Grazie Paolo per la precisazione. [264Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Paolino
Visualizzazione Stampabile
Grazie Paolo per la precisazione. [264Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Paolino
36) 37)
Anch'io mi sono messo a scartabellare qualche vecchia pubblicazione e qualcosa ho trovato.
Non sono molto esperto in uniformi, per cui mi fido delle didascalie, e quindi posso anche dire qualche inesattezza.
Inoltre non so quanto queste foto siano noteo meno.
Comunque tutto quanto serve e a correggere ci siete voi! [249
Inizio con alcuni Volontari Universitari, e, se non è un riflesso, il ragazzo che ho evidenziato sembra avere sull'elmetto uno stemma simile a quello già* segnalato da Marpo, ovvero il fascetto, mentre quello alla sua destra sembra un fregio della MVSN, come già* detto per un po' di tempo adottato dalla GNR.
38]
Ora del rancio! italiani o tedeschi, ufficiali o soldati, quando lo stomaco chiama, siamo tutti uguali....
In secondo piano , uno a sinistra, uno al centro e uno a destra, si scorgono tre elmetti M33 con decoro molto marcato e vistoso ma che non riesco a decifrare con sicurezza.
39) 40)
Bersaglieri RSI; Battaglione Mussolini?
Le foto dovrebbero essere state prese a Verona.
41)
Ancora Bersaglieri: la didascalia parla di Bersaglieri RSI in Liguria.
A me sembrano in Africa.......boh
42)
Foto cruda: i Partigiani Meniciatti (il primo) e fratelli Cirielli avviati alla fucilazione, di lì a pochi minuti....siamo nei dintorni di Alba.
I Militi dovrebbero essere GNR.
43)
GNR in assetto antipartigiani
44)
Ancora GNR; anche questi sembrano portare sull'elmetto il fregio MVSN, di colore giallo
45)
Un Marò insieme ad un Panzergrenadier; la rete sull'elmetto sembrerebbe americana. :?:
46)-46a)-46b)
Milite del Battaglione GNR IX Settembre (1944). Notare i telini sugli elmetti.
Allegato 206527
Allegato 208969
47)
Una camerata RSI in una foto evidentemente di propaganda.
Notare gli elmetti tutti dotati di telino.
48]-49) np
Allegato 205641
50) 51)
Due foto di parà*, la prima è una cerimonia funebre, la seconda la classica foto ricordo di un gruppo di amici; notare nella seconda foto il primo soldato da sinistra che ha un elmetto che sembra privo di paranaso.
52)
Appennino Modenese: soldati del San Marco con alcuni partigiani catturati.
53) 54)
SS italiane: la prima foto è la celebre cerimonia di Mariano Comense, la seconda un reparto in marcia.
55) 56) 57) 58) 59) 60) 61) 62)
Alcune immagini relative a soldati della X MAS: molto difficile apprezzare eventuali fregi sugli elmetti; nella seconda foto il sodato in secondo piano sembra avere addirittura un fregio del Genio tipo Regio.
Un po' più facile apprezzare vari tipi di reti e copertine mimetiche.
63)
Militi delle Brigate Nere che piazzano una antiarea su un treno.
64)
Alpino della Monterosa sul confine Francese.
Chiedo scusa se intervengo in questo a dir poco meraviglioso topic per parlare di altro e non di elmetti, ma mi va di far notare in questa foto l' SS-Rottenführer che indossa la Croce del CSIR ed il Distintivo commemorativo della Campagna di Russia.Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
Da queste foto al di là* degli elmetti si possono estrapolare numerosi particolari.
Secondo il mio modestissimo parere andrebbero numerate in modo da poter allocare determinati commenti successivi alle varie foto in batteria, inoltre come già* detto la discussione potrebbe vertere anche su altri argomenti oltre che gli elmetti.
Sia chiaro che non voglio rovinare lo stupendo lavoro fatto.
Un saluto
Gia' fatto! Tu comanda noi eseguiamo. Si su queste foto si potrebbe discutere molto e nessuno ce lo impedisce. C'è da correggere qualche didascalia errata, tratta dalle fonti delle foto. Pian piano lo faremo. Intanto la numerazione esiste, per cui chi posta foto, guardi in alto a sinistra e vede l'ultimo numeretto. [264 Ciao, PaoloMCitazione:
Originariamente Scritto da Alpino X
suggerimento per i mod di questo forum
conviene inserire il numero anche nel commento file in questo modo si riesce ad individuare immediatamente la foto
Grandissimo marpo :P :P :PCitazione:
Originariamente Scritto da marpo
Non esageriamo, qua la burbetta sono io [249 :PCitazione:
Originariamente Scritto da marpo
Bersagliere del 3°Rgt, tratto da un filmato. Notare il fregio sul lato sinistro dell'elmetto e
gradi a losanga! [264 PaoloM
65)
Mimetizzazioni.
66)-67)
sto seguendo i tre topic relativi gli elmi
la ritengo una ottima idea, sopratutto per quelli come me che non ne conoscono le peculiarità*, inoltre il raffronto fotografico oltre ad essere istruttivo è anche molto interessante..molto benfatto Marpo e Collaboratori.
Ancora SS italiane. [argh PaoloM
68]
..notare un'aquila da ali spiegate su molti degli elmetti.
69)
Notare l'elmetto dell'ufficiale(Com. Jaculli Nicchiarelli) con M dipinta. [264 PaoloM
70)
Notare il bullone dell'elmetto. [264 PaoloM
71)
Altre SS italiane:
72)-73)-74)-75)-76)-77)-78]-79)
Da svenimento...a dire poco!!! [1334 PaoloM
80)
l'àncora sembra data a porporina !
Se non mi sbaglio potrebbe essere il Gr. Esplorante del San Marco. Semmai correggetemi. [264 PaoloM
81)
in questa si vede meglio il fregio [264
ciao
Vincenzo
82)
Dai numeri di reprtorio del Bundesarchiv (ed anche da evidenze che si riscontrano in altre foto della stessa serie) si tratta proprio del Gruppo Marcianò.Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Paolino
Chiedo scusa per l'intervento da "curioso": si tratta di un elemento del Btg. "Forlì" (mostrina rossa con teschio)?.Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Ho corretto la didascalia.Grazie! Ciao, PaoloM [264
Complimenti per le belle foto postate, alcune delle quali davvero eccezionali!!!...una curiosità*: ho potuto notare che in alcune delle foto postate, ma anche altre che mi è capitato di vedere, l'uso, seppur sporadico, della sacca per la maschera antigas T35...e qui la curisiosità* e la domanda: a cosa era dovuto questo impiego????...dato che la maschera era rarissimamente portata prima dell'8 settembre, vi era stata diciamo qualche direttiva in materia, oppure l'uso della custodia e credo della relativa maschera contenuta, era a discrezione del soldato che la portava???...
...oppure nella sacca venivano messe munizioni supplementari e magari qualche bomba a mano???...
Un'interrogativo saluto
Se qualcuno buttava via la maschera antigas, e riponeva nella custodia altri oggetti, lo faceva a suo rischio e pericolo, perché se scoperto da un superiore zelante e pignolo (ce ne sono sempre stati una caterva...)c'era pericolo di fare una visitina, previa denuncia, o a Castiglione delle Stiviere o a Gaeta... [249 PaoloM
Posto questa immagine, ma più la guardo e meno capisco di che fregio si tratta.
83)
Questa foto rimane un enigma.L'ho postata per primo su vari forum, assieme ad una serie di tre, ma nessuno e' riuscito a classificare le decals sugli elmetti italiani. Daniele, per curiosita' dove hai preso la foto ? [249 PaoloM
L'ho presa da un'altro forum nel quale mi ero iscritto, per poi preferire questo.
L'ho scaricata e per parecchio tempo ho girovagato in rete per vedere di trovare qualche traccia di questo fregio, ma purtroppo ..................nulla.