Questo è mio.
credo che il fregio sia post-bellico
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_SV500013.JPG
203,38*KB
Visualizzazione Stampabile
Questo è mio.
credo che il fregio sia post-bellico
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_SV500013.JPG
203,38*KB
Citazione:
Originariamente Scritto da Endopat
Citazione:
Originariamente Scritto da Endopat
Visto il tipo di fodera dovrebbe essere da ufficiale.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_SV500020.JPG
184,11*KB
Sembrerebbe che la calotta sia stata sostituita o modificata
Ciao Klauss ed un caro saluto a tutti, effettivamente anch'io mi sono sempre posto il problema della datazione dei moretti, nel passato ne ho avuti alcuni risalenti alla 1a gm ma dato che non li collezionavo[:o)], non li ho tenuti e purtroppo non ricordo i particolari [innocent], invece da un pò di tempo ho conservato questo [:D], di cui vi posto alcune immagini, recuperato da un conoscente che lo fa risalire a suo nonno, perciò con un calcolo approssimativo dovrebbe essere della 1a gm oppure appena antecedente, la fattura mi pare un pò di pregio perciò non so se era quello in dotazione all'esercito, peraltro ho notato che la coccarda probabilmente un tempo tricolore appare tanto sbiadita nel verde da sfumare le diverse tonalità*, e poi forse fuori ordinanza, mi pare strano [Panic2] che non sia tonda e che lasci scoperti i calci dei fucili. Il bottone che tiene le piume (molto consumate) è di legno rivestito di tela nera. Questo è il mio "purtroppo" modesto contributo,il resto lo lascio a voi esperti della materia[;)]. Ragazzi qualcuno sa dirmi qualcosa sul mio elmetto italiano m33 mimetico senape-arancio [pa] che ho postato nella sezione degli elmetti?[self] A tutti i miei migliori auguri collezionistici: Celtico [viking].[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...24102215_2.jpg
128,25*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...24102451_3.jpg
97,14*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...24102552_4.jpg
124,78*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...24102057_1.jpg
120,68*KB
salve mi associo a questa discussione con le foto di questo moretto?
la particolarita principale di questo cappello sta nel fatto che il portapimetto e dalla parte sinistra rispetto al fregio o meglio alla coccarda visto che il fregio non c'è più come mai? altra paricolarità*
non ha buchi per areare secondo voi di che epoca è? allego un pò di foto
per chiarirmi meglio confrontandolo con un moretto anni 60 grazie leon
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._anni%2060.JPG
20,07*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3834_buchi.JPG
22,43*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...916_destro.JPG
18,16*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...00_destro1.JPG
23,59*KB
DOMANDINA
che differenza c'è tra questo tipo di fregio trovato da lucignolo e quest'altro con il calcio dei fucili diverso?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...016_42d6_1.jpg
44,66*KB
il periodo temporale??? chi prima e chi dopo??
il grado??
o cos'altro??
e come si fa a riconoscere un fregio da moretto ww1 da uno ww2 o ancora postumo??
ufficiali il tuo, truppa l'altro.
ciao,Luca.
Ho due 'moretti' da bersagliere, entrambi presumo di epoca precedente al periodo attuale.
In base al tipo di fregio (come si vede, i due postati sono differenti tra loro) si puo' effettuare una datazione (approssimativa) dei copricapo che li montano?Grazie a chi vorra' partecipare a questo sondaggio, magari postando foto di fregi da Bersagliere con disegno differente. [249 PaoloM
[attachment=1:1dmxevrg]Immagine 038.jpg[/attachment:1dmxevrg]
[attachment=0:1dmxevrg]Immagine 037.jpg[/attachment:1dmxevrg]
Caro Paolo,
bella domanda un "arcano" tipicamente italiano! nel disegno i fregi da truppa e quelli
da ufficiale erano simili, variava solo nella forma del calcio del fucile e nel numero
che per gli ufficiali era intagliato mentre per la truppa e sottufficialai era stampato.
Nelle foto da te postate il primo è da truppa il secondo da ufficiale (calcio fucile
differente) la croce (non in forza al reggimento) dovrebbe in questo caso essere
intagliata e non applicata entrambi parere personale WWII.
saluti
Raff
ciao, per una datazione approssimativa bisognerebbe (prendendo in esame il primo fregio che hai postato), guardare dove si aggraffa il tondino con stampato il numero del regg. se ha 1 feritoia per il passaggio delle lamelle è databile ai primi del '900 se ne ha due post grande guerra in poi. inoltre l'altezza della cupola del cappello è molto indicativa circa il periodo di produzione, quelli più antichi sono molto alti dai 12ai13 cm. altri criteri sono i materiali usati come la tela cerata, la disposizione degli aeratori ecc. senza dubbio i moretti sono piuttosto difficili da identificare precisamente. ciao
quello primo postato ne ha due.Io l'ho infatti sempre considerato del periodo WWII.Citazione:
Originariamente Scritto da nik
Si,infatti il 'moretto ' in questione e' appartenuto ad un ufficiale e stranamente non e' maiCitazione:
Originariamente Scritto da Quex
uscito da casa sua. Dopo anni di 'ronda' sono finalmente riuscito ad ottenerlo ad un prezzo molto contenuto.L'ufficiale ha combattuto nella WWII e mi e' stato detto che il 'moretto'
venne acquistato nel periodo della Guerra d'Abissinia.
Grazie per i vostri pareri. [00016009 PaoloM
Mi permetto di dire la mia opinione. Anni fa ho tovato un moretto senza fregio e coccarda che mi ha incuriosito. era molto vecchio e trascurato ed era rivestito di una tela cerata molto grezza a trama larga. Tela cerata anche la fascia sotto coccarda e fregio ma a trama più fine. Interno con solo una lettera "c" come fosse dipinta e solito rinforzo in cuoio per soggolo. Scafo alto 12 cm e tesa larga 8cm davanti e dietro e 6cm sui lati. Dunque forma ovale. Questo mi ha spinto a comprarlo più del resto. C' era anche il piumetto, molto semplice, messo nella sua tasca.Ha solo 3 fori d'areazione, davanti, dietro e sul lato senza piumetto. Credo sia prima guerra se nn più vecchio. Che ne dite? Se riesco a capire come si fa, metto le foto...
Noi siamo disponibili a dare un parere, ma qualche foto vedi di mandarla.Citazione:
Originariamente Scritto da fiammaverde
Prova a vedere se questo ti può essere d'aiuto
viewtopic.php?f=9&t=19648
Ecco le foto. Il cappello è alto 125mm, la tesa misurata dal bordo alla base esterna della coppa è 72mm davanti e dietro e 62mm sui lati. Altezza fascia della cupola 50mm. Che ne pensate?
Visto cosi' mi sembra molto ben tenuto, ottimo pezzo.
Non sono pero' esperto di questi cappelli e spero che qualche amico, come Marpo o Piesse,
ti possano essere d'aiuto.
Dalla forma per me potrebbe essere della 1^GM, tuttavia ha subito qualche
riparazione sulla banda?Mi piacerebbe vedere piu' da vicino la coccarda. [249 PaoloM
Ho trovato il cappello in condizioni pietose sembrava infangato talmente tanta era la polvere attaccata al feltro anche forse per l'umidità*. L'ho restaurato io cercando di conservare il tutto. Era senza fregio e coccarda e in più la calotta era tagliata, abbassata e ricucita alla meglio. Negli anni le cuciture si eran aperte e quasi la calotta si sfilava da sola. Ho solo smontato, ripulito e ricucito con pochi punti quanto basta per tenere tutto insieme. La calotta tagliata corrisponde perfettamente alla parte inferiore. Poi ho rimontato la fascia e applicato un fregio ( penso da ufficiale ) con num intagliato e cartina sottostante che avevo in casa. Ahimè la coccarda è moderna..debitamente adeguata alle condizioni del cappello. L'avevi notato Marpo vero? Non pensatemi un taroccatore però...
Bene,Fiammaverde,
ottimo restauratore ed ottimo recuperatore.
Sicuramente Marpo l'aveva notato,
se non te l'ha segnalato, e' perche',non conoscendo la provenienza del pezzo,
giustamente, non ha espresso parere.
Provenienza tua?
Provenienza altrui?
Meglio, ma e' un mio parere, in futuro, essere, schietti,
Chiunque puo' taroccare un pezzo...
Ma, se posso darti un mio consiglio, da amico,
lascia perdere i trabocchetti.....
se hai domande o dubbi, ti sara' risposto, per materia.
Grazie
Grazie a voi, grazie a te. Son un appassionato è questo è il mio hobby, ricerca, letture, ritrovamenti e restauri quando si può intervenire senza snaturare il pezzo. Penso che a volte non si possa far a meno di ripulire e ricondizionare un cimelio quando merita e si presta come questo cappello. Ho visto delle tavole interessanti sul "Cantelli" ma aspettavo un parere di una persona esperta in materia. Un saluto!
Ah dimenticavo..provenienza mercatino mensile della mia zona, una decina di anni fa quando c'eran ancora le sante lire...
Altri pareri su questa tipologia di cappelli? E' vero che durante la 1guerra mondiale venivano tagliati e abbassati per esser meno visibili e sporgenti dalle trincee? Che ne pensate?
L'ho sentito dire, ma non ne ho mai trovato nessuno della 1^GM con quelle caratteristiche. [249 PaoloM
Sarà* che dalle mie parti durante la grande guerra c'era una caserma di bersaglieri e qualcosa è rimasto in qualche cantina o solaio dimenticato. Un mese fa ne ho trovato un altro uguale a quello che ho messo in foto e anch'esso senza fregio ma con calotta tagliata e abbassata. Appena posso metto le foto..un saluto!
Ciao Lucignolo! oggi ho trovato sul Carso questo fregio del 9° Bersaglieri!!
Come hai lucidato i fregi?
ciao ti confermo la storia del taglio della cupola,
ne ho vari esemplari in collezione trovati localmente non da mercatino
mi è anche capitato di ritrovarne sempre prima guerra con la costante della cupola tagliata e ricucita da altri amici collezionisti in giro per l'italia.
penso che fosse più un vezzo di moda che un strattagemma tattico...
ad ogni modo ottimo pezzo ;)
Un umile cappello da bersagliere, sguarnito di fregio, appartenuto al padre di una signora deceduta due anni fà ad oltre 85 anni.
Il suo papà combattè nella Grande Guerra.
Il copricapo è sguarnito, ma lo posto perchè, analizzandolo, potrebbe tornare utile a chi volesse in futuro aggiungere in raccolta un "Vaira" della Grande Guerra, dato che tali copricapi speciali sono solitamente oggetto di discussione sulla datazione.
Si nota che il feltro è ricoperto di tela cerata, nella tesa, nella fascia, nel porta-piumetto così come in tela cerata sono l'alluda ed il passante del soggolo.
Gli aeratori sono tre, uno su ogni punto cardinale, ad eccezione che sul lato del piumetto.
La cupola è stata abbassata d'epoca, misurando così circa 11,5 cm, contro i 14,5/15 originari, cosa che mi fa supporre che il copricapo fosse di epoca fine '800.
La forma è piuttosto ellittica, non tonda.
Purtroppo, l'erede che me lo ha dato, mi dice che vi era anche il telino di copertura, che non sà dove sia finito (spero vivamente salti fuori!)...forse allora il fregio non è mai stato montato, dato che non ci sono fori di fissaggio nè si vedono i segni di cucitura della coccarda.
[00016009
Allegato 185134si notano bene le pieghe sulla fascia, dovute all'abbassamento della cupola.
Allegato 185136Allegato 185135le cuciture interneAllegato 185137
i rivetti d'aerazione in ferro, singoliAllegato 185138
Molto bello! Varrebbe la pena completarlo. PaoloM
Molto bello davvero, anchio ne ho trovati due con le stesse caratteristiche negli anni ed entrambi senza fregio ma col piumetto e abbassati d'epoca. Forse erano usati col telino e quindi il fregio diventava superfluo?
è quanto suppongo anche io...
se saltasse fuori il telino, probabilmente nel frontale interno della fodera l'uso intenso dovrebbe aver lasciato dei segni/abrasioni da attrito, qualora vi fosse stata presenza di fregio metallico del cappello. ....Saltasse fuori!!
Pezzo interessante. Speriamo di vedere il seguito! Se salta fuori ovviamente!
Che io sappia, fregio e coccarda dovevano esserci. Il telino veniva adoperato generalmente in manovra.PaoloMAllegato 185294
Per un certo periodo della 1^ g.m. piumetto (e la penna degli alpini) furono eliminati a scopo mimetico...
Posto il mio moretto da bersagliere dove la coccarda del del 12rgt, è stata applicata dal suo proprietario sul telino.
la cupola è profonda internamente 10 cm, e il marocchino in cuoio nero misura 6cm. All' interno del telino è impresso il numero 3 , che suppongo corrisponda alla taglia.sul lato del telino è presente l' asola con cuciture rinforzate per l applicazione delle piume.
A che periodo potrebbe risalire??prima guerra ?? O anni 20-30?..
bon
Il mio contributo ............. recente ritrovamento .Allegato 211747Allegato 211748Allegato 211749
Bersaglieri del 1900. Periodo Rivolta Boxers in Cina. PaoloM
Moretto del 6° Bersaglieri