Bella spilla ennekappa, e la copia sembra proprio di buona fattura, sai da chi e'prodotta?
Sembra di quelle per uso reducistico.
un saluto,
Max
Visualizzazione Stampabile
Bella spilla ennekappa, e la copia sembra proprio di buona fattura, sai da chi e'prodotta?
Sembra di quelle per uso reducistico.
un saluto,
Max
si esatto e' prodota da G.FROSI MILANO, e' quella descritta sullo Sparacino prodotta per i reduci del reparto, gli smalti sono di ottima fattura e la definizione e' superba.
ecco il mio ultimo acquisto, un piccolo leoncino di propaganda usato sul basco oppure sopra il taschino, e' fatto in lamierino sottile, a me piace molto e parla da solo.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...osanMarco1.jpg
150,24 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arcoretro2.jpg
159,38 KB
Bravo ennekappa, un altro cimelio rappresentativo ed un'altra variante per la collezione!
Francesco
Qui posto anch'io alcuni pezzi della serie.
A dire la verità* non avevo mai visto quello della serie "TENERE DURO"!
Bei pezzi davvero!!!
Ecco qui alcune spille senza alcuna scritta ma cmq ante 1945!
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...e%20leoni2.jpg
56,41*KB
Qui quella "ITERUM RUDIT LEO"
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5182_leone.jpg
63,14 KB
E infine queste che penso fossero la variante in stoffa di quelle metalliche.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...151937_leo.jpg
51,74 KB
Guardando tutti "i leoni" nel topic ho notato che ci sono sostanziali differenze (es.posizione della coda, forma della bocca, etc.); dipendeva forse dal diverso produttore? Qualcuno sa qualcosa in merito?
Si vi erano diversi produttori e non sempre le disposizioni vennero eseguite alla lettera, esempio la cosa alta era lo status di belligeranza, quelle da te postate sono di diverso utilizzo, quelle in stoffa probabilmente erano San Marco pre 8 settembre 43 mentre la prima spilla senza scritte era di propaganda come la mia piccolina da basco o da taschino erano oggetti non ufficiali ma tollerati dai vertici( stesso discorso di quelle TENERE DURO oppure Vincere), il leone a mostrina con scrita Iterum rudit leo e' una delle varianti utilizzate da Xa MAS e da San Marco post 8 settembre 43, molto bella a 4 fori per la cucitura e conio splendido.
Grazie Ennekappa per le tue delucidazioni.
Infatti, come hai detto tu, il proprietario dei "leoni" pasṣ dal Lager di Grafenwhor (Germania) dove era di stanza la 3a divisione di fanteria marina San Marco.
Infatti qui furono radunoati marinai e camicie nere di stanza provenienti dal settore egeo e lo stesso proprietario si trovava all'epoca a Rodi Egeo.
La divisione fu costituita il 26.11.1943 e sciolta il 30.04.1945.