Pistola mitragliatrice 35A e 36B?
Ciao, ho scorso con curiosità* il pregevole lavoro di Marpo in Home page sui paracadutisti italiani. Mi è rimasta tuttavia una curiosità*: quando nelle dotazioni di armi cita le pistole mitragliatrici 35A e 36B a quali modelli si riferisce? Per quel poco che ne so nessun'arma italiana ha mai riportato tale denominazione:
Re: Pistola mitragliatrice 35A e 36B?
Può essere un errore di digitazione da leggere 38A e 38B
Re: Pistola mitragliatrice 35A e 36B?
Sarà* un refuso tipografico
Re: Pistola mitragliatrice 35A e 36B?
Citazione:
Originariamente Scritto da artu44
Può essere un errore di digitazione da leggere 38A e 38B
Ciao, d'accordo, il 38A esiste, ma il 38B cosa è?
Re: Pistola mitragliatrice 35A e 36B?
Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Citazione:
Originariamente Scritto da artu44
Può essere un errore di digitazione da leggere 38A e 38B
Ciao, d'accordo, il 38A esiste, ma il 38B cosa è?
Quello che viene dopo il 38A [255 [255 [255
Re: Pistola mitragliatrice 35A e 36B?
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Quello che viene dopo il 38A
Ciao Andrea, si, sarebbe intuitivo, peccato che quasi tutti lo identifichino con il 38/42. Gli altri, più pignoli distinguono ulteriormente in 38/41, 38/42,... Nessuno però ha mai parlato di 38B. Confronta ad esempio il Balzi, I mitra italiani. Ed Olimpia.
Re: Pistola mitragliatrice 35A e 36B?
Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Quello che viene dopo il 38A
Ciao Andrea, si, sarebbe intuitivo, peccato che quasi tutti lo identifichino con il 38/42. Gli altri, più pignoli distinguono ulteriormente in 38/41, 38/42,... Nessuno però ha mai parlato di 38B. Confronta ad esempio il Balzi, I mitra italiani. Ed Olimpia.
Concordo pienamente con te ma la risposta cretina era più divertente [icon_246 [icon_246
Re: Pistola mitragliatrice 35A e 36B?
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Concordo pienamente con te ma la risposta cretina era più divertente [icon_246 [icon_246
Certo, la risposta cretina qualche volta ci vuole per alleggerire il discorso,.... peccato che quando cerco di farle io non venga mai capito....
Re: Pistola mitragliatrice 35A e 36B?
Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Concordo pienamente con te ma la risposta cretina era più divertente [icon_246 [icon_246
Certo, la risposta cretina qualche volta ci vuole per alleggerire il discorso,.... peccato che quando cerco di farle io non venga mai capito....
Perchè tu fondamentalmente sei una persona seria e da te non se le aspettano. Se negli anni ti fossi creato una fama "malfamata" come la mia ti capirebbero [0008024 [0008024
Re: Pistola mitragliatrice 35A e 36B?
Citazione:
Originariamente Scritto da artu44
Può essere un errore di digitazione da leggere 38A e 38B
Ciao, se, come sembra, si tratta di un errore di digitazione o di un refuso non sarebbe bene che chi di dovere intervenisse correggendo il testo? Solo per evitare che qualcuno meno attento lo prenda per vero e magari lo riporti in altri scritti.
A proposito, se il 36B è il 38/42 (anche nella versione che alcuni chiamano 38/41, quella con la canna scanalata spessa), credo che non abbia mai visto le sabbie del deserto, almeno sino ad El Alamein. Sappiamo che le date di adozione differiscono sempre dall'effettiva entrata in servizio.
Re: Pistola mitragliatrice 35A e 36B?
Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Citazione:
Originariamente Scritto da artu44
Può essere un errore di digitazione da leggere 38A e 38B
Ciao, se, come sembra, si tratta di un errore di digitazione o di un refuso non sarebbe bene che chi di dovere intervenisse correggendo il testo? Solo per evitare che qualcuno meno attento lo prenda per vero e magari lo riporti in altri scritti.
A proposito, se il 36B è il 38/42 (anche nella versione che alcuni chiamano 38/41, quella con la canna scanalata spessa), credo che non abbia mai visto le sabbie del deserto, almeno sino ad El Alamein. Sappiamo che le date di adozione differiscono sempre dall'effettiva entrata in servizio.
Non hai torto, però lo si potrebbe correggere solo qui, anche se è meglio di niente. Già* lo vedo sul noto sito sotto la scritta INERTE " rarissimo esemplare di Mab mod 36 B etc etc" [icon_246 [icon_246
Re: Pistola mitragliatrice 35A e 36B?
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Già* lo vedo sul noto sito sotto la scritta INERTE " rarissimo esemplare di Mab mod 36 B etc etc" [icon_246 [icon_246
Già*, e pensa se quell'ipotetica persona, chiamata a giustificarsi dicesse: "Ho trovato la definizione su WW, in un'articolo di un autore importante....."
Allegati: 1
Re: Pistola mitragliatrice 35A e 36B?
Kanister, è un errore di traduzione. In origine io avevo scritto solamente MAB 38 A, poi la redazione belga di sua iniziativa ha scritto quello che ha suscitato il tuo intervento. Chiedo sin da ora a Carlo di correggerlo sull'articolo ritradotto in italiano per WorldWar.Io non me ne ero neanche accorto... [249 PaoloM
Allegato 238255
Re: Pistola mitragliatrice 35A e 36B?
Ciao Marpo, non avevo dubbi che si trattasse di un errore di battitura o di traduzione, una cosa del genere non può venire da te. Ammetterai però che non si può lasciarlo così, sia per il Forum sia per per chi non ti conosce.
Re: Pistola mitragliatrice 35A e 36B?
Piu' che giusto. Appena me ne sono accorto, sono intervenuto... [264 PaoloM
MAB ROMENI PER IL BARBARIGO?
La vulgata ed alcune pubblicazioni riportano che inizialmente per la diffidenza tedesca la X^ ebbe difficoltà a dotare i suoi reparti terrestri di armi automatiche. Ebbe così luogo un vero e proprio trafugamento di un vagone ferroviario carico di Mab 38 A, diretti in Romania come completamento della commessa prearmistiziale della Beretta con quell' esercito. Le armi furono equamente ripartite tra il Btg. Maestrale (poi Barbarigo) ed il Btg. NP di Buttazzoni.
Ma allora è possibile che i Marò del Barbarigo a Nettuno e in seguito avessero Mab con marchi e scritte romeni?
Re: MAB ROMENI PER IL BARBARIGO?
Che la Xa si rifornisse attraverso canali non proprio regolari è risaputo, come pure il trafugamento di un carico di MAB presso la Beretta.
Tuttavia mi giunge nuovo il fatto che fossero destinati alla Romania.
Sarebbe da chiedersi come mai quando alla Romania venivano già consegnati i 38/42 e successivi nelle foto della Xa si vedano ancora solo 38A.
Se non mi confondo con altre formazioni l'unica foto in cui compare un 38/42 è quella in cui Mussolini passa in rassegna un reparto con in primo piano un ragazzino mascote.
Re: MAB ROMENI PER IL BARBARIGO?
Ma io ho sempre visto il Barbarigo coi "nostri" MAB 38A, per questo cercavo riscontri: forse erano mitra destinati al R.E. dirottati dopo l' armistizio ad integrare la commessa romena? E dal punto di vista della rievocazione sarebbe possibile ad un marò usare un 38A romeno? Grazie.
Re: MAB ROMENI PER IL BARBARIGO?
Tutto è possibile, e poi vorrei sapere quanti sono in grado di riconoscere un MAB rumeno da uno italiano: ricordo una vecchissima discussione con esperti in cui un MAB rumeno veniva confuso con qualcosa di spagnolo o portoghese, data la vaga assonanza delle scritte.
Comunque proprio oggi sono andato a cercarmi un paio di libri che tra le altre storie della Decima trattano anche dell'acquisizione dei MAB.
Più tardi li trascriverò.
Re: MAB ROMENI PER IL BARBARIGO?
Re: MAB ROMENI PER IL BARBARIGO?
Trascrivo alcuni passi da un paio di libri relativi alla storia della Xa: come si può notare in nessun punto si parla di mitra destinati alla Romania.
S. Nesi, Decima Flottiglia Nostra….
“Gli stabilimenti Beretta erano sotto il rigido controllo tedesco. Nessun’arma poteva uscire. Fu allora inviata una colonna di autocarri e fu organizzato un lieto simposio con i camerati germanici. Lieto simposio a base di vini del Garda, terminato con una grande sbronza della Wehrmacht e con una conseguente “rapina” notturna delle armi: La cosa si ripeté altre volte, per un totale di oltre 10.000 mitra, senza dover ricorrere ad altre sbronze, perché i militari germanici non furono insensibili al dio denaro, come si vedrà anche per gli approvvigionamenti successivi.”
(Ricordo, sperando che non ce ne sia bisogno, che Nesi era uno dei principali responsabili della Xa).
G. Bonvicini, Decima Marinai! Decima comandante!
“I mitra vennero fuori dalla Beretta di Gardone Valtrompia, a volte sbronzando i controllori tedeschi, a volte facendo loro chiudere gli occhi alla vista dei bigliettoni. Ma c’erano anche i mezzi spiccioli ai quali ciascun reparto quando gli era possibile: un ufficiale del “Lupo” ricorda di essersi presentato a un forte di Verona con un buono che lo autorizzava a prelevare 50 mitra, il personale del deposito era scarso e l’operazione andava per le lunghe, i marò diedero una mano ed i mitra portati sul camion furono 63, il sessantaquattresimo fu portato via dalla garitta che la sentinella aveva momentaneamente abbandonato.”
Come già detto tutto è poi possibile, anche un'arma rimasta per un qualche motivo in fabbrica e distribuita a chi ne aveva bisogno.