Re: coltello tedesco-danese?
	
	
		Che intendi per punzonatura diversa? La Alex Coppel era uno dei princinpali  fornitori di queste baionette per la Danimarca. La matricola è sempre presente sul pomo dell'impugnatura così come sul fodero.  Ripeto, per me è di fattura privata. Per quanto riguarda il periodo, potrebbe essere anni 30.
	 
	
	
	
		Re: coltello tedesco-danese?
	
	
		volevo chiederti un'ultima cosa, ma come mai le baionette avevano una doppia matricola (e molto spesso una cancellata con una riga sopra)?
questi lavori di modifica privata da chi venivano eseguite? non ho messo il dettaglio della dragona in pelle ma è veramente un bel lavoro...sembra che tutto il coltello sia nato così...per i miei modesti gusti veramente bello e accattivante.
grazie blade
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: coltello tedesco-danese?
	
	
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: coltello tedesco-danese?
	
	
	
	
	
		Re: coltello tedesco-danese?
	
	
		Ciao Logan, premetto di non essere un  collezionista di materiale danese e quindi posso solo esprimere pareri..la baionetta che hai postato tu (ultima foto) ha probabilmente i numeri reggimentali o di reparto cancellati. Molto probabilmente ha cambiato "proprietario" ed è stata ripunzonata. Riguardo al coltello che hai postato tu, non c'è dubbio che sia di ottima fattura. Che derivi dalla trasformazione di una baionetta è evidente dalle foto che hai postato (se noti il pomo del tuo coltello/baionetta è evidente il segno dello spacco che è stato riempito con altro metallo). Mi sono capitate baionette austriache trasformate in modo simile. Le lavorazioni private potevano essere effettuate sicuramente dalla miriade di artigiani che certamente all'epoca non mancavano. Per le cromature o le nichelature basta un qualsiasi laboratorio che lavora i metalli.