Visualizzazione Stampabile
-
Sconsiglio di far mettere OMAGGIO, REGALO, ETC. (o GIFT in inglese) perchè ormai sono i primi che aprono.
Io comprai in U.S.A. e il venditore mi ha chiesto quanto doveva dichiarare per assicurare il pacco: gli ho detto 50 $ anche se l'oggetto valeva molto molto di più.
Tutto è andato bene con un corriere privato ma se si fosse perso mi avrebbero forse dato solo 50 $.
Diciamo che alla fine ho rischiato ma mi è andata bene.
-
btgk47 in effetti io ho messo nella mia citazione "..Aggiungo che se l'oggetto è nuovo ed il mittente mette OMAGGIO dovrebbe passar dritto, ma non è detto.."
Devo dire che ad oggi (e credimi ne ho ricevuti a decine di pacchi) nessuno ripeto nessuno è mai stato controllato.. io ho fatto tantissimi acquisti negli Stati Uniti e parlo per esperienza personale.. ciao Viper 4 [:)]
-
Compro spesso, specialmente militaria, dagli USA, per quello che riguarda le spese doganali e l'iva c'è da dire che far marcare il pacco come "gift" non esclude il pagamento dall'iva. Teoricamente non avrebbe mai dovuto esonerare dal pagamento dell'iva, ma fino a qualche tempo fa poteva andarti liscia. Da quando l'euro è alle stelle il giochino del "gift" non funziona più. L'iva si paga sul valore dichiarato (o assicurato) più le spese postali, per esempio se pago 70$ di merce e 30$ di spese postali pagherò l'iva sui 100$ totali e non solo sul valore della merce. Poi ci sono 10 euro fissi di spese doganali. L'iva si paga solo su pacchi di valore superiore ai 45$ (o 50, ora non ricordo bene).
Poi c'è la storia di come cacchio calcolano il 20% in euro del conto in dollari....a volte sembra che per l'impiegato alla frontiera il cambio euro/dollaro sia di 1 invece di 1.5
Comunque da qualche parte sul sito delle poste c'è il regolamento ufficiale per i costi di importazione.
A proposito dello sdoganamento possono o telefonarvi o mandarvi un modulo da riempire e rispedire. Nel modulo va dichiarato valore, contenuto etc...Un consiglio per guadagnare tempo in questa procedura è di usare un corriere perchè in questo caso questi documenti vengono spediti telematicamente insieme al pacco, quindi la procedura viene avviata subito e nei giorni in cui il pacco è in viaggio loro hanno tutto il tempo di mandarveli e voi di rispedirli in modo che siano belli e pronti al momento dell'arrivo del pacco alla dogana. Le poste invece vi mandano questi documenti quando ricevono il pacco alla dogana quindi in questo caso il tempo della compilazione e l'invio dei moduli si aggiunge alla spedizione. Non per tutti i pacchi però seguono questa procedura, a volte ti arriva direttamente a casa senza niente da compilare, il perchè (come tante altre incognite delle poste) lo ignoro.
-
confermo che non è vero che un'oggetto usato non è soggetto a tassazione, perchè viene tassato il valore dichiarato sul pacco come detto giustamente da Konch e come avvinene concretamete tutti i giorni a meno che il pacco non riporti un valore minore di 50 dollari o c'è su critto omaggio/regalo!!!
-
una domanda per chi aspetta pacchi spediti intorno al 10 del mese: vi sono arrivati o sono in ritardo per la feste attuali???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da franzroma
una domanda per chi aspetta pacchi spediti intorno al 10 del mese: vi sono arrivati o sono in ritardo per la feste attuali???
Sto ancora aspettando due buste dagli Stati Uniti..
-
quando sono stati spediti???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da franzroma
quando sono stati spediti???
Il 12 marzo.. pensavo di riceverli ieri mattina.. boh !.. penso che da martedì ogni giorno è buono..
-
io ne stò aspettando uno spedito il 18 febbraio,francamente non sò più cosa pensare,a volte arrivano in 5 giorni ,altre volte ci mettono svariate settimane,per quanto riguarda le tasse applicate sopra i pacchi,anche io penso che sia a secondo dell'umore del funzionario doganale,ho ricevuto pacchi con valore dichiarato di 500 dollari con dazio minimo di 18,20 euro,pacchi con valore dichiarato di 200 dollari e 60 euro di tasse applicate.
c'è qualcuno di voi che aspetta dei pacchi spediti a metà* febbraio e che ancora non ha ricevuto niente?
-
Franzroma, come anticipato, stamattina mi è stato consegnato un plico proveniente dagli Stati Uniti.. partito 12 marzo (totale 13 giorni).. tutto ok, nessuna tassa aggiunta..