Re: VESTIARIO REGIO ESERCITO ITALIANO
"galvanizzato" dalle notizie di una crescita della rievocazione in grigioverde, recupero questa discussione.
Rileggendo quanto precede, sembra che di acqua sotto i ponti ne sia passata... :P
La "cenerentola" del Vestiario R.E.I.
Mi permetto una riflessione su una serie di vestiario veramente misconosciuta. La documentazione che ho potuto consultare (e anche le notizie reperibili su testi come il Viotti) attestano un crescente uso, nel corso del conflitto, del vestiario "da fatica" (sale&pepe) anche per la tenuta ordinaria/da combattimento, sia sul territorio metropolitano, che al fronte (molte le foto di Bersaglieri relative al fronte russo). Pi ricorrente del previsto, in particolare,
l'abbinamento giubba di panno/pantaloni da fatica.
Naturalmente, di tutti i capi di vestiario del R.E.I. questo comodo tessuto grigiastro non credo verr mai riproposto per uso rievocativo... pertanto mi riprometto di fare un paio di foto e inserirle cos,a titolo di documentazione...
ciao
[00016009
Una battuta/curiosit : lavorando nelle serre di pomodori, ho potuto notare come i jeans neri, lavati pi volte in acqua e varecchina, diventino veramente credibili come "sale & pepe"... [255
Allegati: 3
Re: VESTIARIO REGIO ESERCITO ITALIANO
...i primi scatti sono stati una fetecchia...riprover [974
Allegati: 1
Re: VESTIARIO REGIO ESERCITO ITALIANO
..aazzz...mi ero perso questa bella discussione...beh in materia di sale e pepe ho un paio di pantaloni a dir poco strepitosi....magari metto le foto qu* o nell'apposita sezione dedicata al Regio Esercito...mah...vabb nel dubbio beccate sta foto di 4 allegri marmittoni, scattata dalle parti di Firenze nel 1942...fa parte di un lotto di foto che ho una pi bella dell'altra....
Allegati: 1
Re: VESTIARIO REGIO ESERCITO ITALIANO
Ciao a tutti,
visto che sono molto interessato alla rievocazione del REI nel periodo della Seconda Guerra Mondiale,
posto alcune fotografie di parte della mia tenuta da truppa mod.40 per dare vita a questa discussione che spero interessi molti rievocatori e possa continuare a lungo.
Con questa tenuta si pu? ricoprire l`arco temporale che va dalla fine del 1940 sino al 1943, e poi oltre per le tenute della RSI
Per Rievocare la campagna del giugno `40 ? fondamentale rivestire il colletto di panno nero, perch? dalle numerose foto si vedono praticamente solo giacche mod.33 e mod.37.
Comincio con la tenuta base, giacca e pantaloni realizzati partendo da una uniforme dell`esercito svizzero, alla quale ho apportato da solo alcune modifiche che a colpo d`occhio la fanno assomigliare ad un completo del REI. (appena vado nella casetta in montagna far? le foto alle mie giacche originali...)
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/dscn3310.jpg
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/dscn3318.jpg
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/dscn3312.jpg
Ho fatto le seguenti modifiche per la giacca:
modificato i polsini, chiudendoli;
modificato la bottoniera portandola da 4 a 3 bottoni;
fatto le 2 tasche posteriori alla cacciatora;
aggiunto il cinturino in vita;
ricavato i cannelli alle tasche inferiori;
Sostituito tutti i bottoni con degli originali in legno grigioverde;
Per i pantaloni ho solo sostituito i bottoni con degli originali in frutto;
Camicia e cravatta sono originali.
FOTO
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/dscn3313.jpg
Alcuni elementi della buffetteria 1907, il tascapane, la maschera antigas T35, la borraccia da 2 litri..
In seguito poster? la foto della borraccia standard da 1litro, la maschera antigas T33 , le gavette nei 2 modelli, fanteria e truppe alpine, gavettino e posate....
Buffetteria da tiratore del FM Breda 30, che grazie alla gentilezza del mio amico Diego, ogni tanto ho avuto l`onore di utilizzarla alle adunate degli Alpini....
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/dscn3314.jpg
Poi inserir? anche i vari modelli di bandoliere per caricatori per fucili e moschetti mod.91....
Soprabiti
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/dscn3315.jpg
Fascie mollettiere mod.1929 e Mantellina a ruota (ORIGINALI), ? un modello bellico, databile intorno al `42, con stellette in panno e bottone al collo al posto del classico gancio.
Sempre in seguito mostrer? i miei cappotti e pastrani originali
In seguito inserir? i 2 modelli di gambale a stecca, in dotazione ad autieri, artiglieri, dragoni, ecc...
I principali copricapo da "riposo" in dotazione al REI
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/dscn3316.jpg
Cappello alpino (? un modello anni 50 al quale ho praticato la tipica cucitura sulla tesa, quelli WWII li tengo in naftalina a casa!),
bustina mod34_35 la mia ha la visiera in unico pezzo, ottima copia in panno svizzero,
e varie mostrine e fregi, tra le quali artiglieria GAF, div. Ravenna e Cosseria, per il fatto che erano di sede qui vicino a casa mia o del quale fecero parte i miei nonni e loro fratelli.
Mi manca ancora qualche fregio e mostrina e nappina, ma col tempo penso di trovarle in giro, perch? vorrei fare anche la tenuta dell'artiglieria someggiata e da carabiniere....
sulla sinistra mostreggiature della RSI, Monterosa e Littorio, con bustina sempre ricavata da una svizzera, con il nuovo fregio della Divisione Granatieri Littorio
(sono alla ricerca di un basco grigioverde a giro di bitta e delle mostrine della Divisione San Marco)
Non ho fotografato l'elmetto mod.33, ma per iniziare direi di trovarsene uno senza fregio in modo da poterlo utilizzare per impersonare pi? reparti.
per le truppe alpine non ? fondamentale procurarsi il portanappina, entrato in uso sul finire del '40, e da varie foto della avanzata in Russia si vede la nappina infilata nel foro di areazione sinistro del 33.
Per i bersaglieri al contrario ? indispensabile il supporto per il piumetto, si pu? utilizzare quello post bellico riverniciato che si trova con facilit?
Alcuni elementi per proteggersi dal freddo e dalla pioggia
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/dscn3317.jpg
Guanti in lana, muffole con interno in pelo (originali), calzettoni (originali) cappuccio anti pioggia (originale, il tutto su un telo tenda mob.1929 molto vissuto, sempre in seguito inserir? il passamontagna, le uose valdostane ecc...
Allegato 268553
Mi scuso se la tenuta non ? perfetta al 100% ma per invogliare nuove leve ad avvicinarsi al Regio Esercito mi sembra che come inizio sia positivo.
Adesso tocca agli italici rievocatori e tutti coloro che sono interessati portare avanti questa discussione
E salutandovi con il motto della GAF vi auguro buona lettura e visione
"DEI SACRI CONFINI GUARDIA SICURA!"
Baru
Re: VESTIARIO REGIO ESERCITO ITALIANO
SOPRPABITI DA TRUPPA
Erano sostanzialmente di tre tipi:
- mantellina a ruota per truppe alpine se non sbaglio mob.29;
- cappotto per armi a piedi mob.37;
- pastrano per armi montanti mod.37
Vi era anche un modello per bersaglieri ciclisti con ai paramani delle linguette per stringere i polsini, cos come per il modello da paracadutista.
Purtroppo questi modelli mancano nella mia collezione e spero un giorno di poterli aggiungere.......
I miei soprabiti sono originali, sono oggetti che si riescono ancora a reperire a cifre accessibili alle varie fiere di militarla.
Per la rievocazione si pu? anche utilizzare il cappotto svizzero debitamente modificato...
Comincio con la mantellina per truppe alpine (originale), qui in un modello tardivo di guerra inoltrata, con stellette al bavero in stoffa e chiusura del colletto con bottone anziche gangherino metallico
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/dscn3315.jpg
Cappotto per armi a piedi, (originale) qui nel modello detto `40 per la semplificazione dei paramani rivoltabili non pi? a punta.
Di taglio a sacco, con bottoniera coperta a 4 bottoni, paramani rivoltabili sorretti da bottoncino di frutto, bavero dotato di pattina per tenerlo rialzato.
Ai lembi inferiori sono presenti 2 linguette con altrettanti bottoni, per poterli tenere sollevati e facilitare i movimenti...
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/arm_pi10.jpg
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/piedi111.jpg
Cappotto per armi montanti (originale) qui sempre nella versione del tempo di guerra con paramani sagomati diritti.
Si distingue dal modello per armi a piedi, dal colletto leggermente pi? ampio, e dal taglio posteriore molto ampio, dotato di martingala e spacco chiuso con bottoni come nel modello per ufficiali.
Sul fianco reca la fessura per il passaggio dei pendagli della sciabola. http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/montan10.jpg
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/montan11.jpg
Altri soprabiti ma definiti di "DOTAZIONE DI REPARTO" erano i cappotti da scolta mod.`41 ed i cappotti foderati di pelliccia mod.`42.
In collezione ho un cappotto da scolta, aim?, privo della mantellina, ma con ancora il suo ampio cappuccio ed il cinturino in vita,
Era assegnato alle sentinelle, costrette a trascorrere lunghi periodi al freddo fermi al loro posto di guardia.
E` di misura molto grande per essere indossato sopra il cappotto regolamentare, realizzato in panno molto buono e spesso.
Le tasche sono aperture che permettono l`accesso alle tasche del cappotto sottostane
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/scolta10.jpg
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/scolta11.jpg
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/scolta12.jpg
Cappotto foderato di pelliccia:
in collezione ho una specie di cappotto di pelliccia mod.1942, che altro non ? che un comune mod.37 per armi a piedi con cucito all`interno un corpetto in pelle di agnello bianco.
Non ? il primo che vedo realizzato utilizzando un cappotto mod.37, uno lo ha un mio amico di Cuneo nella versione con paramani a punta, trovato con i gradi da capitano, ed il luogo del ritrovamento non fa pensare ad un rimontaggio......
Sono molto legato a questo cappotto, perch? lo rivedo nei racconti del fratello di mio nonno reduce di russia con il Morbegno gi? del 5?alpini, "si camminava nella neve avvolti in cappotti con il pelo di agnello all`interno...."
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/pellic10.jpg
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/pellic11.jpg
Re: VESTIARIO REGIO ESERCITO ITALIANO
Altro completo in uso per la truppa era il "COMPLETO DA FATICA mod.35"
Era composto da giacca a tre bottoni, con due tasche inferiori e riportava al bavero le sole stellette metalliche, poi sostituite da quelle in stoffa mod.40.
Alla giacca si abbinavano dei pantaloni sempre in tela bigia, per armi a piedi e montanti, camicia di flanella GV, fascie mollettiere o gambali a stecca.....
Il completo era utilizzato per i servizi di caserma, ed i pantaloni erano spesso utilizzati in estate abbinati alla giacca in panno.......
Il modello che possiedo io ha i paramani sagomati a punta, che vennero sostituiti dal modello diritto nel corso delle ostilit?.
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/tela_b10.jpg
Questo completo a mio avviso snobbato da molti collezionisti deve essere tenuto in considerazione dagli amanti delle uniformi der REI, anche perch? accompagn? il soldato italiano sia in patria che al fronte....
Si riescie ancora a reperire ma il problema sono le taglie, e ci starebbe bene in un bel accampamento del REI a qualche manifestazione, magari per impersonare un "bocia" di corv? in cucina o con il "brusca e striglia2 al governo di un mulo.......
Re: VESTIARIO REGIO ESERCITO ITALIANO
COMPLETO DA CARRISTA
Questo mio completo ? tutto POST-bellico, da utilizzare principalmente per la rievocazione ma i capi ricalcano fortemente il completo utilizzato dai nostri carristi o bersaglieri ed autieri dei reparti celeri....
Sono capi degli anni `50 che ho reperito da un grande demolitore di oggetti militari e non del Piemonte.
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/carris10.jpg
E` composto da:
- tuta da carrista mod.41 in tela turchina, con toppe alle ginocchia ed ai gomiti, tasche al petto e sulle coscie in posizione anteriore;
- giaccone in cuoio nero, qui con i gradi metallici da sergente, al bavero mancano ancora le stellette;
- casco in cuoio da carrista;
Il tutto da abbinare ad un paio di occhialoni, di gambali a stecca e una bella bandoliera come quelle della foto sottostante....
http://i61.servimg.com/u/f61/12/01/04/27/dscn3319.jpg
Questo tipo di completo non implica una cifra elevata per realizzarlo e come insieme fa la sua "sporca figura"