Visualizzazione Stampabile
-
La mia ricerca va avanti e nonostante le risorse fotografiche latitino, qualche interessante informazione si riesce a rintracciare su fonti anglosassoni. Ad esempio la loro unità era la D Company,2677th OSS Regiment, Maritime Unit.
La prima operazione fu il 19 giugno 1944, operazione OSSINGING,cioè la demolizione di un treno carico di munizioni in un tratto di ferrovia tra Fano e Pesaro.
-
Allegati: 3
E non avevano grande stima per noi...
Allegato 281925 Allegato 281926 Allegato 281927
Max
VA
-
Traspare inizialmente una incongruenza delle qualità umane (sicuramente influenzato dall'una e dall'altra parte del fresco status di ex-nemici). L'apprezzamento delle qualità tecniche comunque viene evidenziato.
Avevo letto in altra fonte della discrepanza iniziale sul tipo di attività praticate dal reparto: gli americani credevano appunto che si trattasse di una simil Decima flottiglia MAS,anzichè di incursori specializzati in operazioni anfibie, combattimento a terra e colpi di mano.
-
Allegati: 1
Un'immagine del tenente Enzo Mini, militante nel reparto in questione.
Allegato 281985
Nelle due foto postate sono raffigurati sempre ufficiali e il fregio del basco è quello appunto della categoria. Mostrine del reggimento San Marco.
Nella mia ignoranza vi chiedo:i militari di truppa che fregio indossavano invece?
Ho letto che il Bafile aveva delle ancorette metalliche,almeno durante il periodo di permanenza a Cassino.
-
Allegati: 1
Un'immagine di gruppo degli NP cobelligeranti (si riconoscono le facce di alcuni delle foto precedentemente postate). Molti vestono il camisaccio coloniale.
-
Allegati: 1
Luglio 44, Falconara. L'ufficiale a braccia conserte è il tenente di vascello Angelo Garrone, comandante degli uomini raffigurati prima di una missione di sabotaggio sul Metauro. Eccezionali i dettagli di uniformi ed equipaggiamento: si vedono camisacci, la 41 tropicale dell'ufficiale, giacche M41 americane, baschi italiani un berretto da fatica HBT americano,cinturoni M36 pistol belt americani con fondine per 1911, cinturoni portabombe (forse ricavati da samurai,diffusi nel reparto NP, oppure da gibernaggi in dotazione alla Nembo). L'involucro quadrato tenuto dal marinaio inginocchiato a sinistra contiene gli esplosivi necessari alla missione. Foto reperita su facebook.
Allegato 297616
-
interessante ricerca, complimenti
-
-
Allegati: 1
A destra Frank Monteleone, agente italoamericano dell'OSS Eighth Army Detachment. A sinistra un anonimo nuotatore paracadutista di Mariassalto. Presumibilmente autunno 1944.
Allegato 297739