Personalmente a me piace! il fregio e' della tipologia " a tampone" unica cosa io personalmente non lo avrei pulito, ciao.
Visualizzazione Stampabile
Personalmente a me piace! il fregio e' della tipologia " a tampone" unica cosa io personalmente non lo avrei pulito, ciao.
Che dire a volte una fotografia inganna, il colore e' effettivamente della prima, per quanto riguardo il fregio mi sembrava fosse in alcuni punti sulla ruggine nella fiamma vicino al cretino anche se dall ' ultima foto sembra ok.
Ciao
Giovanni
Citazione:
Originariamente Scritto da Rudy
stesso pensiero [257
Ce lo siamo "lottato" su ebay.de, hai vinto te, è veramente un bell'elmo!
Ciao, Luca
[197 [192
Si e' proprio lui. le ho dato giusto una pulita con acqua fredda e un po' di sapone.
era così bello con la sua patina... perchè levargliela? sono del parere che un pezzo trattato così ( anche se con le migliori intenzioni di conservazione) si rovini irrimediabilmente... solo 90 anni di tempo riescono a dare quel tipo di patina...
Concordo pienamente sul discorso patina, meno si toccano questi elmi e più soddifazioni danno, a tutti i livelli, personale, storico, collezionistico e giocoforza anche economico...Citazione:
Originariamente Scritto da nik
cmq bell'elmo, "a tampone" per il Genio non se ne vedono poi tanti [264
Non sono d'accordo, facendo così ha bloccato il processo di ossidazione,
vedi la ruggine su bordo della visiera che ora non c'è più, l'unica cosa
che devi fare ora è pulirlo con un panno di cotone, per togliere l'olio e
ridare all'oggetto l'opacità ed il colore iniziale.
Ciao, Luca.
il fine e' preservare l'elmetto in questione, come dice lucas.
l'intervento e' stato effettuato con acqua fredda, (assolutamente non calda ne tiepida), un goccio di sapone licquido neutro.
facendo cosi' si toglie la polvere, la patina rimane li..e se non rimane, vuol dire che quella patina non ha 90 anni.
c'e' da dire che le foto con flash ingannano.
l'elmetto e' bell'opaco con la sua patina, molto simile all'ultima foto, ma senza gli aloni.
la vernice la si riattiva solo: strofinando, pulendo con acqua bollente, oliandolo ecc.
l'ossidazione nella vernice e' presente come la patina.
Non penso che abbia rovinato un' elmetto, e neanche che abbia perso valore,
non ho mi sono mai rifiutato di comprare un' elmetto perche' non impolverato.
Penso sia solo una questione di gusti, e come stirare o meno, lavare o meno una giubba in panno.
Bhe' io sono uno di quelli che la lava e la stira con l'apretto. e se ha strappi gli rammendo.
ciao stoner, il mio non voleva essere un attacco, solo una constatazione dettata dai miei gusti personali e dalla mia "deontologia" collezionistica. Naturalmente ognuno agisce secondo i propri gusti ed è giusto che sia così.
il modus operandi che preferisco è quello di lasciare gli oggetti come trovati, l'obiezione che più spesso si muove a questo tipo di atteggiamento è: " ma la polvere e la "patina" non sono un elemento strutturale dell'oggetto"... è vero... però -a mio avviso- il fascino, il senso di vissuto che conferisce la patina, la polvere, magari anche qualche piccola ragnatela,qualche macchia di ruggine non è eguagliabile.
per quanto riguarda i capi di abbigliamento invece, una stirata non la vedo male, la lavata e l'apprettatura decisamente si.
poi naturalmente non è un ragionamento da assolutizzare a tutte le situazioni. [264