Davvero un reportage S-T-U-P-E-N-D-O! Grazie Gianfranco per portarci sempre con te nelle tue escursioni! [264
Interessante la porta/ponte levatoio! Gli antichi metodi di difesa sono sempre i migliori... :mrgreen:
Visualizzazione Stampabile
Davvero un reportage S-T-U-P-E-N-D-O! Grazie Gianfranco per portarci sempre con te nelle tue escursioni! [264
Interessante la porta/ponte levatoio! Gli antichi metodi di difesa sono sempre i migliori... :mrgreen:
grazie per averci portati con te.
Che dire... spettacolare!
ogni volta ti migliori sempre di pił, complimenti Gianfranco, e grazie per condividere con noi queste tue scarpinate sulle montagne!
Grazie Gianfranco topic molto bello.. e ottime integrazioni MattyJ
Verrez91Combattimenti ravvicinati fra truppe non direi che ne siano stati,escludendo forse l'azione del 23 dicembre 1944 quando un pattuglione di 50 sciatori(25 Italiani e 25 Tedeschi)raggiunta la sommitą* dello Janus fece saltare alcuni baraccamenti.Citazione:
I combattimenti a distanza ravvicinata tra fanterie quindi sono avvenuti solo nal 44 tra tedeschi e francesi, mentre tra quest'ultimi e i nostri soldati si sono solo scambiati colpi di artiglieria, giusto?
[00016009 Gianfranco
Ad integrazione posto una foto invernale dello Janus scattata ieri 28 febbraio da mio figlio.
[00016009 Gianfranco
fotografie di epoche dell'opera maginot del janus (raccolte signor Gschwind ottava 72e BAF)
Senza parole!!!!!!
[22 [1495 [1495 [257 [257 [257 [160 [151
Ciao Laurentnice,ti ringrazio per aver postato le foto d'epoca dell'Opera Maginot dello Janus.E' la prima volta che vedo foto foto degli interni e dell'armamento di quest'Opera. [264
Volevo solo segnalarti che in base ai testi in mio possesso la fotografia dello Chaberton sotto attacco non fu scattata dallo Janus ma dal Forte dell'Infernet ubicato circa 3 km a SW del medesimo ad una quota di 2370 m.
Se per caso hai ancora altre foto d'epoca postale pure.
[00016009 Gianfranco
gracie mille Gianfranco