Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  sven hassel  
Ordine coloniale della stella d'Italia? 
 
 
 Riguarado ciò, Leggende familiari dicono che si sia recato due volte nella concessione Italiana in territorio Cinese e anche alcune volte in India, sempre per incarichi "statali". non so se però questo varrebbe una onoreficienza (che non conoscevo) ma che mi appare piuttosto elitaria...
 
 
- 
	
	
		Allegati: 5 
		Il medagliere, a mio parere, è il seguente:
 
 Allegato 286561 Allegato 286562 Allegato 286563
 Allegato 286564
 Croce al merito di guerra
 Medaglia commemorativa guerra italo-austriaca
 Medaglia commemorativa Unità d'Italia
 Medaglia commemorativa 40/43 con una stellina per indicare un anno di guerra
 
 L'ordine coloniale della Stella d'Italia, oltre ad essere abbastanza raro ha un nastrino completamente diverso.
 Allegato 286565
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  maxtsn  
Il medagliere, a mio parere, è il seguente: Allegato 286561 Allegato 286562 Allegato 286563
                                    Allegato 286564
Croce al merito di guerra 
Medaglia commemorativa guerra italo-austriaca 
Medaglia commemorativa Unità d'Italia 
Medaglia commemorativa 40/43 con una stellina per indicare un anno di guerra
 
L'ordine coloniale della Stella d'Italia, oltre ad essere abbastanza raro ha un nastrino completamente diverso.
 Allegato 286565
 
 
 Ciao Max e grazie mille per l'intervento, anche "visuale".
 
 Se la mostrina fosse per 1 anno di guerra, e visto che ho recuperato che la "sua" guerra è iniziata ad Aprile 42, sarebbe dovuta essere scattata nell'estate del 43.. e a dire il vero cozza molto con l'unica notizia abbastanza solida della famiglia, e cioè che questa foto sia stata scattata prima dell'invio a Napoli di mio Bisnonno (il Tenente) e della partenza per la Russia di mio Nonno (Julia)...
 
 
- 
	
	
	
	
		Sarebbe utile vedere il foglio matricolare per accertare un po' di date e ubicazioni.
 Altrove hai segnalato che nel 41 era presso la Pavia ed ha seguito la divisione in Tripolitania (dove è stata sciolta nel novembre 42).
 Nella foto accanto al figlio non indossa le mostrine della Pavia e risulta in deposito a Napoli...
 Mi sembra che ci siano troppe incongruenze e, di solito, i racconti familiari non sono assolutamente una fonte attendibile.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  maxtsn  
Sarebbe utile vedere il foglio matricolare per accertare un po' di date e ubicazioni.
 Altrove hai segnalato che nel 41 era presso la Pavia ed ha seguito la divisione in Tripolitania (dove è stata sciolta nel novembre 42).
 Nella foto accanto al figlio non indossa le mostrine della Pavia e risulta in deposito a Napoli...
 Mi sembra che ci siano troppe incongruenze e, di solito, i racconti familiari non sono assolutamente una fonte attendibile.
 
 
 
 già... questa è la genesi segnalata. Che però tendo ad escludere dopo aver scoperto che è stato richiamato nel '42. Il foglio matricolare purtroppo sembra non esistere...
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 
		Un'altra cosa che ho trovato mentre cercavo info, è la sua presenza in un grosso elenco, datato 1943, di richiedenti tramite associazioni combattenti della Croce al Merito di Guerra
 
 Quindi aveva fatto la WW1 nel 233° Fanteria.
 
 Allegato 286599
 
 
- 
	
	
	
	
		Hai fatto richiesta o ti sei recato presso l'archivio storico di competenza? 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  maxtsn  
Hai fatto richiesta o ti sei recato presso l'archivio storico di competenza? 
 
 
 esatto, non l hanno trovato...
 
 
- 
	
	
	
	
		Potrebbero non averlo trovato in quanto ufficiale. Devi provare con lo SME all'ufficio apposito. Se fai una ricerca nel forum trovi la mail in quanto se ne parlò. 
 
- 
	
	
	
	
		Gran bel post, si impara molto, grazie