Re: I cadaveri "naviganti"
Non ho motivo di mettere in dubbio quanto dici Kanister, la mia fonte è una pubblicazione di ONORCADUTI del lontano 1971, "CIMITERI E SACRARI MILITARI ITALIANI ALL' ESTERO" però è possibile che ci sia qualche imprecisione, ma parla esplicitamente di "salme raccolte sulle spiagge di quell' isola..."
Re: I cadaveri "naviganti"
Non sono io che sostengo quella tesi, mi rifaccio alle affermazioni dell'autore di un libro sull'affondamente della Roma.
Può anche darsi che avesse torto.
Re: I cadaveri "naviganti"
Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Non sono io che sostengo quella tesi, mi rifaccio alle affermazioni dell'autore di un libro sull'affondamente della Roma.
Può anche darsi che avesse torto.
_________________
Anche io non ho certezze al riguardo, non sono un gran conoscitore di storia navale, comunque cito testualmente dal libro sopracitato risalente al 1971.
"Nel settembre del 1943, la risacca trasportò sulle coste dell' isola di Maiorca i corpi di 27 marinai della nave da battaglia Roma, che era stata aerosilurata dai tedeschi nel mentre - assieme ad altre unità della Marina italiana - si dirigeva ad Alessandria d' Egitto. Le Salme furono raccoltedai pescatori del luogo e vennero sepolte nel Cimitero civile di Porto Mahon. Successivamente in tale sepolcreto è stata costruita una cripta, entro cui le Spoglie dei 27 caduti sono state definitivamente sistemate. Al centro della cripta si erge una stele, alla base della quale figura una lapide dedicatoria ai Caduti, sormontata da un' alta croce metallica. Trattasi di una modesta opera monumentale, tuttora in buono stato di conservazione: la tutela del manufatto è affidata al Consolato Generale d' Italia a Barcellona."