Visualizzazione Stampabile
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
pionieri tridentina ,ho provato come hai detto tu a premere la canna con l'indice verso il pollice..ma ho un problema(se cosi si puo chiamarlo) la canna si muove di 3 4 mm e rilasciando torna come hai detto te velocemente con un click.. il problema mio è che questo si verifica al contrario cioè spostandola verso l'alto e torna velocemente verso il basso.. e non premendo l'indice verso il pollice come nella tua foto... che problema poterei avere??
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Citazione:
Originariamente Scritto da marco91
pionieri tridentina ,ho provato come hai detto tu a premere la canna con l'indice verso il pollice..ma ho un problema(se cosi si puo chiamarlo) la canna si muove di 3 4 mm e rilasciando torna come hai detto te velocemente con un click.. il problema mio è che questo si verifica al contrario cioè spostandola verso l'alto e torna velocemente verso il basso.. e non premendo l'indice verso il pollice come nella tua foto... che problema poterei avere??
Non hai nessun problema, va in tutte e sue le direzioni, dipende come l'armaiolo in origine ha applicato i punti si pressione.
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
ok!grazie! giovedi lo provero' in poligono e vi daro' aggiornamenti
-
Allegati: 1
Re: Info Enfield N°4 MKI
Scusate se posto altre foto con altre domande, ma ho notato, già all'acquisto che il mirino è leggermente spostato rispetto ad un montaggio che può definirsi in asse (foto), volevo chiedervi se era normale?
grazie ancora
-
Allegati: 3
Re: Info Enfield N°4 MKI
Citazione:
Originariamente Scritto da davlazz
Scusate se posto altre foto con altre domande, ma ho notato, già all'acquisto che il mirino è leggermente spostato rispetto ad un montaggio che può definirsi in asse (foto), volevo chiedervi se era normale?
grazie ancora
si puo" essere normale, in fase di taratura ( mi sembra 200 e 600 yarde ) probabilmente era necessaria questa correzione. nel mio garand, per centrare a 100 metri devo correggere la tacca di mira con due linee a destra. Io controllerei che le viti in fotografia ci siano, sono sotto la volata ed al centro della canna, sono basilari per la precisione,
non conosco il nome tecnico in italiano, nella schematica sono le viti 38-39, 49-50, dai naioni inglesi sopranominate "king screw" data l'importanza per la precisione del tiro. questo solo per il No 1 Mk III.
Saluti Alpini dall"Oklahoma
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Ciao e buongiorno a tutti,
Grazie mille delle risposte, come sempre esaustive, non fanno che aumentare la mia seppur iniziale esperienza!!!!!
Le viti ci sono, effettivamente non le ho smontate perché avendo letto che avevano una ben precisa tensione di aeraggio non volevo fare danni.
Se questo fine settimana mi procuro qualche strumento in più (tipo chiave dinamometri ca)prevedo allo smontaggio e verifico se ci siano le molle e se siano penso improbabilmente solo viti normali.
È per quanto riguarda le cartucce commerciali, in attesa di ricaricare cosa mi consigliate? Meglio norma 174 gr RN o s&b 180 gr FMJ?
Grazie ancora a tutti!!!!!
Saluti!!!!
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
giovedi io proverò le s&B 180 grani sul no4 .. poi ti farò sapere come vanno-- cmq credo che i grani della cartuccia d'ordinanza erno 174
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
ciao marco91,
si le palle originali militari montavano una palla di 174 gr (come confermato da gianluca bordin) però a parte la ricarica che intendo effettuare al più presto le palle della norma, effettivamente da 174 gr hanno un profilo RN, quindi espressamente da caccia, con un coefficiente balistico molto basso (.179 o qualcosa di simile) quindi sinceramente non mi convincono troppo, anche se come ripeto le prove che ho fatto fino ad ora non sono state troppo accurate.
io le riprovo sabato pomeriggio e poi ti so dire.. intanto aspetto le tue info sulle S&B, comunque le provo entrambe e vedo cosa riescono a fare!!!!
Saluti a tutti..
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
ciao pionieri tridentina,
scusa ma stamattina avevo capito male, ho ricontrollato l'esploso che mi avevi mandato, e mi sono accorto che per vedere quella sotto la volata devo per forza smontare il copricanna e il bocchino, mentre l'altra quella a metà canna si dovrebbe vedere sa sotto, incassata nella parte inferiore del copricanna, ed effettivamente c'è.
era solo una precisazione.
grazie ancora delle risposte e delle immagini sempre esaurienti
saluti
dl
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
ecco i risultati della prova di tiro con s&b 180 gr fmj:
premettendo che sono veramente soddisfatto per la precisione che ho ottenuto non avendo mai sparato con un enfield..
arrivati in poligono con un amico ci siamo diretti alle linee da 50 m (piu lunghe non ce ne sono) e abbiamo iniziato la sessione di tiro lui con un enfield no4 mkI modificato in versione civile e io con il mio n4 mk I* long branch ...:
e ora qualche numero:
su 45 tiri... 32 colpi hanno raggiunto il bersaglio.. (considerare che i primi 20 l'ho sparati d'imbracciata e soprattutto per i primi 10 guardavo piu il fucile per vedere se aveva comportamenti anomali rispetto al bersaglio..)
di questi 32 colpi 16 hanno raggiunto il nero e inoltre ho ottenuto ben 2 "nove" e "5 otto"
concludo che gli ultimi 5 tiri l'ho sparati d'appoggio mirando bene e con calma e con questi tiri ho fatto una rosata di una decina di centrimetri tra il 9 e l'8 ...
un ultima cosa non indifferente...ne ho mandati molti fuori dal bersaglio perche io allineavo al centro della diottra la base della tacca frontale del mirino.. invece ho scoperto verso metà sessione che dovevo sfiorare con il bersaglio la puntina della tacca di mira frontale e che a 50 metri comunque dovevo mirare un capellino sotto perche tira un pochino piu in alto.. ma proprio questione di pochi cm... che ne pensate come risultati? è accettabile???
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Ciao. Partendo dal presupposto che lo spazio è quello che è e quindi non avevi di meglio (parlo della linea 50 metri), non so dirti se il tuo risultato a 50 metri sia buono o meno, non sono così esperto, credo che 50 metri siano un po' pochini per testare le potenzialità del "ferro", del quale peraltro ho totale fiducia (il mio Enfield n. 4 dopo un iniziale periodo di diffidenza si è fatto adorare), e te lo dico perché frequento un poligono con linea 100m. Malgrado i soddisfacenti risultati mi han sempre detto che per godersi a pieno queste armi ci vorrebbero almeno 200-300 metri. Ovviamente come accade a te la mia zona non offre più di 100 metri, e quindi di questi mi devo accontentare. Posso chiederti in fase di tiro come ti sei trovato con il n. 4, come lo "senti"? io mi trovo bene sia come rinculo che come "impugnatura" che come "sensazione" di tiro. Lo trovo molto leggero e tranquillo. Simpatico, nonostante il calibro non sia proprio da passerotti. Per fare un paragone vicino, con l'Enfield n. 1 Mk III, che pure ha lo stesso calibro, non mi sono trovato altrettanto bene. Se si eccettua il fatto ovvio che la mira nel n. 4 è migliore anche grazie alla diottra, mentre nel n. 1 Mk III l'alzo è a ritto tangente come nel Mauser, almeno per me anche il modo in cui si imbraccia è molto diverso e non riesco a trovarmici così bene. Un po' la stessa cosa che mi è successa quando ho potuto fare qualche colpo con lo Schmidt Rubin K 31 dell'amico Rheinmetall. Malgrado sia stato divertente e sia un'ottima arma, non mi ha dato quell'immediata sensazione di "complicità" che mi ha dato l'Enfield n. 4. Ovviamente tutto questo non vuol essere altro che il mio parere personale......
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
ti rispondo alla tua domanda stahlelm16, premettendo che oltre all'enfield no4 l'unici fucili con con cui ho tirato sono stati un sovrapposto e un semiautomatico entrambi da caccia.. ti devo dire che rispetto al calibro 12(canna liscia) è molto piu tranquillo l'enfield.. non mi ha lasciato ne dolore ne lividi alla spalla... in piu come dicevi anche tu si imbraccia bene... e se posso dirti la verità sembra quasi la prolunga del mio braccio... nonostante i timori iniziali mi ci trovo benissimo.. dal 25° colpo in su ho messo lastrine da 5 .. e quei 5 colpi li tiravo in rapida successione senza grossi problemi...anche lo sparo non è secco e violento.. crea un suono bello forte ma profondo e il rinculo è abbastanza dolce.. credevo peggio... devo dire che mi sono trovato molto bene sia a tirare d'imbracciatura sia d'appoggio... l'unico difetto forse( se cosi si puo chiamare) è la rigatura che dopo 50 colpi sparati mi sembra un po troppo logorata .. ti spiego.. prima la rigatura mi sembrava formata da tipo una "cunetta" invece ora.. da un lato scende dolcemente..quasi invisibile e dall'altro rimane lo "spigolo vivo" ma ci sta che siam anche tutto normale.. non so aspetto risposte dai piu esperti...
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Mah mi pare strano che la rigatura abbia risentito di così pochi colpi sparati.So che il mio n.4 ne ha sparati parecchi di colpi,ma la canna è ancora si può dire praticamente nuova.Guarda che magari questa impressione che tu hai di righe un pò meno pronunciate non sia dovuta a un pò di sporco rimasto nella canna.Può capitare...
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
martedi compro lo sramatatore e spiombatore e provo.. con che scovoli le pulite voi le canne?
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Acc vuol dire che non lo hai ancora pulito?!male male bisogna pulirli subito dopo l'uso...per gli scovoli io uso quelli normali di ottone che si trovano in armeria.Per pulire ti consiglio di vedere se trovi lo shooter's choice.Io mi ci trovo bene e funziona. Già che ci sono ti faccio i migliori auguri di buona Pasqua
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
l'ho pulito!, con però olio per armi , scovolo "ramato" credo , e poi con lo scovolo dove passo la stoffa asciutta .. terminato l'operazione ho passato un pezzo di panno imbevuto sempre di olio per armi per tenere un velo protettivo mentre è riposto ... ho solo il minimo indispensabile.. ma ora vedo se trovo altri scovoli e lo sramatore....comunque grazie stahlelm16! tanti auguri di buona pasqua anche a te!
-
Allegati: 1
Re: Info Enfield N°4 MKI
ciao a tutti, io lo scorso fine settimana ho provato il mio Mk III e sono sinceramente rimasto molto soddisfatto anche se come ripeto con munizioni commerciali (ottime remington con palla FMJ 174 gr) e se non sono molto abituato ad un arma come un ex-ordinanza, sparo di solito con ottica e scatti o match o stecher...
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Per essere accettata l'arma in fabbrica doveva sparare cinque colpi a 100 piedi di distanza e centrare un rettangolo di 1pollice di larghezza ed 1,5 pollice di altezza, di questi cinque colpi almeno quattro dovevano essere nel rettangolo.
Per gli sniper rifles, il minimo era: 7 colpi in una circonferenza di cinque pollici a 200 yarde;
Sette colpi a 400 yarde di cui almeno sei in una circonferenza di 10 pollici.
Per via della pulizia della canna, di principio appena aquistato riempio la canna di ballistol per una notte, il giorno seguente lascio sgocciolare per poi seguire le tipiche procedure con gli scovoli. Mi assicuro anche di pulire il rame dalla canna con hoppe no9, in pratica finche' gli straccetti escono con il colore verde o blu, faccio una passata di hoppe, aspetto 15-20 minuti e poi passo lo straccetto. Mi assicuro anche della pulizia della camera di scoppio. Quando riposti applico sempre il ballistol all'interno della canna. Personalmente questa mi sembra la fase che prenda il maggior tempo, rimuovere il rame.
Di solito le prime pulizie, circostanze permettendo, le faccio in poligono a canna calda.
Saluti Alpini dall'OK
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
allora a distanza di tempo credo di aver risolto il problema all'interno della canna dopo aver dato il ballistol i risultati sono migliorati notevolmente.. l'unico forse problema che se riesco a fare le foto le posto.. è un leggero velo piu ruvido in alcuni punti della canna.. non credo sia ruggine perche è proprio un velo che secondo con che inclinazione verso la luce lo guardi a volte si vede altre no.. cosa puo essere? il fucile è gia stato pulito con sramatore spiombatore e olio..
-
Allegati: 1
Re: Info Enfield N°4 MKI
ecco i riusultati del poligono.. quelli che volevo tirare sono andati tutti nel bersaglio quelli che mancano erano perche allineavo in modo sbagliato le tacche di mira.. poi ho capito..
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Decisamente non male !
Una volta che hai imparato il giusto allineamento e usando la diottra piu piccola vedrai ch,e con un po' di allenamento , non uscirai piu dal cerchio del nero ! [264
-
a distanza di tempo e dopo altre 3 o 4 sessioni di tiro.. devo dire che l'enfield no4mk1 long branch 1943 che ho acquistato si fa apprezzare sempre piu, ora riesco anche a tirare in rapida successione tutto il caricatore,...
...ho notato i pregi e cercato di correggere i difetti:ho piegato le "linguette anteriori" del caricatore che trattenevano troppo la cartuccia.. ora ha la giusta pressione:rimane in sede ma quando è spinta da dietro dall'otturatore esce con un movimento lineare dal caricatore..
ho un ultimo dubbio, l'enfield ha la canna cromata internamente? perche in caso negativo forse potrei spiegarmi quella superifice ruvida interna cosi fastidiosa da vedere data dal metallo vivo che non riesco a togliere in nessun modo!
-
N°4mki
Ieri ho provato a 50 mt l'ultimo arrivato il N°4 MKI LB 1942, (linee da 100 chiuse per finale di una gara ex ord.). Devo dire che è una gran bella arma, bistrattata da molti del poligono per la munizione obsoleta e la progettazione della meccanica antiquata. Al tiro rimane molto ben gestibile, rinculo dolce, scatto favoloso, e otturatore molto ben scorrevole e preciso. Al tiro con 50 cartucce S&B training, sono andate tutte nel nero del bersaglio. Sono d'accordo sulla canna che si sporca velocemente, con munizioni originali, ma con la ricarica di N140 credo sporchi molto meno, come successo col mio mosin 91/30. La canna comunque dopo una energica pulita risulta a specchio, lucida e con gli angoli delle 2 rigature ben definiti. Per i cento metri con diottra qualcuno ha es
-
Allegati: 2
-
Allegati: 1
-
Allegati: 1
-
Rispolvero anche io questo post, in quanto sono divenuto ppssessore di un enfield LB del 1942, ottima arma a mio avviso per quel poco che ancora ho usato.
Paolo dove si può trovare la bandoliera che hai postato in foto sopra? Ha un nome particolare?
grazie
ciao