Re: Elmetto M1 style Croazia anni 90
Sugli elmetti alleati e di derivazione alleata mi pare fosse documentatissimo M1Enrico, ricordo solo il suo nickname. Dopo la chiusura del FM non so se modera in altri forum o se e' iscritto in WW.
Piero, so che Israele non ha mai intrapreso la produzione di elmetti d'acciaio.
La produzione inizio' tardi, anni '80, solo con la serie OR. in kevlar e fibra balistica e con liners in fibra di produzione propria per le varie serie M.1 e OTAN.
Per il resto, Israele ha ricondizionato elmetti MKII inglesi, MKIV e V, para' inglesi, carristi inglesi, russi catturati o dei paesi satelliti, nonché M1 americani e derivati e francesi OTAN, che ha provveduto poi a cedere nuovamente ad altre nazioni emergenti del Sud America, del medio ed estremo Oriente e qualcuno anche in Europa per le nazioni coinvolte nella recente guerra nei Balcani.
[249 Ciao, PaoloM
Re: Elmetto M1 style Croazia anni 90
Siamo andati un po' fuori tema, ma relativamente alla produzione di elmetti in acciaio in Israele, ho trovato notizie su un sito Israeliano della costruzione negli anni precedenti alla seconda guerra mondiale, quindi ancor prima che esistesse lo Stato di Israele, di produzione di elmetti tipo Brodie / M17 nei territori allora sotto controllo britannico; una ditta interessata alla costruzione dei gusci in acciaio si chiamava Pleese Ltd (che costruiva anche interni e soggoli) con sede a Holon, presso Tel Aviv, e Crescar Ltd., marchio che si ritrova sui bulloni cupolari.
Ci sono anche le foto di un bell'esemplare usato dalla Croce Rossa Ebraica durante la 2gm; non so se lo posso postare.
Riguardo agli M1, fra l'altro anche Joseba Revuelta prende una "cantonata" parlando di molti M1 costruiti in Isreaele su licenza.
Anche qui, sul suo noto sito vi sono delle foto.
Re: Elmetto M1 style Croazia anni 90
Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
Riguardo agli M1, fra l'altro anche Joseba Revuelta prende una "cantonata" parlando di molti M1 costruiti in Israele su licenza.
Anche qui, sul suo noto sito vi sono delle foto.
Guarda, a me non risulta, ma non solo a me.Joseba, l'ho già* detto piu' volte,lo stimo molto per il lavoro che svolge, ma alcune indicazioni non trovano conferma.Su argomenti cosi' vasti e anche difficili e' piu' che comprensibile.
Per rimanere nel topic, e' evidente che la Croazia con le armi ottenute dalla Germania e anche da Israele, ha preso anche svariati lotti di elmetti moderni:oltre gli M.1, anche gli M.56 e gli M.62 tedeschi.Postero' un M.1 croato con telino Vietnam e insegna croata dipinta di fianco.
Ora la foto non e' qui con me. [00016009 PaoloM
Re: Elmetto M1 style Croazia anni 90
Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
PS:Blaster, chiedero' a mio fratello che è batterista da decenni se Tama produce batterie.
Puo' anche essere.
Sì, di questo ne sono sicuro. La Tama produce batterie ed accessori per batterie, però non so se si tratta della stessa Tama. Grazie mille, Marpo! [264
Re: Elmetto M1 style Croazia anni 90
Grazie a Marpo che ha ripescato questo argomento, devo fare una errata-corrige: avevo affermato che il guscio di questo elmetto fosse di produzione israeliana.
Paolo affermava di no, ed ha ragione lui, come quasi sempre, del resto.... :roll:
Ultimamente ho avuto modo di osservare parecchi M1A1 o T21 americani produzione anni 80 circa ed hanno tutti questa marchiatura che comincia con la lettera I seguita da quattro numeri, come questo.
Re: Elmetto M1 style Croazia anni 90
Un pezzo davvero interessante! I numeri in nero segnati all'interno del liner potrebbero essere la matricola del Militare?
Re: Elmetto M1 style Croazia anni 90
No sono un marchio di fabbrica, un numero di produzione evidentemente.
Re: Elmetto M1 style Croazia anni 90
Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
No sono un marchio di fabbrica, un numero di produzione evidentemente.
Può essere benissimo.