Darestare a bocca aperta....ma che,hai una polveriera in garage?Complimenti davvero.
Visualizzazione Stampabile
Darestare a bocca aperta....ma che,hai una polveriera in garage?Complimenti davvero.
Le munizioni per il cannone da 76mm M1A1 che armava gli M4A1.
la differenza che si nota subito è la differenza della corona di forzamento, molto piu spessa rispetto a quella del 75mm.
perforante scoppiante APC M62A1
perforante APC M62
perforante AP M79
esplosivo M42A1
fumogeno M88
nella foto l' AP M79 e l'HE M42A1
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_DSC02925.jpg
85,11 KB
bossolo: 76x539 fondello mm93
produzione inglese
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_DSC02926.jpg
143,53 KB
e quella americana, purtroppo non ben visibile, i marchi sono 76MM M26
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_DSC02927.jpg
149,92 KB
fine 1a parte
Forse me lo sono perso,ma quanti proietti era possibile sistemare all'esterno ed all'interno del carro?Variava a seconda della configurazione dello Sherman?
Bellissimo topic, complimenti. [ciao2]
Fert i miei complimenti.. veramente un topic completo..
Grande Fert come sempre [^]
Tutto molto interessante. Sei riuscito a dare una completa panoramica del mezzo e del suo munizionamento.
Potremmo dire "Sherman un perdente di successo" o "quantità* al posto di qualità*". Sapevo che come carro non era eccezionale ma non che fosse così "normale". Tra le altre cose ho assistito a Tank Hospital segnalato da un forumista dove parlava di questo carro e del suo successore inglese ed i commenti erano meno lusinghieri dei tuoi soprattutto da parte di chi lo aveva usato.
Ciao
Andrea
... complimenti davvero Fert... per l'argomento, la sintesi e l'approfodimento (si tutte e due).... nei miei cento interessi e nella mia dispersione dispersione raccolgo foto e notizie degli alleati e dei tedeschi nella Gotica adriatica e gli Shermann sono tutti canadesi, neozealandesi, e inglesi, e nelle momorie e nei resoconti come hai perfettamente scritto interi reggimenti vennero letteralamente decimati dalla scarsa ma efficente artiglieria tedesca, dai loro pochi carri nemici, e dai panzerfaust.... è famosa qua attorno la carica di Montecieco (tra San marino e Rimini di fornte al Marecchia, c'è anche un momumento che la ricorda), quando, a sfondamento già* avvenuto, attaccando il caposaldo tedesco i Queen's Bays persero in un paio d'ore una 30 di Shermann....
AVE Fert!
Ogni commento è superfluo...
Appena ho un pò di tempo finirò di leggere il dettagliatissimo topic, per il momento dopo l'introduzione sono corso a vedere le munizioni (troppo forte la tentazione!) ed a postare il mio apprezzamento!
[;)]
[ciao2]
ciao a tutti
sono contento che il topic sia di vostro gradimento.
non mi sono voluto sbilanciare di proposito riguardo la qualita del carro per sentire anche i vostri pareri, ma mi sembra che siamo sulla stessa linea di pensiero.
come gia detto da qualcuno, gli USA puntarono piu sulla quantita che sulla qualita. scelta obbligata causa la loro mancanza cronica di esperienza nell'allestire carri armati. nel 1942, anno di adozione dello sherman, la germania gia montava sui propri mezzi cannoni ad alta velocita da 7,5cm kwk 40, kwk 42 (pantera), pak 40(marder) tralasciando l'eccellente 8,8cm. gli USA invece ancora utilizzavano il cannone da 75mm M2, che altro non era che il vecchio 75mm mod 1897 francese della 1ww.
2a parte
Nel corso della seconda guerra mondiale sia gli Stati Uniti sia la Gran Bretagna cercarono di limitare i problemi logistici (notevolmente aggravati dal fatto che i pezzi di ricambio dei veicoli erano costruiti negli Stati Uniti ed usati in Europa) utilizzando componenti dei carri armati per costruire veicoli con altre funzioni tattiche. Lo Sherman, grazie al gran numero di scafi costruiti, fu uno dei carri più utilizzati come base per veicoli specializzati.
Calliope, era un carro Sherman a cui era stato sovrapposto alla torretta un lanciarazzi da 4 1/2 in (114 mm), con 25 tubi per avere un tiro antipersona di saturazione più efficiente con gittata di circa 4000 m. Furono usati anche lanciarazzi di tipo M17, che sparavano razzi da 7.2 in (183 mm), con 20 tubi di lancio. Alcuni M4 sostituirono il cannone di torretta con un lanciatore singolo fissato sul matello, quindi non richiedendo che il personale uscisse dal carro per ricaricare i lanciarazzi. Questa soluzione si dimostrò insoddisfacente, soprattutto per le complicazioni che richiedeva per deflettere la vampa del razzo quando veniva lanciato.
Sherman DD, il DD significa Duplex Drive (doppia guida), ma secondo i soldati dell'United States Army, voleva dire Donald Duck ("Paperino"), era un veicolo con possibilità di galleggiamento data da un telone estensibile e con la possibilità di muovere in acqua data da due eliche che fuoriuscivano dalla parte posteriore del carro. Il telone, una volta che il carro era giunto a terra, poteva essere abbattuto dall'interno ed il carro poteva combattere normalmente. Operò nello sbarco in Normandia in tre tank batallions statunitensi, cinque Tank Regiments[3] inglesi e due Tank Regiments canadesi.
Solo 3 Sherman DD sono sopravvissuti alla guerra in tutto il mondo; uno di questi si trova nel museo "Piana Delle Orme" a Borgo Faiti, in provincia di Latina, dove ha subito un attento restauro dopo essere stato ripescato nelle acque salernitane dove finì per un errata manovra di sbarco verso la fine del conflitto.
M10 Wolverine, cacciacarri costruito su scafo Sherman, con una torretta cielo aperto ed armato con un cannone M7 da 3in (76mm), il supporto del cannone era stato modificato per permettere il montaggio, al suo posto, dell'obice da 105 mm o del cannone anticarro britannico da 17 pdr, i mezzi su cui venne montato quest'ultimo pezzo furono denominati, in Gran Bretagna, Achilles
le munizioni per il 3in
bossolo 76x585 fondello 103mm
APC M62A1: perforante scoppiante
APC M62 perforante
AP M79 perforante senza cappuccio balistico
HE M42A1 esplosivo
nella fotoda sx, HE M42 (gialla perche di costruzione pre 1943, poi verdi), APC M62, APC M62A1
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_DSC02928.jpg
76,33 KB
particolare dell' APC M62 con l'indicazione tracciante (with tracer)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_DSC02929.jpg
76,5 KB
particolare del bossolo in acciaio laccato B1
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_DSC02930.jpg
63,52 KB
il fondello, con i marchi, anche se poco leggibili
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_DSC02933.jpg
157,7 KB
M36, cacciacarri con torretta aperta ed armato con un cannone da 90 mm, (adattamento dell'antiaereo) molti di questi mezzi furono ottenuti sostituendo le torrette degli M10. entrato in servizio nel settembre 1944 visti gli scarsi risultati del semovente cacciacarri M10 armato di cannone da 3in, costruito in 1400 esemplari fu l'unico cannone in grado di poter ingaggiare i carri tedeschi da distanze relativamente elevate, siamo ancora ben lontani dalla genialità teutonica.
munizioni:
bossolo: 90x600 fondello 130mm
APC M82 perforante con cappuccio scoppiante
APC M82 come sopra ma priva di esplosivo
AP M77, altro perforante privo di cappuccio
HE M71 esplosivo
HVAP M304 (Hyper Velocity Armour Piercing) perforante cinetico con nucleo al carburo di tungsteno)
HVAP M332 variante migliorata del precedente con 2 corone in cerro dolce.
nella foto
HVAP M332
2 APC M82, la prima di costruzione iniziale 1943, con cappuccio balistico in 2 pezzi
2 HE M71
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_DSC02935.jpg
113,54 KB
particolare delle M71, con spoletta a percussione M48 e a tempo M54
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_DSC02938.jpg
67,73 KB
i perforanti, HVAP M332, e le 2 APC M82
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_DSC02940.jpg
138,09 KB
il fondello con le scritte relative al tipo di caricamento
FLASHLESS SHELL M71 (cioè con riduttore di vampa, granata HE M71
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_DSC02941.jpg
114,19 KB
altro di produzione inglese, con caricamento APC M82, è anche indicata la velocita in piedi, 2800 ft/sec (pari a 853 m/sec) ancora molto lontano dai 1000 - 1300 m/sec dell' 8,8cm pak 43... ma questa è unaltra storia....
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_DSC02947.jpg
91,26 KB
M7B1 Priest, semovente di artiglieria armato con l'obice M2A1 da 105 mm con sovrapposta una struttura aperta ed un supporto ad anello per una mitragliatrice M2 Browning 1/2 in. Mentre le prime serie del semovente M7 Priest erano su scafo M3 Lee, a partire da questa serie fu adottato lo scafo dell'M4A3. Nel corso della guerra di Corea fu sviluppata un'ulteriore variante (M7B2) con il compartimento di combattimento sollevato per permettere una maggiore elevazione del pezzo.
M40 semovente di artiglieria armato con il cannone M2 da 155 mm in struttura aperta.
M43 semovente di artiglieria armato con obice da 8 in (203 mm), sullo stesso scafo dell'M40.
T30E1 veicolo portamunizioni di accompagnamento per i semoventi M40, mentre le serie precedenti erano su scafo M3.
M34 trattore di artiglieria derivato dal veicolo recupero carri M32B1, costruito in 24 esemplari. Aveva una struttura uguale a quella M32B1, a cui però era stata tolta la gru a capra[4]presente sul veicolo recupero carri.
M35 trattore di artiglieria derivato dall'M10A1 con l'eliminazione della torretta.
M32 veicolo recupero carri, costruito in diverse varianti, nominate come la variante di Sherman che aveva fornito lo scafo (però con "B" invece di "A"), avevano una gru a capra[4] attaccata ad una torretta modificata e tenuta in posizione fissa (non ruotante). Entro la torretta era posto un verricello da 25 t per manovrare il carro da scorrerre. La gru in movimento era rovesciata verso la parte posteriore del carro, mentre in azione era allungata oltre la prua. Era armato con un mortaio esterno da 81 mm montato sulla prua. I modelli HVVS preero il suffisso A1 prima del suffisso indicativo della variante (quindi un M4A1 traformato in M32 e ricondizionato con HVVS diventava M32A1B1).
M74 veicolo recupero carri, costruito a partire dal 1954 su scafi M4 destinati altrimenti alla demolizione, montava una gru di dimensioni maggiori di quella dell'M32 e ben 4 verricelli (45 t per il verricello di traino, 12 t per il verricello di sollevamento collegato alla gru, 4,5 t per usi ausiliari e 950 kg manuale). Per permettere una migliore stabilità in operazione (necessaria per la maggiore altezza della gru) era stato aggiunto un vomere frontale.
Sullo scafo dello Sherman e dei suoi derivati sono stati costruiti diversi veicoli gettaponte, nessuno dei quali ha superato lo stadio sperimentale.
Gli M4A2 Sherman ebbero un lanciafiamme modello E6R3 o E12R3 installato a fianco del cannone principale, tuttavia questa sistemazione limitava sia la gittata sia la disponibilità di combustibile dei lanciafiamme, per questo motivo 175 veicoli (destinati a operare nel Pacifico) sostituirono la mitragliatrice di prua con un lanciafiamme E12R3. Altri Sherman (denominati POA CWS H1 - Pacific Ocean Area Chemical Warfare Service Hawai) ebbero il lanciafiamme in torretta (al posto del cannone da 75 mm) e furono utilizzati nell'invasione di Iwo Jima. Quelli con il lanciafiamme accoppiato all'obice da 105 mm furono designati POA CWS H5, ma non furono mai utilizzati in combattimento. Oltre a questi tentativi furono costruiti in circa 150 esemplari l'M42B1 (sullo scafo dell'M4A1) e l'M42B3 (sullo scafo M4A3), in cui il cannone da 75 mm era sostituito dal lanciafiamme E5-4. In questi carri il lanciafiamme aveva una gittata di circa 115 m.
Per tutta la durata della seconda guerra mondiale furono effettuati tentativi di dotare sia i carri Sherman sia veicoli derivati da questo con dispositivi di sminamento efficienti e sicuri. Tuttavia la presenza di questi dispositivi, aumentando notevolmente il peso e sbilanciando il carro in avanti, rendeva il carro più lento e praticamente vincolato a muovere in linea retta, per dare un maggior aiuto all'artiglieria controcarri che doveva impegnarli.
Veicoli ancora meno convenzionali su scafo Sherman furono i veicoli illuminanti (Channel Defense Light) ed i veicoli (su scafo M10) delle Sonic Companies (Compagnie sonore), che dovevano emettere rumori tali da ingannare il nemico, facendo credere la presenza di carri dove non erano, quindi forniti di potenti amplificatori sonori.
Almeno uno Sherman fu privato della torretta e, con spesse protezioni di piombo fu usato per portare personale in prossimità del terreno di prova delle bombe nucleari nel Nuovo Messico.
veicoli costruitii da altre nazioni:
Badger (Canada), su scafo M4A2, eliminando la torretta, sostituita con una copertura in acciaio di forma convessa, la mitragliatrice di prua era sostituita da un lanciafiamme, testato anche negli Stati Uniti come T68.
Crocodile (Gran Bretagna), il lanciafiamme era installato a destra del bocchello dell'operatore radio, il combustibile del lanciafiamme era trasportato in un rimorchio a due ruote esterno. La presenza di questo rimorchio creava grossi problemi sia per quanto riguardava la mobilità del carro sia per la sua sicurezza.
BARV (Beach Armoured Recovery Vehicle - Veicolo corazzato per recuperi su spiaggia) (Gran Bretagna), veicolo di soccorso destinato a recuperare i carri o gli altri veicoli cingolati rimasti impantanati su spiagge o in acqua (la denominazione indica chiaramente che era pensato in funzione del D-Day), praticamente era un M4A2 a cui era stata aggiunta una struttura stagna, in modo da poter operare in acqua profonde fino a 3 m.
ARV (Armoured Recovery Vehicle - Veicolo corazzato per recuperi) (Gran Bretagna) era un veicolo corazzato per il recupero di carri armati o altri veicoli cingolati incidentati, ricavato da scafi M4A2 e M4A4 privi di di torretta e forniti di dispositivi di rimorchio e di attrezzature per le riparazioni. Erano armati con delle mitragliatrici Bren per la difesa contraerea.
Sexton (Gran Bretagna), derivato dallo scafo M4A5 Ram (di costruzione canadese) aveva una struttura simile a quella dell'M7, ma era armato con il l'obice-cannone 25 pdr (obice 88/25 nella denominazione italiana) di produzione britannica.
Kangaroo (Gran Bretagna) erano M7 o Sexton a cui era stato tolto l'armamento principale e venivano utilizzati come veicoli trasporto truppe o come posti di osservazione e comando avanzati.
inserisco questo link dove è possibile visionare i vari modelli di carri descrtitti.
http://www.jedsite.info/tanks-sierra/si ... eries.html
ringrazio tutti per i complimenti
sempre a disposizione per un eventuale dibattito.