Guscio sicuramente di M38 ungherese.
Visualizzazione Stampabile
Guscio sicuramente di M38 ungherese.
Sono d'accordo anch'io che si tratta un guscio ungherese, come anche l'imbottitura e il soggolo che mi sembrano della stessa fattura, puoi postare una foto dei supporti del soggolo?
Per quanto riguarda i due rivetti più anteriori non saprei proprio, sono davvero curiosi...
eccoti quà* l'attacco
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...24330_ung4.jpg
62,86*KB
Comunque ho trovato il topic dove si parlava di questo elmo, dagli un'occhio:
http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=5014
Abbiamo inserito il post insieme e vedo solo ora le tue foto. Anche il tipo di attacco a quanto pare è ungherese, per confronto potresti postare anche il tuo nel topic che ti ho segnalato qui sopra.
Comunque quei rivetti per me sono un mistero, che siano stati aggiunti come rinforzo?
Grazie mille,
..comunque sembrerebbe interno ungherese e rivetti finnici, ma quelli anteriori
si discostano molto dagli ultimi.
probabilmente...,forse il cerchio dell'interno non risultava troppo stabile nella
parte anteriore.. chissà*.
comunque seguo il tuo consiglio e riposto le foto nell'atro topic.
Riguardo ai rivetti anteriori non saprei che dirti non avevo mai visto niente del genere prima d'ora.
Però è un gran bell'elmetto Zeptaja! e quei rivetti lo rendono ancora più particolare, ti chiedo solo un'ultima cosa e poi non ti rompo più i co.....i[:246], non è che potresti mettere anche una foto per vedere come sono quegli strani rivetti dalla parte interna all'elmo?
Mettile pure nell'altro topic, a questo punto conviene continuare la discussione lì[;)]
Bello! E' molto curiosa questa modifica...
Direi ungherese al 100%.
L'imbottitura mi sembra perfino una Mod.1916, caratterizzata dal grosso fascione in cuoio rigido.
Sarebbe interessante poter vedere il marchio impresso, con la data, ma normalmente, se c'è, è dalla parte a contatto col guscio, per cui andrebbe smontato.
I rivetti con la rondella possono far pensare in effetti alla Finlandia, ma secondo me, avendo osservato un po' la faccenda in diverse occasioni, i rivetti finlandesi sono lucidi e si trovano praticamente sempre su elmetti ricondizionati post 2gm e non su quelli del periodo bellico.
Infine, mi lascia un po' di dubbio l'ultima sovracolorazione che potrebbe essere post 2gm.