. [110.gif
Ehm... è inutile che vi dica che di elmetti m. 33 in plastica NON ne ho più visti... [142
Saluti
fm [264
Ciao Furiere Maggiore, in effetti i 33 di plastica erano molto belli e veramente ben riprodotti. Peccato per te che non li hai acquistati tutti e tre. Se ci fate caso dopo circa una mezz'ora abbondante/un'ora dall'aver indossato un 33 iniza un fastidio poi persistente al collo, concentrato proprio nell'ultimo tratto della spina dorsale che collega quest'ultima al cranio, che induce a togliere l'elmetto dalla testa. Una volta tolto l'elmo il fastidio scompare. Ovvie, pertanto le ragioni dell'utilizzo di elmi leggerissimi per i lunghi tempi delle parate. Questo spiega anche il perche' l'elmo si indossava solo in azione. Diversamente si appendeva al cinturone o altrove. Ciao. [249