Ciao, sai che non ricordo di aver mai visto una tanica olandese? Non ho idea di quali scritte riportino o se abbiano qualche particolarità*.
E se la fai olandese poi non ci puoi mettere una tanica tedesca, non credi?
Visualizzazione Stampabile
Ciao, sai che non ricordo di aver mai visto una tanica olandese? Non ho idea di quali scritte riportino o se abbiano qualche particolarità*.
E se la fai olandese poi non ci puoi mettere una tanica tedesca, non credi?
Ciao Kanister, [icon_246
lo sai che tutti quelli a cui ho girato la domanda non mi hanno saputo rispondere, nessuno pare abbia visto una tanica olandese, comunque in alcune foto d'epoca ho visto munga olandesi mescolate a m.38 e CJ, e le jeep avevano le taniche americane, quindi per adesso metto questa, poi vediamo.
Non sono riuscito a trovare una foto in cui si vede una Holland con la tanica....
Ho conosciuto intanto R.Mazzetti, un Decano della Munga, sono andato a trovarlo, ha una camionata di ricambi, c'è da sbizzarrirsi..... appena rimonto il tutto foto e posto
ciao a presto [00016009
Ciao, lasciamo un attimo da parte la veridicità* storica e pensiamo alla praticità*: tanica strana per tanica strana penso sarebbe meglio utilizzare una tedesca postbellica, sono molto più comode per versare il contenuto e non ti occorrono imbuti od altri ammenicoli che quando servono non si trovano mai.
Se poi ricordo bene il portatanica della munga è predisposto per impedire che venga aperta la tanica con bocchettone anche se montata, mentre se usi una americana mi pare che il tappo a vite possa venir via ugualmente. Guarda che vado a memoria, potrei sbagliare.
x Kanister: consapevole di essere OT ma..vista la foto della tanica..
com'à* possibile che di 5 taniche , tutte USA (e no USArmy) e quindi belliche abbiano la stessa data? non è che invece sia un n° di modello?
Salve 157°, quello riportato è un numero relativo al contratto, non una data.
Ricordiamo che gli americani seguono l'uso mese-giorno-anno ed un mese 20 non esiste.
L'unico riferimento alla data è l'ultima cifra, in questo esempio 53 = 1953.
Nei ritagli di tempo ci dedichiamo anche a trovare un'identita a questo simpatico mezzo, snobbato dai piu'.......... targhette esplicative sul cruscotto Holland, "vestito" dei Marechaussee, capotta nuova, rifacimento dei baffi, la prossima operazione i pneus tedeschi, forse li ho trovati in germania, e un po' di accessori, gancio traino ecc ecc, ho conosciuto un "Maestro Joda" delle Munga che abita a una 15ina di Km da casa mia con un tir di ricambi....... Domenica se riesco, passo della raticosa :twisted: :twisted:
Il restauro procede bene anche se c'è da dire che era sana percui gli interventi sono solo estetici.
Tienici aggiornati. [264
...... è nevicato???
Ciao, ma se è nevicato non ci stava bene una ripassata a calce? Non ti sembra troppo visibile così? E se qualcuno deglli appassionati di ottiche decidesse di prenderti a bersaglio?
Ciao Gianluigi
........ eh eh eh ,inutile mimetizzarla d'inverno, basta che l'appassionato cecchino anticipi la fumata di un paio di metri [192
incredibile la quantità* di fumo che genera a freddo, al primo avviamento sotto zero è partita subito, ma mi ha impressionato il fumo,pensavo ad un guasto, e poi sparisce man mano che si scalda.
l'ho adoperata per lo shopping natalizio.... troppo divertente [icon_246 [icon_246 [icon_246
Merenda e gita di piacere in luoghi...... storici e mangerecci [17 [17 [17
non era la mia che fumava [argh [argh
così si usano sti mezzi [160
Altre foto dello spiegamento in piazza, del giretto panoramico tra prati e boschi, notare gli accessori sul cofano della Munga in piazza, una bella domenica passata in ottima compagnia, il tempo è letteralmente volato........ molto bello portare questi mezzi tra la gente [17 [17
Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Intervengo adesso, perchè sono registrato da pochissimo, e ho trovato questo post curiosando sull'argomento taniche, a cui sono particolarmente interessato..
L'anno riportato è quello di produzione, non quello di contratto.
Per esempio i primi contratti vennero assegnati nell'autunno 1940, e la data più vecchia conosciuta su una tanica U.S.A. è 1941.
20 non è , come alcuni ritengono erroneamente, la capacità in litri, ma lo spessore della lamiera: gauge 20.
5 è la capacità in galloni. A volte la capacità è espressa in 5 galloni più una frazione, e questo basta per convincere che 20-5-53 non significa 5 maggio.
Anche perchè se così fosse, milioni di taniche sarebbero state prodotte solo il quinto giorno di maggio, ogni anno dal 1941 in poi...
Beh, .....semmai 20 maggio....... [255Citazione:
Originariamente Scritto da lucakiki
Hai perfettamente ragione. NON significa 20 maggio !Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Intervengo adesso, perchè sono registrato da pochissimo, e ho trovato questo post curiosando sull'argomento taniche, a cui sono particolarmente interessato..
20 non è , come alcuni ritengono erroneamente, la capacità* in litri, ma lo spessore della lamiera: gauge 20.
5 è la capacità* in galloni. A volte la capacità* è espressa in 5 galloni più una frazione, e questo basta per convincere che 20-5-53 non significa 5 maggio.
Anche perchè se così fosse, milioni di taniche sarebbero state prodotte solo il quinto giorno di maggio, ogni anno dal 1941 in poi...[/quote]
Ma a cosa corrisponde precisamente? Ho fatto due conti in pollici e 20 centesimi di pollice corrispondono a 0,508 mm. Mi sembra un poco sottile come lamiera.
Ricavandolo da una tabella postata in Vikipedia dovrebbe corrispondere a 0,90 mm, quindi un po' più di quanto tu calcoli. Però non mi sono mai posto il problema.Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Come è possibile se il pollice è 2,54? Diviso 100x20 = 0.508.Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Prova ad impostare "gauge" in Google, tra le tante cose trovi i riferimenti ad un sistema di misura.Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Come indicato da Kanister,non si tratta di ventesimi di pollice, bensì della misura convenzionale per indicare lo spessore lamiere.Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Il 20, applicato a lamiera di acciaio , corrisponde a 0,912 millimetri, mentre applicato a lamiera galvanizzata corrisponde a 1 millimetro e qualchecosa.
Grosso modo, lo stesso principio applicato ai cavi elettrici, la cui sezione è indicata da un numero convenzionale.
Nota: il numero cresce col diminuire dello spessore o della sezione. Basta saperlo!
Eccoti la tabella per le lamiere:
http://www.custompartnet.com/sheet-metal-gauge
Con molte scuse per avere divagato dall'argomento Munga.
..... per aver divagato dall'argomento pricipale vi sorbirete un supplemento di topic Munghiano [icon_246 [icon_246 [icon_246
in primis, obbedendo al Feldmaresciallo Kanister, mi sono procurato , come da suo consiglio, una tanica adeguata al mezzo, teutonica, tra l'altro del solito anno in cui è stata prodotta la mia Munga, 1964, in effetti tutta un'altra cosa come funzionalità* rispetto all'americana, continuo la ricerca, comunque, ammesso che esistano, della tanica ufficiale anni '60 Esercito Olandese
in secondis, come lo utilizza la moglie un mezzo del genere [160 , vituperato dai piu'????
dopo la spesa e l'accompagnamento della figlia a scuola......... ma certo, per il giardinaggio [1495 [1495 ..... dovro' chiedere per utilizzarla [icon_246 [icon_246
.... Comunque questa delle misure non la sapevo, grazie [17 [264
...... proseguo il monologo Munghiano....... qualcuno è flippato per questo strano mezzo, la Munga appunto, altri per le ottiche e per i Fallschirmjager..... e altri colgono l'occasione per specularci sopra..... [264
pensando di fare cosa gradita condividere con voi questo video...
http://www.youtube.com/watch?v=FpVPnqXe1cA
Un caro saluto Daniele....
Ciao Daniele, finalmente sono riuscito a liberarmi della mia Munga e mentre partiva ne ho approfittato per fotografare una delle ruote, per darti un'idea del tipo di scolpitura che dovevano avere i pneumatici: cosa te ne sembra?
Stupende [151 [151 [151 ... sono quelle con disegno bunde...... introvabili [argh
Io sulla mia ho dovuto montare un 6.00/16 con disegno artiglio, purtroppo lo stampo per ricostruirle bunde...., che aveva l'importatore di Siena, è andato disperso dopo la sua chiusura......
A presto Daniele
ps appena riesco a portare a dimensioni accettabili le scannerizzazioni delle taniche Holland le posto......