Visualizzazione Stampabile
-
Niente da fare, ho cercato in lungo e in largo ma i filmati che dico io niente, almeno su ioutube, ci sono tremila e più filmati sull'argomento ma sono poco pertinenti: o contengono immagini di repertorio che conoscono tutti oppure sono documentari di un o dell'altra parte, niente che possa andare bene, spiacente, stavolta niente filmati...
Saluti
Die Nadel
-
Tranquillo Fritz,nessun problema,va bene anche così[;)]
-
Cari amici non dimentichiamo che stiamo parlando di eserciti invasori,ed in quanto tali portatori di una politica di conquista e distruzione,su uno stato sovrano riconosciuto internazionalmente;questo vale ovviamente anche per Polonia,Francia,Belgio,Olanda, ecc...ecc...Quindi scusate ma la responsabilità* non è stata certo di chi si è difeso!!!!o NO .
-
Mirco,scusami,ma non è questa la tematica in discussione,non ti pare?SAppiamo tutti che i tedeschi hanno invaso ed ucciso,massacrato e fatto porcherie,nessuno lo nega,solo non capisco anche in questo caso questo intervento a risabilire la solita verità* assoluta....ma santo cielo,qua si parla di una coa e puntualmente si cerca di uscire con le solite polemichette,ma la vogliamo finire una volta per tutte.
Piuttosto,perchè non apri un topic di tuo gradimento e parli di quello,piuttosto che fare interventi che dicano quello che tutti già* sappiamo,ma ovviamente in chiave non polemica?
Parla della glorisoa armata rossa,parla di quello che hanno o non hanno fatto,ma non pensate sempre e solo a puntualizzare quello che non vi garba....non mi sembra una cosa costruttiva.
E poi,siamo sempre alle solite,se qualcuno non riesce a vivere senza la polemichetta....questo è un'altro discorso,ma che tristezza......
-
Quoto l'intervento di Mulon.. parliamo di Storia e il tutto va visto con un occhio diverso.. sono affamato di Storia.. [ad]
Die continua così sono molto interessanti i tuoi Topic.. e mi aiutano a comprendere, seppur tutto in pillole cose che non ero a conoscenza.. il resto cerco di integrarlo con delle buone letture di libri.. Viper 4
-
parliamo di Storia e il tutto va visto con un occhio diverso
Ecco,questa frase è sintomatica,da prendere da esempio.....hai espresso in una riga quello che io non sono riuscito a fare in migliaia di post,davvero ottimo Viper[;)]
-
Siamo qui tutti più o meno per la stessa cosa.. imparare, scambiarci opinioni e crescere [;)]
-
Bene Die aggiungo qualcosina evitando di citare per quanto possibile i dati che tu hai esposto molto bene.
E parto dalle cartine.
<font color="navy">A sinistra la cartina del piano originario dell'0ffensiva tedesca del giugno 1942 (Direttiva 41) a destra il nuovo piano (Direttiva 45</font id="navy">)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0BUONA%201.jpg
192,75 KB
<font color="navy">MOVIMENTI TRA IL 25 LUGLIO E IL 19 AGOSTO</font id="navy">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0BUONA%202.jpg
169,65 KB
<font color="navy">I quattro uomini che difesero Stalingrado durante una riunione di guerra. Da sinistra Krylov, Ciujkov, Gurov e Rodimtsev
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_GENERALI.jpg
115 KB</font id="navy">
<font color="navy">Friedrich Wilhelm Ernst Paulus comandante della 6a armata segue le fasi di un bombardamento sul fronte di Stalingrado da un osservatorio d'artiglieria</font id="navy">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...RTIGLIERIA.jpg
178,94 KB
Nell`avanzata che dovrebbe rendere la Wehrmacht definitivamente padrona della Russia si trova, lungo una direttrice la città di Stalingrado, l`antica Caricyn fondata dagli Zar.
E come già detto la città non era affatto un obiettivo primario, diviene un centro nevralgico della lotta e assurge ben presto a simbolo di prestigio per gli invasori che vorrebbero piantare la bandiera con la croce uncinata e per i difensori decisi a non cedere la città che porta il nome del dittatore sovietico.
<font color="navy">Un'immagine aerea di Stalingrado prima della guerra</font id="navy">
http://www.milistory.net/Public/data...DO%20PRIMA.jpg
159,54 KB
In quella calda estate del 1942 aveva all`incirca 450.000 abitanti.
Era una città che venendo dall`ovest si scorgeva all`ultimo minuto, dopo chilometri e chilometri di campi di grano e piccoli villaggi.
L`abitato appariva disteso per 32 Km.
Di qua del Volga si offriva allo sguardo di chi veniva dall`ovest il grande quartiere industriale suddiviso in tre grandi zone, tutte disposte a nord, la grande fabbrica di trattori "Dzerzinskij" , lo stabilimento metallurgico "Barrikady" (barricate) e l`acciaeria "Krasny Oktibar" (Ottobre Rosso) da cui uscivano quasi la metà dei trattori, dei carri armati e dei veicoli meccanici di tutta l`Unione Sovietica, oltre a cannoni, mortai, Katiuscie, mine, proiettili per l`artiglieria leggera e pesante, filo spinato, esplosivo e altri prodotti necessari all`esercito.
Ad ovest e a sud sorgeva il Colle 102 (perché a 102 metri sul livello del Volga) noto anche come Mamayev Kurgan su questa altura si trovava un vecchio cimitero tartaro.
C`era anche il tram a Stalingrado sempre zeppo di gente e anche tre reggimenti di polizia che controllavano la città e i suoi accessi.
I tedeschi non lo sapevano ma con uno sforzo incredibile, il comitato di difesa in 10 mesi, adoperando più di 200.000 uomini e donne, aveva fatto costruire tre linee di difesa che nel loro insieme comprendevano 2.700 chilometri di fossati anticarro, trincee.piazzole per mitragliatrici, per cannoni e trappole.
Le linee erano fatte in modo che se anche il nemico fosse riuscito a controllare il corso del Volga, la città avrebbe avuto sempre libera una o più vie di rifornimento.
Questo fattore si dimostrerà della massima importanza nei momenti di maggiore crisi consentendo agli assediati sempre sia pur precari punti di contatto con l`esterno.
<font color="navy">Colonna di soldati russi si preparano a difendere ad oltranza la città </font id="navy">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...NA%20RUSSI.jpg
145,61 KB
Questa città con El Alamein segnò una svolta nella seconda guerra mondiale.
Nessuno dei due stati, il tedesco e il russo, l`aveva inserita espressamente nei suoi piani pensando di svolgere in essa o intorno ad essa, una grande battaglia, la battaglia più dura e la più sanguinosa di tutta la guerra, nacque quasi per caso, fu il frutto della fatalità .
L`obiettivo per Hitler era il Caucaso che rappresentava un boccone prelibato, con tutto il suo petrolio (il 70 % della produzione russa ), il suo gas (il 65 % dei giacimenti), le sue miniere, la sua energia elettrica, i suoi prodotti agricoli ( dal cotone al grano e all`uva), cavalli e animali che si trovavano nelle fattorie.
Il Caucaso era anche l`anticamera dell`Iran e del Medio Oriente arrivandovi avrebbe forse potuto dare inizio a quel grande piano di ricongiungimento con le truppe di Rommel (e quelle italiane) che stavano mettendo in rotta gli inglesi ed erano già penetrate nell`Egitto.
<font color="navy">Stalingrado bombardata</font id="navy">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...BOMBARDATA.jpg
130,79 KB
<font color="navy">Il Silos di Stalingrado uno fra gli edifici più contesi della città , cambiò più volte di mano </font id="navy">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6388_SILOS.jpg
128,84 KB
La battaglia ebbe due volti, un`estate caldissima, con il sole implacabile sulla steppa prima del Don.
Una steppa piena di polvere e di piccoli arbusti alternati a campi di miglio e di girasole.
Era tanta la polvere che quando le colonne dei soldati o dei mezzi cingolati si muovevano si levava una nube alta decine di metri.
<font color="navy">Carri tedeschi che avanzano nella steppa</font id="navy">Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...A%20COLORI.jpg
196,3 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...me%20carro.jpg
165,62 KB
Quella steppa diventò una lastra terribile di ghiaccio.
Il Don cominciò a gelare in ottobre e così anche il Volga.
La crosta diventò così spessa che i carri armati vi passavano come su piste di cemento, il termometro calò anche a 40 gradi sotto zero.
Per arrivare al Caucaso i tedeschi schierarono 900.000 uomini, 1.260 carri armati, 17.000 cannoni e 1.640 aerei.
Le forze erano suddivise in due gruppi d`armate A e B.
I russi avevano in linea 655.000 uomini, 740 carri armati. 14.200 cannoni e mortai e un migliaio di aeroplani.
Per la difesa di Stalingrado si presentarono 50.000 abitanti come volontari e vennero aggregati alla Guardia del Polpolo.
Altri 75.000 entrarono a far parte della 62° armata, inoltre 3.000 ragazze furono impiegate come infermiere, telefoniste e staffette, mentre a un certo punto entrarono a far parte delle formazioni di combattimento anche migliaia di ragazzi.
-
Luciano bravo,questo si che si chiama partecipare attivamente ad un topic facendo cultura,storia.Ottima integrazione,come sempre.....le immagini poi sono veramente delle chicche.Complimenti.
-
Sono daccordisssssssimoooo parliamo di STORIA!