Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
		Allegati: 1 re: La Campagna d'Italia! 
		Forza ragazzi contribuite a questo topic! 
 
 Sotto: bei 7/30 in Campino November 1943..
 Avieri della Luftwaffe a rapporto presso un aeroporto del Lazio. Dalla didascalia originale sembrerebbe di capire Ciampino, anche se a rigor di logica il campo avrebbe dovuto essere ben più attrezzato di quel che si vede in foto..
 Della stessa serie fanno parte un paio di scatti dei campi di Tuscania e di "Diavolo" (Pian del Diavolo?), aeroporti campali organizzati in tutta fretta in provincia di Viterbo.
 
 Un caro saluto,
 :P
 
 
- 
	
	
		Allegati: 11 re: La Campagna d'Italia! 
		Un omaggio a chi abita vicino Bologna. Questa sequenza è stata ripresa a San Ruffillo (che da quanto ho capito dovrebbe essere una frazione o un piccolo paese), dove aveva sede in una bella villa (o un piccolo convento) un comando. La villa tra l'altro non dovrebbe essere difficile da identificare, visto che penso a S.Ruffillo non ce ne siano decine così grandi. Gli scatti riprendono militari sia della WH che della LW e, almeno in uno, anche italiani. Ritengo siano databili all'estate del 1944. Piccola nota di colore: il cane appare quasi sempre.
 Le foto furono acquistate un paio di anni fa.
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 re: La Campagna d'Italia! 
		Una delle foto più belle e più rare che ho (per me che abito sulla Linea Gustav). E' stata scattata da bordo di un bombardiere Alleato la mattina del 15 febbraio 1944: le bombe che vedete stanno cadendo sull'Abbazia di Montecassino. 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 re: La Campagna d'Italia! 
		Cassino, in una foto scattata da un soldato neozelandese alla fine di marzo del 1944. La foto è stata scattata sulla strada che entra in città* provenendo dal villaggio di Caira (dove oggi sorge l'imponente cimitero tedesco). Si può comprendere le difficoltà* che i carri e le fanterie neozelandesi hanno incontrato cercando di penetrare in una città* ormai ridotta a un cumulo di rovine dopo l'immane bombardamento del 15 marzo 1944 (1.000 tonnellate di bombe su un quadrato di circa 1 km per lato) 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 re: La Campagna d'Italia! 
		Altra foto...prigionieri tedeschi scortati nelle retrovie da militari USA. Lo scatto è stato preso nei pressi di Cisterna, fronte di Anzio/Nettuno. 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 re: La Campagna d'Italia! 
		Questo Tigre I dello Schwere Panzer abteilung 508 è forse uno dei carri più fotografati della Campagna d'Italia. Rimase senza benza sulla strada Cori-Giulianello (fronte di Anzio / Nettuno) e "accantonato" a lato della via dagli Alleati perché intralciava il traffico. 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 re: La Campagna d'Italia! 
		Prigionieri tedeschi sull'argine del Pò. Siamo nel 1945, la guerra in Italia è agli sgoccioli e questi uomini paiono sollevati per aver salvato la pelle... 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 re: La Campagna d'Italia! 
		Tenerissima questa foto: un militare americano della V Armata offre la sua razione a due bimbetti italiani. In questo scatto c'è dentro molto della campagna d'Italia penso ed è una delle immagini a mio avviso più belle come significato intrinseco, al di là* della retorica e delle diatribe sui "buoni" e sui "cattivi". Io ci vedo il dramma di una popolazione gettata in  qualcosa più grande di lei...e forse il vero e solo crimine fu proprio questo. 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 re: La Campagna d'Italia! 
		Soldati USA posano per una foto ricordo... 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 re: La Campagna d'Italia! 
		Il generale-primadonna decora uno dei suoi uomini che ha avuto l'arguzia e la capacità* di non farsi massacrare in una delle tante azioni senza senso ordinate dal comandante della V Armata. 
 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		Complimenti Marco per queste foto sono tutte molto belle.
 Il generale chi è? Mark Clark?
 
 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		.. Clark! il migliore alleato dei tedeschi in Italia! molto belle quelle di San Ruffillo (conosco un po Bologna soprattutto  da "tangenziale" e dovrebbe essere sulla vecchia strada Bologna Firenzola praticamente oggi periferia nord ovest della città*)...... e veramente stupenda da stampare quella dell'americano coi due bimbi..... 
 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Pie
				
			 Complimenti Marco per queste foto sono tutte molto belle.
 Il generale chi è? Mark Clark?
 
 
 
 Grazie Pie...
 Si, è proprio lui.
 Pensa che prima di essere messo al comando di un'Armata (la V appunto), questo generale non aveva comandato praticamente nulla. Mi sono ignoti tuttoggi i motivi per cui Eisenhower fece questa scelta con tanti altri validi a disposizione (penso solo a Patton, a Bradley, per citarne solo alcuni).
 Mitica fu la sua scelta di tentare l'attraversamento del fiume Rapido davanti a Cassino senza aver operato alcuna ricognizione preventiva della zona (l'operazione portò a 1600 perdite da parte della povera 36 divisione "Texas", che si trovò davanti gli incalliti panzergrenadieren della 15.Pz.Gr. Divisione ben attestati su posizioni preparate da settimane. Ma ancor più mitica risultò la sua scelta di deviare il corso dell'offensiva dalla testa di ponte di Anzio / Nettuno, la quale invece che tagliare la casilina a Valmontone intrappolando così la X Armata tedesca in ritirata da Cassino, puntò su Roma, consentendo alle truppe di von Vietinghoff di sfilarsi indisturbate verso nord. Molte di quelle truppe le ritroveremo sulla Linea Gotica nell'inverno successivo.
 
 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		Grazie per la spiegazione marco.
 Adesso capisco perchè mufasa la definito il miglior alleato dei tedeschi...
 
 
- 
	
	
		Allegati: 8 re: La Campagna d'Italia! 
		Un altro pò di foto...trovate le didascalie ad ogni scatto rappresentato. 
 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		Ciao Marco
 Tutte foto molto belle.
 Mi sembra che alla futa c'era una Pantherturmen [137
 Sul retro della futo c'è qualche scritta?
 
 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		Alcuni carristi tedeschi. Località* imprecisata, penso però sia nord Italia.
 
 Penso anche che si tratti di una foto scattata in un campo di prigionia.
 Non vedo traccia di mostreggiatura su quelle uniformi/copricapo, può essere?
 
 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		[argh bellissima la Pantherturm, una foto veramente interessante  [264 
 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da MarcowebII
				
			 Un altro pò di foto...trovate le didascalie ad ogni scatto rappresentato. 
 
 
 A me non sembra un ponte in Abruzzo, ma nella campagna romana. Guarda le ombre lunghe del viadotto romano.
 Mauro
 
 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		c'erano diverse Pantherturm  attorno Rimini e da qualche parte dovrei avere la cartina di dove erano posizionate (per esempio è stata concervata la piattaforma in cemento armato a nord di Rimini nel punto dove partono la Via emilia da una parte e la Romea dall'altra.... ma nelle foto che ho sono sempre neozelandesi (o cnadesi)...... quindi se sono polacchi molto probabilmente è sulla Gotica pesarese visto che sono stati avvicendati li..... 
 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		Foto molto belle anche se sono in un contesto triste e tragico come la guerra.. 
 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		la foto del panzer4 è scoinvolgente,che brutta fine x l equipaggio 
 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da walter nowotny
				
			 la foto del panzer4 è scoinvolgente,che brutta fine x l equipaggio 
 
 
 
 ... visto il momento e il posto è molto molto probabibile che sia stato l'equipaggio a sabotare il carro prima di provare ad attraversare il Po....
 
 
- 
	
	
		Allegati: 4 re: La Campagna d'Italia! 
		Militari USA sul fronte italiano...probabilmente trattasi di uomini della 10 divisione da montagna sugli Appennini... 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 re: La Campagna d'Italia! 
		...e i loro nemici tedeschi, parà* ripresi da qualche parte dell'italico paese... 
 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da MarcowebII
				
			 Militari USA sul fronte italiano...probabilmente trattasi di uomini della 10 divisione da montagna sugli Appennini... 
 
 
 intanto i miei complimenti per le foto che stai postando [264
 
 sicuramente sono della 10 divisione da montagna; l'ultimo della foto è scampato alla guerra ed è ritornato in Italia.
 
 Hanno fatto su Sky quest'anno un documentario su questa divisione e credo proprio di aver visto quest'uomo con gli anni in più sulle spalle che accompagnava il cameramen sui luoghi dove ha combattuto; era un ufficiale se ricordo bene.
 
 ranville
 
 
- 
	
	
		Allegati: 4 re: La Campagna d'Italia! 
		Alcune nuove foto per questa stanza del Forum: apro con una sequenza fotografica relativa all'attacco di un gruppo di soldati indiani ad una postazione tedesca in collina, penso nell'Italia settentrionale. 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 re: La Campagna d'Italia! 
		La didascalia di questa foto dice: "truppe della 10 divisione USA entrano a Badia"... 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 re: La Campagna d'Italia! 
		Militari tedeschi a Frosinone... 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 re: La Campagna d'Italia! 
		Uno Stug III ribaltato (probabilmente "accantonato" a lato della strada dagli Alleati per lasciare libero il transito), località* imprecisata. 
 
- 
	
	
		Allegati: 2 re: La Campagna d'Italia! 
		Funerale tedesco: non conosco la località*, ma l'imponenza della struttura alle spalle dei militari in entrambe le foto (è lo stesso posto) non dovrebbe rendere difficile l'identificazione...chi ci aiuta? 
 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		Foto bellissime, complimenti davvero  [264 
 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da MarcowebII
				
			 Funerale tedesco: non conosco la località*, ma l'imponenza della struttura alle spalle dei militari in entrambe le foto (è lo stesso posto) non dovrebbe rendere difficile l'identificazione...chi ci aiuta? 
 
 
 Non sono sicuro ma a me sembra il cimitero di Bologna.
 Maur :P
 
 
- 
	
	
		Allegati: 16 re: La Campagna d'Italia! 
		Lascio direttamente le "caption" originali... 
 
- 
	
	
		Allegati: 15 re: La Campagna d'Italia! 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		Marco....N°1 e basta [264 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 re: La Campagna d'Italia! 
		Sotto.. aimè l'unica fotografia relativa ai FJ che parteciparono all'operazione Goldfasan che sono riuscito a mettere in collezione: dintorni di Portoferraio (Isola d'Elba) metà* settembre 1943.. un sorridente paracadutista tedesco si prepara il pranzo..
 La stagione ancora regge per cui l'abbigliamento è.. alquanto balneare!
 
 Un caro saluto
 :P
 
 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da MarcowebII
				
			 Funerale tedesco: non conosco la località*, ma l'imponenza della struttura alle spalle dei militari in entrambe le foto (è lo stesso posto) non dovrebbe rendere difficile l'identificazione...chi ci aiuta? 
 
 
 Potrebbe essere il cimitero di Bologna ma non ne sono convinto. Dovrei andare a vederlo per esserne sicuro  [00016009
 
 
- 
	
	
	
		re: La Campagna d'Italia! 
		Complimenti a Marco ed a Bacchiola per le foto postate [264 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 re: La Campagna d'Italia! 
		Prigionieri tedeschi sulla Linea Gustav...