bellissime foto pionieri...
l'ultimo pezzo postato da hetzer è un 76/45 schneider mod 1911 alquanto rato da vedere in foto.
Visualizzazione Stampabile
bellissime foto pionieri...
l'ultimo pezzo postato da hetzer è un 76/45 schneider mod 1911 alquanto rato da vedere in foto.
Hai presente lo Schneider CA1 ed il Saint-Chamond di Saumur? Entrambi recuperati ad Aberdeen, ed erano gli unici rimasti al mondo. I tedeschi recuperarono un Tiger I, che fu esposto a Sinsheim e Munster, ed al momento si trova in Inghilterra per restauri. Anche lo Sturmtiger di Munster viene da Aberdeen; ai tempi si credeva fosse l'ultimo rimasto, poi una ventina di anni fa spuntarono le prime foto di Kubinka, con un ulteriore esemplare. Piຠdi recente i cechi si resero conto di non avere nessun Pz 35(t) ed ottenero quello di Aberdeen, che è stato restaurato ed esposto fra Praga e Lesany (gli altri esemplari sono a Sofia, Belgrado e Bucharest).Citazione:
Originariamente Scritto da Hetzer
Massimo
Se vedeste 'labbandono e il degrado di molti pezzi del museo della Cecchignola........... [142 [1535
Conosco la situazione della Cecchignola, la mia ultima visita risale al 2009.
Massimo
Ho trovato tracce di altri mezzi tedeschi ceduti da Aberdeen per ritornare in Germania: il Flakpanzer IV Wirbelwind di Rendsburg viene dall'APG (ne esiste solo un'altro, in Canada). Anche uno dei due Flakpanzer IV Möbelwagen rimasti al mondo viene da Aberdeen, fu ceduto ai tedeschi ed esposto al WTS di Koblenz, che lo passà³ a Sinsheim, trattenendo perà³ il cannone da 37 mm. Purtroppo a Sinsheim pensarono bene di piazzare un 40 mm Bofors al posto del pezzo mancante [204Citazione:
Originariamente Scritto da Massimo Foti
La cosa peggiore è che a Sinsheim hanno anche un paio di 37 mm tedeschi su affusto campale, visto con i miei occhi! [142
Da questo ne deduco che se richieste simili fossero stati inoltrate dalle autorità* italiane, non sarebbero rimaste inascoltate.
Massimo
Ft Sill OK, cortile dell'officina del museo, obice Skoda da 100/17 modificato italiano 100/17-14, catturato in Tunisia nel 5/43, matricola italiana 20418
Chissa' se il nostro Autocannone ha ispirato l'idea per Honest John, sembrano cosi' similari. Me lo ricordo quando la ns III Brigata Missili lo usava, era cosi' impressionante in trasferimento sulle strade statali.
il semovente Ansaldo da 149 continua nella sua strada, gli hanno accorciato i fondi, forse abbiamo ritrovato i cingoli che il solito pirla di turno ad Aberdeen gli ha tolto. Intanto si fa' la chirurgia estetica, almeno quella.. Dopo aver tolto strati di vernice varia, si nota che e' senza nr di matricola, sulla culatta si legge "matr. " , mod. 35, 149\40 e l'immancabile simbolo dell' EF.
Il destino finale sara' il " Artillery park del US Field Artillery Museum di Ft Sill ".
Saluti Alpini dall'Oklahoma
Notevole!
Dopo la saggiatura procedete con lo smontaggio totale o vi limitate a riverniciare "a scatola chiusa"? [137
Ho visto dei restauri su Youtube eseguiti su vari carri negli USA veramente "totali"!! [1495
Ciao, se puo interessare ho due foto originali dell' Ansaldo di quando è stato collaudato:Citazione:
Originariamente Scritto da pionieri tridentina
interessantissime!!!!
mi ricordo di aver visto anche un filmato relativo al collaudo....
Ciao Fert, grazie , sono riuscito ad avere delle foto del' Ansaldo su la fabbricazione collaudo e istallazione delle artiglierie. Appena possibile posto qualcos'altro .Citazione:
Originariamente Scritto da fert
Giovanni
Gilgenova,
Riesci a postare le foto dell'Ansaldo in merito al semovente '
I coniugi Hannah hanno postato una photo-gallery su Ft Sill, con il Semovente da 149 ed una moltitudine di altri bei pezzi:
http://www.vgbimages.com/AFV-Photos/US- ... &k=z4nphp9
Massimo
Per ora le uniche foto relative al semovente sono queste, non so se ne esistono altre,lunedì' dovrei vederne delle altre se ve ne sono.Citazione:
Originariamente Scritto da pionieri tridentina
Giovanni