E bravo Andrea, anche se la spiegazione non mi convince. Ora però dimmi che cosa è questo:Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
28)
Visualizzazione Stampabile
E bravo Andrea, anche se la spiegazione non mi convince. Ora però dimmi che cosa è questo:Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
28)
29)Una foto d'insieme di alcuni partigiani emiliani.Notare l'elmetto. [264 PaoloM
Ciao, dopo lo sten l'arma più inflazionata nelle foto della resistenza era l'MP40.
Eccone uno nelle mani di un capo partigiano locale molto controverso. Una decina di anni fa scoppiarono polemiche furibonde intorno a questo personaggio. Non è comunque il caso di parlarne qui. Se a qualcuno dovesse interessare un amico ha scritto ben tre libri su questa storia, penso di poterli pubblicizzare tranquillamente perchè sono esauriti da parecchio tempo.
30)
i portacaricatori a pettorina vennero prodotti localmete ma da un testimonianza di una sarta di napoli (nonna di un utente di un'alto forum) mi e stata confermata la produzione in serie (anche lei) per il lancio del modello a 4/5 tasche in tela bianca/grigia che mi ha definitolei da "materasso" io ne ho 1 in collezione proveniente da montefiorinoCitazione:
Ciao, visto che il titolo dela discussione è "Militaria ed armi...." vi chiedo informazioni su quello che è un mio pallino.
Nelle foto dei resistenti delle mie zone si vedono spesso di questi portacaricatori a pettorina: ho chiesto a chi la resistenza l'ha fatta ed ho avuto risposte contrastanti, chi dice che li trovavano già* pronti nei bidoni dei lanci, chi invece afferma che se li facevano cucire appositamente.
Tra l'altro discutendo con amici si scherzava sul fatto che dei partigiani attribuivano a questi corpetti anche una funzione protettiva antiproiettile.
L'ultimo partigiano che ho intervistato, senza chiedergli nulla, mi fece vedere una sua foto con un contenitore del genere, dicendomi che se lo era fatto cucire lui con i cinghiaggi di un paracadute e tela di uno zaino e che gli aveva salvato la vita proteggendolo dalle schegge di una bomba da mortaio.
Come potete vedere ne esistono di taglie diverse, con quattro, cinque, sei scomparti, ma ne ho visto anche con sette. Questo farebbe propendere per una produzione artigianale.
Qualcuno ha notizie più precise?
per le foto molte sono dela discesa in citta aprile 45 ma ne ho vistre molte postate qui della serie di montefiorino estate44
quella postata con ud42 e mortaio e della 144°garibadi a guardi di montefiorino
la foto col gruppo con uff americano (parà*) al centro dove in molti portano la copreta alla russa postata da Kanister, e il battaglione alleato a montefiorino marzo 44
Ciao Stefano, marzo 44? sei sicuro?Citazione:
Originariamente Scritto da wildbold
[916 confuso mentre scrivevo battaglione alleato marzo 1945
tornando su un discorso precedente, mi hanno consegnato amici poco tempo fà* un adattatore per caricatori da sten da inserire nel bocchettone del M3 testimonianze locali mi hanno informato che nei primi lanci hanno ricevuto l'M3 in 45acp poi li hanno ricevuti con il kit montato e kit sciolti, probabilmente l'equivoco di definirli in 9mm deriva dall'arrivo di pezzi già* modificati. più tardi lo posto nella sezione armi
dalla discussione sulle armi partigiane iniziata altrove posto le foto di questo pezzo di buffetteria, riprendendo il discorso questo tipo di buffetteria venne prodotta sia a livello locale che prodotta in serie nel sud italia, grazie ad un utente (ed amico) di un'altro forum di militaria ho potuto raccoglie la testimonianza di sua nonna sarta a Napoli nel periodo 44/45 produceva tali pettorine per conto degli alleati che poi le inserivano nei lanci.
A dir suo e avendola per le mani erano costuite con una tela grezza da lei definita da materasso
le foto del gruppo di partigiani con due esemplari e un plotone della formazione e Russa del bataglione Alleato a Montefiorino[*]
come promesso ho nserito nella sezione armi parte del kit per M3 9mm e nella sezione equipaggiamenti la pettorina porta caricatori
Ciao Stefano, abbiamo così la conferma di una delle versioni che avevo raccolto a suo tempo. Come ho già* scritto alcuni partigiani mi hanno raccontato di averli trovati nel bidoni dei lanci, mentre qualcun altro mi disse di esserseli fatti cucire.
Può essere benissimo che arrivandone pochi dal sud qualcuno dei partigiani si sia ingegnato a procurarseli in loco.
Ciao Wildbolt, ti ho risposto nelle due discussioni che hai aperto.
Nel frattempo ho trovato questa foto dei giorni intorno al 25 aprile a Savona, in quella che allora era la piazza della stazione: non è proprio un'arma portatile, però evidentemente qualcuno ci riusciva.....
Scusate la brutta foto, ma è così già* in origine.
31)
Ciao, una foto ogni 24 ore, cosa pensate di questa? Qualcuno ha idea di cosa possa essere?
32)
sembra e ripeto sembra..... un fucilone aticarro tedesco degli anni 20'
Ciao, no, è un FM.
Ciao, la foto della sera.... due TZ45, accompagnati da altro.....
33)-34)
35) gruppo. [249 PaoloM
[attachment=0:35magrqh]ita partiga4.jpg[/attachment:35magrqh]
36) Un'altra foto di Giustizia e Liberta' da un'altra angolazione in occasione della Liberazione di Torino.Notare il Grease Gun e l'elmetto greco, in origine mimetico, con sovrascritte (prob. rosse): [257 PaoloM
[attachment=0:r5lo6jvx]grecopartiga.jpg[/attachment:r5lo6jvx]
Ciao, discutiamo spesso di foto preparate o postate o comunque artefatte. Direi che quest'ultima ne è un buon esempio. Però quanti sanno che un M3 in quelle condizioni non potrebbe sparare perchè lo sportellino chiuso blocca l'otturatore?
Mi ricorda quest'altra foto utilizzata in molte occasioni, in cui lo sten è però in sicura:
37)
Di quelle che abbiamo presentato in questo topic, ma anche in altri recenti, il 70-80%
sono foto 'preparate' a beneficio del fotografo.Pero' sono d'effetto ed utili per l'argomento
trattato.Kanister, non sei il solo ad aver notato le armi in sicura...Comunque grazie per
l'intervento! [icon_246 PaoloM
Beh ormai al sicuro da rischi di fucilazione i fotografi si sono sbizzarriti. Almeno queste sono di "dilettanti". Pensate a quelle di Capa e soci ricostruite per le riviste americane finite su tutti i libri di storia come "verità* immortalata dalla macchina fotografica".
Mi sa che le uniche foto originali siano alcune di quelle scattate durante i combattimenti. Tutte le altre sono state scattate dopo la liberazione delle varie città*. Ma comunque armi ed equipaggiamento si vedono bene ugualmente [257
Ciao, no voglio fare sempre il bastian contrario, però se leggiamo i ricordi dei fotografi di guerra o dei cameramen dei vari "combat film" possiamo renderci conto che le percentuali di foto o filmati non taroccati sono molto meno del 1%. Quante volte riprese o foto effettuate durante addestramenti sono state gabbellate per belliche? Ad esempio leggevo che nel deserto certi mezzi immobilizzati ma che magari sarebbero stati recuperabili venivano distrutti solo per dare ad un fotografo la possibilità* di dimostrare che era appena stato colpito, magari con un atto eroico. E non parliamo dei famosi film di Ford, quale quello su Midway, tutto costruito, ma che per lo meno è stato girato sulle spiaggie.Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio 90
Ciò non ostante sono sempre un bel vedere.
Infatti hai ragione. Io non ho scritto che tutte le foto scattate in combattimento sono autentiche ma solo alcune, cioè una piccolissima parte che però è originale [264Citazione:
Mi sa che le uniche foto originali siano alcune di quelle scattate durante i combattimenti
Ciao, per restare in tema di foto costruite ed anche di foto sulla resistenza confrontate il personaggio che sta in piedi davanti al Lancia con quello dietro al camino della foto 15. Lo stesso compare anche in due o tre foto di una autoblinda Lancia e di un carrello della Muti con mitragliatrice: non le ho sottomano, ma con un poco di pazienza possono uscire fuori.
38)
39)
sono anni che ho il libro di questa foto, ma mi sono sempre soffermato sulla figura di quello che sembra un disertore tedesco (mi sembra inprobabile che un partigiano si sia vestito completamente da teesco compreso camicia e tutti i distintivi)......
il partigiano con la pettorina ha un'arma molto molto rara ....... a parte kaister che sicuramente lo riconosce chi ci riesce.....
mi sà* che dovro ripostarla e venuta veramente male [916
Ciao, grazie della fiducia, però la foto è tutt'altro che chiara e non si vede bene di cosa si tratti.
Comunque, visto che ti sei specializzato nel battaglione alleato potrebbe essere uno dei cinquanta sten silenziati che vennero loro forniti.
e propio lui domani vedo di inserire la foto in modo più chiaro
meglio
40)-41)
[attachment=1:3q5wl82m]IMG_1027_461x346.JPG[/attachment:3q5wl82m]
[attachment=0:3q5wl82m]IMG_1028_461x346.JPG[/attachment:3q5wl82m]
Ciao, ho da presentarvi una sequenza di foto evidentemente prefabbricate, spero mi scuserete se inizio con una già* postata al n, 15, ma penso sia funzionale al tutto: da qualche altra parte ne ho ancora di questa sequenza, ma penso non sia necessario cercarle. Ho letto che tutte le foto vennero "costruite" dai dipendenti di un'agenzia fotografica, qualcuno può confermarlo?
42)-43)-44)-45)
Da ogno dove
46)-47)-48)
Mamma mia che brutte quelle in studio, almeno gli altri "inventori di immagini belliche" si erano sbattuti con la scenografia. Però credo che queste siano state fatte a titolo personale per ricordo mentre quella con la neve dovrebbe essere più operativa.
Ciao, ecco la foto della sera:quest'arma non è molto rara ma nemmeno così comune.....
49)
Caricatore a sella, cavalletto... Mg 13?
Ciao Gianluigi [00016009
Non si vede bene la calciatura ma direi anch'io MG13
Ciao, confermo MG13, la calciatura non si vede bene perchè era un semplice tubo con appoggiaspalla e niente di più.
Ciao, vediamo l'arma dellla foto di questa sera, e logicamente non parlo dello sten o del pugno corazzato "indossati" dal ragazzino, ma del mitra del tipo sulla destra, anche questo non rarissimo ma nemmeno troppo facile da vedersi:
50)
MP 18 Schmeisser?
[00016009
Ciao Daniele, no, è un poco più recente. Il tratto distintivo è quello scasso sul bocchettone di caricamento.Citazione:
Originariamente Scritto da Gotic Line Alarico