Ottima spiegazione,grazie Fabio.Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio 90
[264
Visualizzazione Stampabile
Ottima spiegazione,grazie Fabio.Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio 90
[264
Hai fatto un ottimo affare, spero di trovarne una così anch'io. In bocca al lupo per il fucile [264Citazione:
Originariamente Scritto da von krafen
Grazie Fabio,l'accessorio dovrebbe essere questo,le foto le hò prese dal web. [249
[attachment=1:3j76yue3]zf41 15.jpg[/attachment:3j76yue3]
[attachment=0:3j76yue3]zf41 16.jpg[/attachment:3j76yue3]
Questo è stato inventato da poco e si aggancia all'alzo di tutti i fucili, mentre quello originale veniva inserito tra la canna e il legno. Per fare ciò bisognava tagliare via una fettina di legno dal fianco del fucile. Se riesco a fare un ingrandimento di faccio vedere il mio, altrimenti faccio una nuova foto domani. [00016009
Grazie! [264
Un cesso di ottica 1,5 con cui questi tiravano fino ad 800 metri!!!
In un epoca in cui se non è almeno una 20x con correttore di parallasse nessuno lo vuole vedere un'oggetto simile da da pensare.
In queste condizioni poi più che pensare io invidio ed anche molto.
Gran bel pezzo krafen, hai avuto occasione anche di testarla?
Ciao
Andrea
Purtroppo nò,sò che è sprecato,ma vorrei acquistare un K98 inerte per montarla sopra,per rendere al meglio il manichino quando un giorno lo monterò.
Dopo questa affermazione ti sei scavato la fossa.... [icon_246 [icon_246 [icon_246Citazione:
Originariamente Scritto da von krafen
Son correnti di pensiero diverse,sò che i puristi armaioli storceranno il naso,ma io son contento di averla messa in collezione,spero solo abbia fatto il suo dovere in tempo di guerra. [197
[264
Hai ragione Giancarlo. Se l'è scavata magari con una vanghetta con Waffenamt ma se l'è scavata.Citazione:
Originariamente Scritto da MULON
Aspetta che lo leggano Silent o Paolone e senti i fischi. Delle pallottole [icon_246 [icon_246
Ciao
Andrea
Hò pronto il mio esercito!(con armi a salve naturalmente...) [197 [197 [197 [197 [197 [197 [197 [197 [197 [197 [197 [197 [197 [197 [197 [197
[126 [126 [126 Noooo SACRILEGIO!!!! E' molto meglio uno funzionante, si trovano facilmente e credo che costino anche di meno degli inertizzati.Citazione:
Originariamente Scritto da von krafen
P.S. Siccome sono buono le foto te le mostro lo stesso [264
Ecco qua, nella foto in alto si vede evidenziato dalla linea rossa la fettina di legno tagliata via 64 anni fa per inserire l'attacco. Nelle piccole foto in basso si vede l'attacco montato visto di fianco e da sopra.
[attachment=0:2s8w13lp]fgdfbzdf [Risoluzione del desktop].jpg[/attachment:2s8w13lp]
[00016009
Non è il mio campo, però so che accessori come questo sono piuttosto rari da reperire.
Complimenti!
Infatti sono molto contento,grazie Fabio per le foto! [249
Splendida integrazione Fabio.
Ce la stavamo gustando proprio ora,al telefono con Andrea.Alcuni dettagli,come il mirino interno,a croce,che ancora funziona,non li potete apprezzare,ed è un peccato.
Aggiungo anche che è tutta perfettamente funzionale,tutto quel che deve girare gira...insomma,bravo Alan [264
Mi stò emozionando,sono davvero felice,pian piano dopo il fucile vorrei trovare degli altri accessori,come il tromboncino lanciagranate,chiedo troppo' [264
Alan,son cose che costano.......hai qualche cosa da...fotografare? [icon_246 [icon_246
La cinghia che ti hò dato prima,una sola foto per un'interessante discussione,tanto per capire dov'era il reggimento di appartenenza. [249
La posto domani [264
Parlando con Giancarlo discutevamo della tua ottica e ti facevamo pure i conti in tasca. Se i nostri conti sono realistici sei riuscito ad aggiudicarti un bel pezzo ad un buon prezzo.Citazione:
Originariamente Scritto da von krafen
Quell'ottica poi non è di magazzino perciò è ancora più interessante il fatto che sia arrivata integra e con tutti gli accessori.
Qualche anno fa quando è scoppiata la moda sniper erano ricercate per la trasformazione di un'onesto K98 in un improponibile ed improbabile fucile da cecchino il cui pregio era, per chi lo vendeva, di raddoppiare il valore dei due componenti. Meno contento l'acquirente quando voleva rivenderlo e gli veniva fatto notare che non era altro che un tarocco.
Per l'attacco sul fucile i russi ne producono una copia perfetta a prezzi ragionevoli e perfettamente compatibile.
Il tromboncino però non su un fucile da cecchino mi raccomando.
Ciao
Andrea
Chiaramente nò Andrea,come il porta canna per MG non l'adopero per il k98! [icon_246 .Praticamente a cambi l'hò portata via per neanche 400 euro,non male nò? [249
Solo?Io pensavo di più...ho fatto male i calcoli....aspetta che lo vengano a sapere Fabio90 ed Andrea58.....
Ho visto vendere ed anche comprare [126 [126 le ottiche usate epoca vietnam militari, quelle per M14 per intenderci a 1500 €.Citazione:
Originariamente Scritto da von krafen
Certamente un prezzo folle ma nel tuo caso il c..o ha avuto la sua parte.
Ciao
Andrea
Alan fa spesso di questi affari......e poi arrivo io [icon_246 [icon_246 [icon_246
Ma sta volta l'ottica non la molla,e fa bene [264
[argh Hai fatto un affare mostruoso, in un armeria che vende anche su internet vengono vendute a quasi 1000 euro l'una senza neanche la custodia. Va bè che quello che le vende è un ladro, il prezzo giusto sarà* circa 700-800 euro. Con gli stessi soldi ti ci compri due k98. [00016009Citazione:
Originariamente Scritto da von krafen
cacchio alan.......mel avevi detto dell ottica e io pensavo tra me e me speriamo non si becchi un ottica civile d epoca spacciata x militare.......invece non solo t è andata bene ma l hai anche scambiata x poco!ci mostri una foto del disegno dell ottica interna????mi raccomando oggetti del genere sono molto utili quando giancarlo ti rompe x farsi dare una borraccia o un elmetto [197 [197 [197
Appena posso Manuel,farò una foto del reticolo,ma mi ci vorrà* l'aiuto di Mulon,prima di cecchinarlo ovviamente! [icon_246
sai cosa potresti fare ?prendere una action figure di un soldato russo con la testolina al centro dell ottica [142 [0008024 [00060034Citazione:
Originariamente Scritto da von krafen
ciao a tutti,
come dice Fabio 90,sarà* anche stato inventato da poco
quell'adattatore,quello però... ma questo non è certo stato inventato ieri..
Per Fabio 90: bello il tuo mauser con slitta, potresti postare un 'paio di foto
più nitide su dove s'avvita la canna e alzo..
il tuo è originale perchè la foto sopra dove hai evidenziato lo scanso non ha l'attacco
per zf41
Ottima integrazione e documento interessante! [264
Chiedo gentilmente agli esperti di militaria se possono indicarmi se questa ottica per k98 è originale ed una eventuale valutazione delle stesse.
Molte grazie.
Dovrebbe essere una variante dello ZF41 con speciale staffa aggiuntiva per
applicarlo a qualunque tipo di fucile senza modificare la calciatura.
Io ho questo, sicuramente piu' comune:
[attachment=1:16c3vd8p]a.jpg[/attachment:16c3vd8p]
[attachment=0:16c3vd8p]a1.jpg[/attachment:16c3vd8p]
La staffa in basso me la sono fatta fare in Francia e va' saldata, con leggera
modifica alla calciatura sul lato sinistro and un K.98.Non l'ho fatto, in attesa
(aspetta e spera...) di trovarne uno già* predisposto.
Ricordiamoci sempre che lo ZF41 non era espressamente un'ottica specifica per
i tiratori scelti, bensi' un aggiuntivo che poteva essere utile e che forse era meglio
avere che non avere. Nell'iconografia d'epoca, anche tedesca, era associato agli
sharfschutzen (esistono foto)ma in realta' i tiratori scelti avevano a disposizione
una vasta gamma di ottiche ben piu' efficaci, non solo fatte in Germania ma anche di preda
bellica.Il valore ? Francamente non lo so, pero' quando si trovano, sono dolori...per sentito dire. [00016009 PaoloM
Alan, se decidi di liberarti di questo 'pezzo di ferro' contattami [110.gif . In ogni caso io sono in possesso dell'adattatore che serve per montare l'ottica su un K98k non predisposto .... adattatore attualmente inutilizzato.
Un caro saluto
Mario
P.S.
Purtroppo Mario l'ho già* ceduto un paio di mesi fà*,cmq provo a chiedere in giro. [264
Buonasera a tutti.
Ho la necessità* di regolare il mio ZF41 sul K98k (sia nell'alzo che nel brandegggio) ma non ho trovato manualistica che mi dia questa indicazioni. Sulle staffe del ZF39 si trova l'apposita vite (posteriormente), ma sulla staffa dello ZF41 non ci sono questo di viti, ma solo quelle per il bloccaggio dell'ottica.
Suggerimenti?
Un caro saluto a tutti.
Mario
per regolare lo zf 41 ci vuole il suo set di regolazione,naturalmente introvabile.
consiste in una chiave con 4 rebbi disposti ai punti cardinali,e due pin una specie
di punzoncino con manico, il tutto in ferro.la chiave veniva messa davanti,togliendo
prima il paraluce,i due punzoncini sull'oculare.comunque queste ottiche,a lunga focale,
occhio distante dall'oculare,venivano tarate prima di essere montate ai 300 metri.
una nota ditta americana di ricambi commercializza questo"adjusting tool set".ciao.
Grazie Vincenzo per la risposta.
Se non chiedo troppo potresti indicarmi il nome della ditta americana? Se questo dovesse in qualche modo violare le regole ti chieddo se gentilmente puoi inviarmela in privato.
Grazie
Mario
Ciao, dovrebbe essere questo [257
Link rimosso in quanto commerciale e non conforme al regolamento.