Visualizzazione Stampabile
-
Malgrado abbia chiesto al buon savoia di dirmi le dimensioni del pezzo e se aspetto mi crescerà* la barba come noè e perderò gli ultimi capelli provo comunque a dire la mia anche se non è certezza, Quello detto da fert che ritengo un buon esperto probabilmente è come dice. Trattasi di morsetto per collegamento elettrico e cioè era avvitato su un contatto e all'occorenza si tirava su dall'anello e si inserina uno o più cavi vedere il taglio laterale e rilasciandolo teneva fermo il contatto/i non sò se facesse parte dell'apparecchio. [ciao2]
-
Wireless Set 68
Posto questo pezzo in quanto il suo acquisto è stato tanto fortunoso quanto fortunato. Da tempo stavo (e sto ancora cercando) una Wireless Set 18, la radio più diffusa da campo inglese per le comunicazioni a livello di compagnia/battaglione, ma che in genere ha prezzi inavvicinabili. Mi è capitato di comprare a un prezzo tutto sommato modesto un Wireless Set 68, un apparecchio R/T dall'aspetto identico a quello del WS 18, ma dalle diverse caratteristiche tecniche. A suo tempo lo ritenni un ripiego, del tipo "non sarà* la stessa cosa, ma per il momento andrà* bene anche lui". Dopo tutto si trattava di un apparecchio sviluppato nel 1943 (la data avrebbe già* dovuto dirmi qualcosa) e impiegato per comunicazioni a breve raggio in aree avanzate tra i comandi di Compagnia e quelli di Battaglione. Le frequenze, avevo scoperto, erano di 1.75-2.9MHz (WS 68P); 3-5.2MHz (WS 68R e T). Il raggio di azione: 10 miglia. Non avevo mai fatto caso alla lettera che seguiva il numero del modello, ritenendola irrilevante. Un giorno, controllando, ho visto che era una P, e ho fatto le mie ricerche. Il modello P, insieme a quello R e T, era il modello che era stato specificamente destinato all'uso da parte delle brigate paracadutisti, aviotrasportate e di commando. Insomma, avevo messo le mani su una di quelle famose radio che ad Arnhem non avevano funzionato (ricordate "Quell'ultimo ponte?") molto probabilmente perché erano stati consegnati ai reparti apparecchi tanto di modello P quanto di modello R, incompatibili tra loro! Devo ammettere che da allora il WS 18 lo sto cercando con minor insistenza. Dopo tutto, stavo cercando una 500, ma allo stesso prezzo ho finito col comprare una Ferrari!
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...S68_1_tris.jpg
29,16*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...S68_2_tris.jpg
38,64*KB
-
complimenti loupie davvero bella! e interessante racconto! grazie!
-
Veramente interessante.Grazie per averlo condiviso con noi!!!
Ciao![ciao2]
-
Un bel pezzo ottime le spiegazioni che non conoscevo.
[ciao2]