Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		Molto interessante, Fabrizio, come sempre gli oggetti che si possono ricondurre a qualche persona precisa.
 
 Solo che mi permetto di dirti che dovresti postare le foto con un programma diverso, o comunque che si vedano direttamente, non dovendole andare ad aprire, non so se mi spiego.
 Grazie.
 
 
- 
	
	
	
	
		Bellissimo questo australiano...lo conosco perche' un 
 amico in comune al tempo mi mando' le foto...
 Fabrizio hai ancora problemi nel postare col server di WW?[ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Complimenti,Fabrizio!!!Davvero un bellissimo elmetto.Usa il server di WW per caricare le foto,sennò caricate con altri server rischiano di venire cancellate dalla rete con il tempo. 
 
- 
	
	
	
	
		Questo è solo un guscio, il classico e autentico guscio da pollaio/stalla/carraia.
 Lo posto perché è un elmetto veramente ruspante e locale.
 Infatti è stato trovato un po' di tempo fa dalle mie parti, da un amico di mio figlio.
 Pensa che quando l'ho visto pensavo ad un inglese che aveva perso il bordo e non mi spiegavo come potesse essere successo in maniera tanto pulita; comunque anche se Australiano, in realtà* dovrebbe trattarsi di Neozelandese, in quanto come si sa gli Australiani non hanno fatto la Campagna d'Italia, anche se qualcuno in realtà* c'era.
 
 Tra l'altro, ma saranno ricordi un po' confusi, mia madre ha sempre raccontato di un soldato "australiano" che è stato un po' di tempo accampato davanti casa sua, e che l'aveva presa a benvolere (quindi dolciumi e ragalini) perché le ricordava la sua figlia lontana.
 http://img74.imageshack.us/img74/142/nzmkiii0001rw9.jpg
 http://img520.imageshack.us/img520/8...iii0002jb6.jpg
 
 
- 
	
	
	
	
		Sbaglio o si vedono ancora tracce di mimetismo giallo sabbia desertico e/o Campagna d'Italia?
 Pongo un quesito:cosa sono quelle "pieghette" che si vedono tra la tesa e la cupola in basso a destra?
 
 
- 
	
	
	
	
		Bhe' a rega', io sto impazzendo co ste foto! consigliatemi un programma per postarle direttamente, VISTO CHE CON IL FORUM HO ANCORA PROBLEMI NEL POSTARE LE FOTO[incazz]
 
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Si, gli australiani non hanno combattuto direttamente sul continente italiano, ma migliaia di
 australiani hanno popolato i campi di concentramento italiani fino al 1943,ed e' probabile che
 in mancanza di berretto o cappello, si siano portati dietro l'elmetto,infatti i nostri non glieli
 sequestravano in questa occasione.Inoltre, come dice Piesse i Neo Zelandesi spessissimo avevano
 l'MKIII, per cui la presenza di questo elmetto da noi e' largamente plausibile.
 Ho un'aneddoto importante a tal riguardo: durante il 1941 migliaia di elmetti del Commonwealth
 finirono a Cinecitta' e tutti i film bellici di quel periodo servirono per le riprese esterne ed
 interne di film importanti come 'Un Pilota ritorna','Luciano Serra Pilota', 'Giarabub', 'Bengasi'
 e via dicendo. Tutte le comparse avevano per la stragrande maggioranza, elmetti catturati in A.S.
 Tra questi, inglesi, sud africani, australiani, neo zelandesi ed Mk1-1916...
 [ciao2]PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Interessantissimo aneddoto,Marpo.Quindi si può anche supporre che alcuni elmetti che entrano nelle nostre collezioni siano di quelli che c'erano a Cinecittà*,giusto?Doppiamente interessante!!!Un pezzo di Storia e di Storia Del Cinema!!!
 Ciao![ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Eppure quando ci ho lavorato io a Cinecittà* ho avuto solo repliche o elmetti postbellici riverniciati[:(]...tranne per i fucili che erano tutti veri![panic3] 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 MKIII Australiano 
		Allegato 215543
 
 Eccovi un "MKIII" Australiano,
 
 Il colore originale esterno è stato coperto dalla vernice verde che vedete nelle foto.
 Sul guscio non compaiono marchi di fabbrica fatta eccezione di un 12 con affiancato un 2 rovesciato.
 
 I supporti del soggolo applicati sul guscio riportano la scritta "MKIII 1941".
 
 Il supporto dell'imbottitura è canadese "VMC II 1942 7-1/4 (Viceroy Manufacturing Company-Toronto Canada".
 
 Il soggolo risulterebbe di fabbricazione canadese.
 
 Cosa ne pensate? Possibile teatro operativo?
 
 ranville
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...717625_10a.jpg
 78,86*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...3717732_6a.jpg
 90,07*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...7165832_1a.jpg
 74,1*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...3717116_2a.jpg
 67,23*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...3717252_3a.jpg
 78,54*KB
 
 segue..