Allegati: 1
Re: Bomba Excelsior Thevenot da mortaio
Tornando al Thevenot....oltre alle alette, il governale ed il bicchiere in banda stagnata, la testa era costituita da lamierino di ghisa nella parte esterna e in lamierino nella parte interna; nell'intercapedine che si formava tra i due erano alloggiati una miriade di pezzetti di tondino di ferro legati assieme da colofonia (pece greca) fusa che poi raffredandosi solidificava.
Non cononsco la funzione della colofonia presente tra l'altro anche nelle Ballerine e in altri ordigni contenenti pallette metalliche; un'ipotesi che ho formulato è che potesse servire a tenere uniti i pezzetti in modo che non si muovessero durante la traiettoria balistica, modificandola.
Probabilmente c'era anche una funzione nella deflagrazione.
Metto un'immagine di una testa di questo ordigno mancante del lamierino interno, dove però si può apprezzare la presenza dei tondini ancora legati dalla colofonia:
[attachment=0:2qqzgd9s]M-17 003.jpg[/attachment:2qqzgd9s]
Allegati: 1
Re: Bomba Excelsior Thevenot da mortaio
questa invece è completa con ghiera in banda stagnata e rivestimento interno
[attachment=0:1ouqrkli]J.J..jpg[/attachment:1ouqrkli]
Allegati: 1
Re: Bomba Excelsior Thevenot da mortaio
Questa è la mia, non perfetta ma con quasi la totalità della vernice originale.
Allegati: 5
Re: Bomba Excelsior Thevenot da mortaio
Eccone un'altra dalle condizioni di conservazione eccezzionali.
Mantiene una buona parte del colore grigio, tutta la stagnatura, ed è integra su tutto il governale e le alette, fatto questo alquanto raro.
[attachment=4:2l6t1kpg]J.J. Carnaud 006.jpg[/attachment:2l6t1kpg]
[attachment=3:2l6t1kpg]J.J. Carnaud 007.jpg[/attachment:2l6t1kpg]
[attachment=2:2l6t1kpg]J.J. Carnaud 008.jpg[/attachment:2l6t1kpg]
[attachment=1:2l6t1kpg]J.J. Carnaud 009.jpg[/attachment:2l6t1kpg]
[attachment=0:2l6t1kpg]J.J. Carnaud 011.jpg[/attachment:2l6t1kpg]