Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Stielhandgranade 
		Dopo gentile richiesta del buon MULON apro questa discussione sulle bombe a mano tedesche.
 Ne ho acquistata una replica.
 http://img136.imageshack.us/img136/6...granadeum2.jpg
 Dato che in materia sono poco meno che ignorante mi piacerebbe saperne il funzionamento e se ne esistevano varie tipologie (oltre a quella in versione anticarro).
 Un saluto
 
 
- 
	
	
	
	
		Mi unisco alla tua richiesta sull info e posto anche la mia,in legno,come la tua.
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...NADE%20004.jpg
 112,09 KB
 
 
- 
	
	
	
	
		anch'io mi sono lasciato tentare a militalia l'effetto è questo però vorrei qualcuno che mi spiegasse il colore giusto per modificarle e portarle
 il piu possibile verso l'originale magari coi colori del modellismo
 ciao leon
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2_DSCN1143.JPG
 42,34*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...3_DSCN1146.JPG
 45,3*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		eccono una originale di scavo dalla Russia, questa però è fumogena.
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...154452_hkj.jpg
 111,05*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Stpenda integrazione Franz,davvero,è ottima "fumogena".
 Non male nemmeno la richiesta di Leon.....e restiamo in attesa del botto,nel senso che qualcuno posti una originale[;)]
 
 
- 
	
	
	
	
		anche se fumogena la granata è originale in ogni sua parte!!! 
 
- 
	
	
	
	
		Allora, la cosidetta Sthielhandgranate M24 o "schiacciapatate" era un contenitore in metallo che era pieno di tritolo, circa un etto, collegato mediante filettatura ad un manico che conteneva anche il sistema d'innesco che veniva azionato dalla rimozione mediante strappo di una cordicella con una pallina di ceramica, questa granata venne introdotta durante la grande guerra ed erano note come "ballerine" poi con l'avvento della repubblica di weimar venne perfezionata e con l'avvento del Terzo Reich si arrivò alla sua forma più nota.
 Il sistema d'innesco in sè non era molto complesso, la corda d'innesco, una volta strappata, azionava un sistema che dava fuoco a una miccia che faceva detonare il tritolo della carica, dallo strappo dell'innesco alla defregrazione vi erano sei secondi e mezzo nei quali il soldato doveva lanciare la granata mediante la rotazione del braccio e il rilascio della stessa.
 la defregrazione di queste granate aveva un effetto offensivo nel raggio di 15/20 metri dal punto in cui esplodeva.
 Assieme a molte altre cose questa era uno dei segni distintivi del soldato Tedesco.
 Di questa granata esistevano tre versioni: La classica M24 di tipo offensivo, la versione fumogena,(già* mostrata da Franz), e la versione "Ersatz" ovvero la versione anticcarro a sette teste.
 
 Saluti
 Die Nadel
 
 
- 
	
	
	
	
		Io integro con il pieghevole relativo alla mod.24, peccato non sia facile la traduzione!!
 
 Per Leon 1949: prova a procurarti questi..
 Tamiya Acrylic Mini XF58 Flat Olive Green oppure,
 Humbrol Matt Cockpit Green enamel paint # 78
 
 Ps: molto bella la tua fumogena Franz!!
 
 
 
 http://www.milistory.net/Public/data...2184318_01.jpg
 
 
 
 
 http://www.milistory.net/Public/data...2184528_02.jpg
 
 
- 
	
	
	
	
		Vorrei finire con un ultimo filmato proveniente dal film "I Ragazzi del Reich" o "Napola" inerente all'argomento.
 
 
 
 http://it.youtube.com/watch?v=0WOgu-yhzR8
 
 Saluti
 Die Nadel
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da franzroma
				
			 
 anche se fumogena la granata è originale in ogni sua parte!!!
 
 
 
 [:264][:264][:264][:264][:264]
 
 Ti rinnovo i complimenti.
 Un gran bel topic,davvero....esplosivo.