ciao ,tutte molto belle , domani vi posto la mia modesta ma trovata in famiglia!
Visualizzazione Stampabile
ciao ,tutte molto belle , domani vi posto la mia modesta ma trovata in famiglia!
Beautiful flags gentlemen! This example came out of the war. Thanks for sharing. Best Regards, Arditi[:D]
Signori bei delle bandierine! Questo esempio ha uscito dalla guerra. Ringraziamenti per ripartirsi. Riguardi Migliori, Arditi[:D
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...alianFlag1.jpg
86,78 KB
I look what there's behind...wow!!!Wonderful rifles!!!
Vedo cosa c'è dietro...wow!!!Magnifici fucili!!!
Ciao![ciao2]
Ciao Arditi senza voler aimè!!guardare tutti quei fucili ti dico che la tua bandiera mi piace credo che lo scudo sia cucito. Complimenti.[ciao2]
All right,I'll translate what Cocis said.He thinks that the Savoia insigna on the flag is saw on.
[:D]Thank you very much my dear blaster.
J sad olso J like your flag very nice.
Lo sò un pò parlare ma scriverlo.......[ciao2]
You're always welcome,Cocis.Citazione:
Originariamente Scritto da cocis49
Sei sempre il benvenuto,Cocis.
Thank you Blaster and Cocis! Yes, the insignia is sewn on. This flag saw some heavy use as it is a bit soiled. It has great history! Thanks for your help and kind words.
In Friendly Scholarship, Arditi[:D]
Grazie artificiere e Cocis! Sì, i insignia è cucito sopra. Questa bandierina ha visto un certo uso pesante poichè è una punta sporcata. Ha storia grande! Ringraziamenti per il vostri aiuto e parole gentili. Nella Borsa Amichevole, Arditi[:D]
Thank Arditi for the answer. J have understud this flag saw some heavy use it is very nice [:D]
Grazie Arditi per la risposta. Io avevo capito che era stata molto usata è molto bella.
[ciao2]
Ecco il mio ultimo acquisto (preso sul noto sito d'aste), queste due bandiere con un meraviglioso ricamo. La seconda (183x134cm)postata dovrebbe essere una bandiera reggimentale la prima (93x61cm)non lo sò, il venditore le definiva bandiere dell'Aereonautica,qualcuno può aiutarmi ad individuare la loro vera collocazione???
Grazie
... mah, l'attribuzione non è semplice, comunque di qualche associaziane, circolo, club ecc. ...
di sicuro non sono bandiere di enti militari o reggimentali le quali avevano altre misure, altri tipi di scudi di Savoia e altre particolarità* ...
Ciao
F.M. :P
Non saranno bandiere militari, ma sono STUPENDE! [1495 :P
Questo topic meriterebbe di essere spostato in quest'altro già* esistente!
viewtopic.php?f=65&t=8753&start=0
Veramente belle [264
Anche se non militari sono bellissime e poi in uno stato ottimo.
Complimenti
Piacciono anche a me,sono davvero molto ma molto belle [151
Impossibile non quotare [264Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Bellissime entrambe, i ricami sono veramente fantastici. Complimenti per l'acquisto [00016009
grazie per i complimenti [17 [17
L'unica cosa che nn mi torna del fatto che possano essere di un'associazioe o altro è che il ricamo è eccezzioale e nn portano alcuna scritta chee faccai riferimento ad associazioni, gruppi etccc. in ttte le bandiere che ho visto di associazioni c'è smpre il nome dell'associazione, quantomeno sul bordo della bandiera, qui niente [137 [137
ciao Filippo , veramente molto ma molto ma molto ma molto belle , complimenti per l'acchiappo!
io propenderei per qualche bandiera da ufficio del podestà*, il simbolo é uguale a quello riportato sulle fasce da podestà* , del terzo o quarto modello (non ricordo bene) e anche il drappeggio dorato sui tre lati lo lascerebbe pensare.
anch'io propendo per la tesi che non siano militari ,
sono comunque due pezzi eccezzionali ,con un ricamo stupendo ,e di ottima fattura ,penso che starebbero meglio nella mia bacheca nel mio studio piuttosto che nel tuo [17
[0008024
a parte gli scherzi , hai raccattato 2 pezzi veramente stupendi!!!
bravo Filippo!
ciao
Decisamente belle, ma troppo esose nel prezzo finale.. [1495
concordo nel definirle non prettamente militari, non ne conosco l'utilizzo specifico ma non penso siano reggimentali della prima guerra, le collocherei più verso la fine degli anni '20.
é ovvio che non siano della prima guerra hanno i fasci littori!! [00060029Citazione:
Originariamente Scritto da Piras Michele
il fascio é sicuramente post-1928 data della riforma sulla forma del fascio che é passato da quello primogenito (riutilizzato anche in periodo r.s.i. e appunto denominato republicano) a quello classico con ascia centrale e non sommitale...
.. potevano essere bandiere dell'antica Roma .. il fascio esisteva come simbolo anche nella Prima Guerra..Citazione:
Originariamente Scritto da coloniale
..ma non era usato.. [icon_246
..a parte gli scherzi, come ben dice coloniale è ovvio che non siano della Prima Guerra, difatti per me sono fine anni '20 come sopra indicato
fimefa:
poteva benissimo essere scritta sui nastri azzurri che pendevano dall'asta e che qui mancano...Citazione:
... in tutte le bandiere che ho visto di associazioni c'è sempre il nome dell'associazione, quantomeno sul bordo della bandiera, qui niente...
... potrebbero essere anche bandiere di qualche istituto scolastico...
ciao
FM
ringrazio coloniale che mi ha indicato la giusta direzione dove cercare!!!!!!!!!!!! [264 [146 [257 sinceramente nn credo che un associazione per quanto potesse essere ricca si sarebbe fatta fare una bandiera senza mettere il proprio simbolo o nome!!!! Se guardate [22050002 tutti i drappi del partito fascista o associazioni ad esso vicine o avevano il nome dell'associazione o un simbolo particolare
PS per quanto concerne il prezzo mi permetto di far notare che quello che tu usi com avatar è una spilla che in asta ha raggiunto una cifra abbastanza vicina alle due bandiere [22050002 ................ in altre parole spesso è una questione di gusti e nn di prezzi!!!!! [0008024 [00005013.gif]
Hai ragione sul distintivo che ho in avatar.. ha raggiunto cifre virtuali altissime..
..ma sicuramente non è stato pagato quanto le due bandiere, anzi fu pagato la "bellezza" di 150 euro assieme alle divise coloniali da carrista, alla mod. 33/34 e al resto delle medaglie.. basta avere le fonti giuste e saperle coltivare sempre [22050002
Le tue bandiere sono davvero belle, come già* precedentemente da me asserito, ben ricamate e in condizione più che perfette, hai fatto bene a puntarle prima, e a aggiudicartele dopo, se hai la possibilità* economica di farlo.
Io purtroppo o per fortuna ho costruito la mia collezione con un'altra filosofia di spesa, non spedendo cifre esose (anche per mancanza reale di denaro) per singoli pezzi, tranne in case particolari, ma puntare a comprare sempre e comunque dalle mie fonti..
una volta stanno bene loro... la volta dopo sto bene io.. [257
bhe a 150 euro sarebbero centinaia le persone disponibili a comprarlo dato che in asta su ebay ha fatta 600 e passa euro!!!! [22 [22 Cmq se proprio ti interessa io ho avuto la fortuna di trovarlo in un sacchetto assieme a dei chiudilettera di alluminio [17 (che ho ancora) e della cera per chiudere le lettere, il distintivo invece è finito ad un collezionista della zona piacentina ed è questo il bello della collezione a olte paghi le cifre miime a volte le cifre giuste.... poi può esserci la volta che paghi cifre spropositate
PS mi hanno già* offeto un guadagno del 20% netto sulle spese sostenute
Che belle i miei complimenti!!! rimpiango solo di non averne comprata una mesi addietro a un mercato per poche decine di euro [142
Dalla Cina dei boxer alle operazioni in terra di Spagna,
con l'urlo "SAVOIA AVANTI" hanno preso d'assalto le trincee imperiali austrungariche del Podgora , hanno presidiato nel gelo di Russia la linea del DON .
Nelle sabbie africane con la gola arsa dalla sete , hanno respinto i carri inglesi a colpi di '91 e bottiglie incendiarie.
Sotto questo simbolo , per questo simbolo -sempre immutato nel corso delle guerre patrie –
sono morti migliaia di giovani soldati italiani .
le uniformi cambiavano , i mezzi pure , i teatri di battaglia erano i più disparati .
Lei sempre uguale era lì , a garrire con sicurezza ed eleganza - fiera -
a ispirazione nel momento della gloria .
a conforto nello sgomento della sconfitta.
La Bandiera nazionale fu Decretata come bandiera mercantile il 15 aprile 1848, già del Regno di Sardegna dal 1848, diventata del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Fu ammainata il 19 giugno 1946, quando l'Italia era già una repubblica. Lo scudo dei Savoia rappresentava l'unità nazionale sotto la casa regnante. Il Tricolore adottato il 27 Marzo 1848 (rimarrà in vigore fino al Giugno del 1946). Il 23 marzo 1848 Carlo Alberto di Savoia rompe gli indugi e dichiara guerra all'Austria: ha inizio la prima guerra di indipendenza. Lo stesso Re ordina che "Le truppe che entreranno sul suolo lombardo inalberino ed assumano la bandiera italiana verde, bianca e rossa, con in mezzo lo scudo di Savoia (croce bianca in campo rosso)". L'incarico di disegnare il modello della nuova bandiera fu affidato a Bigotti, segretario del Ministro dell'Interno.
Il 18 febbraio 1861 si riunisce a Torino il primo Parlamento italiano e il 17 marzo viene proclamata la costituzione del Regno d'Italia. Il nuovo Stato adotta tacitamente come bandiera nazionale quella del Regno di Sardegna: il tricolore con lo stemma dei Savoia, orlato d'azzurro e sormontato dalla corona reale. Per l'impiego come bandiera di stato e della marina da guerra lo scudo dei Savoia doveva essere sormontato dalla corona reale.
Sul manuale del segnalatore edito dal ministero della marina direzione centrale armi ed armamenti navali edizione del 1941 da pagina 308 a pagina 311 troviamo le norme che regolano le grandezze e le disposizioni inerenti all'esposizione delle bandiere nazionali militari.
Le Regie navi alzano quella grandezza di bandiere che è proporzionata al loro dislocamento è che è indicata nella dotazione di bordo
le bandiere sono previste in 8 grandezze:
1° grandezza 5,50 x 8,25
2° grandezza 4,00 x 6,00
3° grandezza 2,50 x 3,75
4° grandezza 1,50 x 2,25
5° grandezza 1,00 x 1,50
6° grandezza 0,80 x 1,20
7° grandezza 0,45 x 0,70
8° grandezza 0,30 x 0,42
Non sempre sono rispettate le norme , e la costruzione delle bandiere sono appaltate per la produzione a ditte private , spesso ubicate nelle città il cui porto ospita la nave di turno...
Per quanto riguarda il regio esercito , la bandiera da guerra , quella che in dotazione al reggimento sfila alla testa delle truppe , quella che viene decorata dal re con la medaglia al valore , quella insomma che vede la battaglia , è quadrata , dove i 4 lati hanno la stessa misura , solitamente 1,5 x 1,5 metri .
La bandiera reggimentale poc`anzi descritta solitamente non ha legacci , cordami o altro , ma è fissata all`asta da chiodi borchiati.
Il materiale di cui è composta è robusto cotone ritorto con lo scudo sabaudo coronato quasi sempre stampato ma a volte ricamato.
à? ovviamente la più rara da trovare collezionisticamente parlando....
Esistono bandiere in materiali diversi che possono spaziare dalla seta alla lana .
Quelle di seta solitamente adornavano gli uffici dei comandanti , in bella mostra su di un`asta dietro alla scrivania.
passiamo ora alle foto delle mie bandiere coronate :
1°)
2°) dimensioni 200 x 145 scudo e corona ricamati
3°) dimensioni 180 x 150 da parata o balcona , epoca seconda metà '800 circa
4°) dimensioni 220 x 150 stemma e corona cuciti
5°) dimensioni 290 x 210 stemma e corona riportati cuciti
6°)dimensioni 138 x 122 scudo e corona stampati
7°) eccola! la reggimentale! dimensioni 150 x 150 stemma e scudo stampati , segni della borchiatura dell'asta
8°) dimensioni 140 x 100 stemma e corona stampati
9°) dimensioni 140 x 100 stemma cucito riportato e corona ricamata
10°) dimensioni 220 x 140 stemma blu ricamato e rosso riportato , corona ricamata
Nicola:
Citazione:
Per quanto riguarda il regio esercito , la bandiera da guerra , quella che in dotazione al reggimento sfila alla testa delle truppe , quella che viene decorata dal re con la medaglia al valore , quella insomma che vede la battaglia , è quadrata , dove i 4 lati hanno la stessa misura , solitamente 1,5 x 1,5 metri .
La bandiera reggimentale poc`anzi descritta solitamente non ha legacci , cordami o altro , ma è fissata all`asta da chiodi borchiati.
Il materiale di cui è composta è robusto cotone ritorto con lo scudo sabaudo coronato quasi sempre stampato ma a volte ricamato.
à? ovviamente la più rara da trovare collezionisticamente parlando....
... bella dissertazione, Nicola, ma ti contesto le bandiere dei reggimenti e dei corpi dell'esercito che era la modello 1860.
[attachment=0:36ejgw7z]modello 60.jpg[/attachment:36ejgw7z]
Essa era in pesante seta, era quadrata e misurava 121,4 cm di lato per la fanteria e 60 cm per la cavalleria.
Era attaccata all'asta di legno, rivestita in velluto turchino, tramite una serie di bullette in ottone dorato.
Completavano la stessa due cordoni d'argento e due sciarpe azzurre. Il puntale dell'asta era in ottone dorato.
Non è rara è semplicemente introvabile in quanto le stesse, con le loro decorazioni, sono conservate presso l'Altare della Patria a Roma.
Quelle che non si sono salvate dalla guerra sono state distrutte dagli stessi comandanti per non farle cadere nelle mani nemiche ...
Ciao
fm [264
ti posso garantire che non é "introvabile" come dici tu....é molto rara , ma non introvabile....Citazione:
Originariamente Scritto da Furiere Maggiore
forse ho chiamato impropriamente "reggimentale" una bandiera da combattimento ...te ne do atto .
a proposito questa é in pesante seta e i lati misurano 120 cm... ma forse erano 121,4 e si é ristretta....se la tiro un po dovrei riuscire a far tornare la misura da te riportata prontamente
sembra rettangolare perchè il lato sotto é doppiato perchè non stava nella cornice....
potrebbe essere secondo te una "reggimentale" canonica....???