Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Micky, sarei interessato al libro a cui accenni circa il SOE, se potessi postarlo mi faresti piacere. Per quel che riguarda l'OSS invece non c'è problema, devo solo trovare il tempo di leggerlo.
Scusa una domanda, Mauri indossava il capello alpino ma la piuma da che lato la portava?
-
quella che c'è sul cappello Alpino è la PENNA!!!le piume le hanno i bersaglieri!!!!perfavore non sbagliarmi su queste cose caro Gianluigi!!![:D]
-
Hai ragione circa la penna/piuma, e pensare che qualche mese da alpino l'ho fatto pure io. Però la domanda resta: non è che la foto è stampata alla rovescia?
-
Giulio,
dalle nostre parti, Piemonte e Liguria, tra alpini si usa dire "piuma" dal dialetto piùma(con la u francese)=penna.
Scusate l'intervento ma mi sentivo toccato eh eh eh
Cordialità
-
A l'è mach vera lon che 't las dit,Recos!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Ciao Micky, sarei interessato al libro a cui accenni circa il SOE, se potessi postarlo mi faresti piacere. Per quel che riguarda l'OSS invece non c'è problema, devo solo trovare il tempo di leggerlo.
Scusa una domanda, Mauri indossava il capello alpino ma la piuma da che lato la portava?
Ciao Kanister, eccolo qui:
"I Britannici e la lotta di liberazione in Italia (1943-1945) : N° 1 Special force nella Resistenza italiana. 28-29-30 aprile 1987, Università* di Bologna. Atti del convegno"
Ti segnalo anche questo: "Messaggi dall'Emilia, le missioni n.1 Special Force e l'attività* di intelligence in Emilia, 1944-1945 (Edizioni dellà*Istituto Storico della Resistenza e dell'età* contemporanea di Parma, 2003, Massimo Storchi e Marco Minardi)" E' una raccolta dei radiomessaggi inviati dalle varie missioni, sopratutto emiliane ma anche del nord'italia in genere, al loro comando di Firenze.
La copertina del tuo libro raffigura senza ombra di dubbio il campo di fortuna di Vesime, presso Canelli se non sbaglio. L'aereo raffigurato è un Lysander, poco usato in italia (cinque missioni in tutto!). Proprio su di un Lysander morì, presso Alessandria, il Maggiore Neville Temple, abbattuto per errore da caccia alleati: che sfiga...!
-
Ciao Micky, grazie per la segnalazione del libro.
Il maggiore Temple, pseudonimo di Neville Darewsky, fu il principale ideatore del campo di aviazione di Vesime e, per sua sfortuna, uno dei primi utilizzatori nella prima fase dell'uso dello stesso. Infatti il volo che lo riportò cadavere nell'Italia liberata parti proprio da li. Tuttavia non venne ucciso in aereo ma per un incidente d'auto: l'autocarro a cui era appeso finì contro un muro e restò schiacciato. Il suo corpo riposa al cimitero di Staglieno a Genova.
-
Ciao Micky, scusa ma ho preso una cantonata confondendo Temple con Hope. Dopo la morte per l'incidente che ti dicevo il cadavere non fu inviato al sud, mentre il cadavere di Hope fu caricato sul Lysander che portava due fotografi inglesi a Vesime nell'aprile 1945. Anche Hope è sepolto a Genova Staglieno. Tutte le foto che si vedono del campo di Vesime e del Lysander sono state scattate da questi due fotografi e sono di proprietà* dell'IWM. Circa l'aereo non credo abbia fatto solo cinque voli in quanto solamente a Vesime è atterrato quattro volte tra novembre 44 ed aprile 45 e non credo che ci fosse un unico aereo in tutta Italia.
Una decina di anni fa un amico mi raccontava che da qualche parte in Emilia era stata presentata durante una cerimonia una Cicogna ex tedesca che veniva utilizzata per compiti di trasporto infiltrati.
Il mezzo era stato trovato quasi distrutto in un aereoporto ed era stato riportato alle condizioni di volo. Era presente anche il pilota che l'aveva in consegna ai tempi della guerra. Da qualche parte ho i particolari, ma chissà* dove.
-
Ciao Kanister, ti confermo che i voli di guerra dei Lysander furono 5 o sei al massimo, i dati li ho presi dal ruolino voli dei carpetbaggers. Gli altri voli furono effettuati, come dici tu, dagli altri aerei della "Beggars air force", fra cui appunto il Fiesler Storch Cicogna di Furio Lauri, MOVM. Lo Storch fu restaurato pochi anni fa, da qualche parte ho le foto di Lauri, la sua Cicogna e il Comandante dei Gufi Neri (Glauco Monducci, Gordon), evacuato da Lauri dal campo di Tizzano e riuniti dopo 60 anni. Lauri fece diverse missioni di recupero oltre le linee (famosa quella per recuperare il capitano James), fra gli altri aerei la Beggars impiegava anche un Nardi 305 e un B-25 alleggerito, in grado di decollare da spazi brevissimi.
-
Ciao Micky, ti ringrazio per le precisazioni circa la Cicogna di Lauri, se non confondo con altri ricordi fu presentata durante una rievocazione dei combattimenti ad Albinea.
Circa i Lysander atterrarono a Vesime il 17/11/44, una volta all'inizio marzo 45, una volta alla fine marzo ed una volta il 14/4/45, secondo i dati pubblicati dal comandante Garello e confermati da altri studiosi locali. Se hai la possibilità* di verificare sarebbe un bel controllo incrociato.