Visualizzazione Stampabile
-
ciao Piesse
sai che non so ... il mimetismo mi pare invece più sudafricano ti allego la foto di questi due Casspir che hanno un mimetismo identico. A quanto ne so i rhodesiani aggiungevano una rete camo particolare molto folta, oppure infoltivano quella SA..., o se no lo tenevano verde.
Vero però anche che i rhodesiani mimetizzavano tutto dall'R1 al webbing e tutto a pennello mai visto, io, a spruzzo. Anche van Zyl è un cognome tipicamente SA ma questo può non voler dire molto.
Esistono altri tipi di camo su questi elmi, anche molto differenti dal tuo che oltretutto è spettacolare.
ciao
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...r%20colore.jpg
52,65Â KB
-
La Rodesia acquistava questi elmetti dal Sud Africa, per cui gli elmetti erano gli stessi.Ho foto di soldati rodesiani e sudafricani con elmetti
mimetizzati come questo. Difficile stabilire se l'uno o l'altro.
[8D]Ciao, PaoloM
-
Ciao
Premetto che tutto può essere [8)]
Di regolamenti su questi titpi di mimetismo finora non ne ho mai trovati, quindi se ci sono foto di rhodesiani con questo tipo di camo mi piacerebbe vederle [ff], anche in MP se per la privacy....
Vado semplicemente per analogia:
I colori dei mezzi SADF erano sino grossomodo all prima metà* degli anni settanta verdi (i Puma ancora per un po') dopodichè adottarono il marrone nutria. Quasi immediatamente vennero chiazzati di verde per cercare di mimetizzarli nelle operazioni cross-border. e' da dire che questo venne fatto sopratutto da SAP e reparti speciali più raramente dalla SADF.
I rhodesiani invece doverebbero aver mantenuto il verde fino alla fine.
Quindi, come scritto sopra, direi che come colori per me sono più sudafricani.
I camo per elmi rhodesiani (usati tra l'altro pochissimo) per quello che ne so sono differenti, hanno macchie più piccole e a più colori, uno schema, finora riscontrato su 3 elmi che è molto particolare... poi....... [:O]
Allego delle foto per i confronti.
ciao!
UN PUMA sull'Angola
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ROCOTT%201.JPG
88,36 KB
Un DC3/C47 sempre sull' Angola
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ROCOTT%203.JPG
81,31 KB
un CASSPIR del Koevoet in SWA
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_1CASSPIR.JPG
114,5 KB
-
Da questo topic (e osservando lo stesso sull'altro forum) ne e' venuta fuori una cosa interessante. Se effettivamente e' esatta e vera la classificazione M.64,allora si puo' ipotizzare che il brevetto di questo elmetto adottato dai sud africani non e' francese, bensi' portoghese, infatti e' nota la classificazione ufficiale M.64 per l'elmetto OTAN
portoghese, fatto in Portogallo. Se fosse stato di origine francese, la
cui classificazione ufficiale e' M.51,sarebbe stato sicuramente un altro M.51:Mauro, sei sicuro della classificazione M.64 per il Sud Africano?
Poi e' ovvio, viste anche le caratteristiche peculiari,sono stati fatti
in Sud Africa, con marchi ben differenti.Saluti[8D]PaoloM
PS:non ho sul computer le foto dei sudafricani con elmetti mimetizzati, dovrei cercarle e non ho tempo. Comunque c'è qualcosa sui volumetti della Osprey.
-
ciao!
Per quanto con il materiale SA ogni notizia sia sempre da prendere coi molloni ho sentito due persone di là* che mi hanno detto la stessa cosa. Loro comunque lo chiamano "staaldak". Non è che abbia indagato più di tanto perche non sapevo nulla del portoghese. In effetti loro hanno avuto una grandissima influenza giù tanto che in Mozambico lo parlano (dialetti tribali a parte) ancora tutti. So che però i francesi hanno fornito molti armamanti, sopratutto pesanti tipo le Eland i Puma e gli Alouette per cui non saprei cosa dire....
ciao!
-
Osservando i portoghesi M.64 e i sudafricani Staaldak chiamiamoli pure
64 (ora ho scritto in Sud Africa tramite l'HelmNet, e credo mi daranno la
risposta se c'è), sembrano fratelli gemelli, molto ben curati rispetto ai francesi OTAN M.51 delle varie serie (ben 4 !). Solo l'OTAN M.56 da paracadutista francese si avvicina come qualita' ai sudafricani e ai portoghesi normali, ed e', come evoluzione, l'ultimo prodotto dalla Francia con questa forma. Mi sa che involontariamente, pero' e' tutto merito tuo, siamo riusciti a dirimere un quesito che molti collezionisti avanzati si erano posti, e nessuno riusciva a capire come mai i sudafricani non erano proprio uguali agli OTAN francesi...;mi sa che sono
la copia dei portoghesi, e non dei francesi...
Ciao[8D]PaoloM
-
Vado certamente OT rispetto agli elmetti, ma visto che avete parlato del presidente rodesiano Ian Smith vorrei chiedere se qualcuno ha notizie circa la sua partecipazione alla guerra partigiana in Italia dopo l'abbattimento del suo aereo in Liguria. Grazie
-
diversi anni fa, ne trovai uno ( staaldak africano) nuovo di magazzino a Novegro ma mancava la pArte del sottogola piu' corta e non lo presi. Ci tornai piu' tardi perche' in fondo mi avevano chiesto 50.000 lire ma non c'era piu' ..... !!!!
Mi piacerebbe sapere se c'e' un venditore dal quale acquistarne uno in buonissime condizioni.
Grazie per l'aiuto.
-
Allegati: 3
Il mio 'staaldak' 64:[249PaoloM
-
Piero se riesci a postare di nuovo le tue foto scomparse, ci farai cosa gradita. PaoloM