Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		E' una bussola italiana per il regio esercito, utilizzta dagli ufficiali, questo esemplare è molto bello ma incompleto, manca la bolla per livellarla, la custodia in cuoio con lo scalimetro.
 comunque eccola nella sua custodia indossata al cinturone.
 Ciao, Luca.
 http://img186.imageshack.us/img186/6...atieri1zn3.jpg
 
 
- 
	
	
	
	
		Ti ringrazio,Lucas!!!Perfetto come sempre e complimenti anche per il meraviglioso manichino!!!Faccio una domanda:ci sono due fori di cui uno filettato.Servivano per avvitarci la bolla?Ora faccio una richiesta:appena riesci potresti postare la bolla e lo scalimetro Lucas?Ti ringrazio anticipatamente.
 Ciao![ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		blast è fantastica... complimenti vecchio mio ha dei numeri...[innocent]
 ciao
 Edo
 
 
- 
	
	
	
	
		Sì,indubbiamente è un pezzo interessante.Un pezzo che ha i suoi perchè... 
 
- 
	
	
	
	
		Complimenti per la splendida bussola. [ciao2] 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao Alex ho parlato con l'amico il quale mi dice che  è la prima volta che vede un oggetto così, peraltro molto bello e insolito. 
 Se i quadretti del reticolo sul fondo trasparente del piatto della bussola misurano 10 mm. pensa sia uno strumento da sovrapporre alla carta millimetrata, quindi potrebbe azzardare l'ipotesi di una bussola da geniere.
 Ma anche in artiglieria i reticoli di aggiustamento da specializzato al tiro sono espressi in millimetri.
 Questo al momento è quanto, nel caso ci fosse dell'altro ti farò sapere.
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao Ragazzi!  Very beautiful compass brother!  It has some wonderful history to it.  Lucas, your mannequins and uniforms are always wonderful!
 Best Regards, Arditi[:)]
 
 Ciao Ragazzi! Molto bella la bussola fratello! Ha qualche meravigliosa storia ad esso. Lucas, il tuo manichini e uniformi sono sempre meraviglioso!
 Best Regards, Arditi [:)]
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie a tutti,Ragazzi!!!A quanto pare Luciano,dovrebbe essere una bussola da ufficiale. 
 
- 
	
	
	
	
		Bel pezzo! Dalla scritta ( autarchica)sul coperchio si deduce che è costruita negli anni'30. Essa era anche per uso civile perchè graduata in gradi e non in millesimi, come usato in quasi tutti gli eserciti.Sul lato porta la scritta 1:25000, dato che usata su tavoletta IGM ogni cm = 250 m sul terreno. Lo stesso vale per il reticolo del fondo trasparente. Dai manuali in mio possesso le bussole in dotazione ordinaria erano diverse da questa. Ad alcuni fabbricanti veniva concesso di poter scrivere la dicitura "R.Esrcito" o R.Marina o Aereonautica. Questo serviva a far apprezzare maggiormente il prodotto, anche se questo non rientrava nella dotazione ordinaria di dette FF.AA.
 E' interessante osservare che essa è dotata anche di foro con impanatura per poterla montare su treppiede -fotografico in ottone, oppure con cono sul foro liscio ( a sx nella foto) per eseguire rilievi topografici e/o altri lavori cartografici.
 Questo per quanto mi risulta.
 Cordialmente
 V.Vidrich
 
 
- 
	
	
	
	
		E' una bussola assolutamente d'ordinanza per il R.Esercito Italiano.
 Lo dico con certezza perché e' una delle poche cose che ha riportato
 a casa mio padre,para' della Nembo, dalla guerra.Che ve ne fossero
 altri modelli e' certo, ma questa è quella d'ordinanza.
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...20184253_a.jpg
 193,37*KB
 
 [ciao2]PaoloM