Visualizzazione Stampabile
-
Eh si Mauro, vernice o catramina spessa grigioverde, nel senso che dopo 9o anni è è ancora verde e non nera o grigia, no credo si tratti di una produzione bellica proprio, i resti del panno sono i soliti in lana della commissione del 15, quella grossa a tramatura diagonale che poi tende a diventare gialla, in periodo prebellico le visierine erano in normale catramina nera opaca, e i soggoli in cuoio grigioverde scuro in cuoio con fibbiette metalliche a scorrimento, il panno era invece di tipo a trama fine ortogonale di un bel verde carico come le giacche del resto, successivamente per i 909 prodotti a inizio guerra e fino all' adozione del cupolino le visiere e anche i soggoli talvolta o tendono ad essere verniciate in grigioverde o a essere tinte in quel fantastico colore delle buffetterio e del tuo scarpone au! Il panno diventa grosso, in questa fase ho notato anche che alcuni 909 potevano avere la visiera con copribordo, oppure alcuni esemplari portano visiere e soggoli anche in tela cerata grigioverde, a volte i marocchini da pelle nera o marrone liscia o zigrinata diventano in tela cerata arancione striata, azz.... tutti ibridi che non si vedono più sui banchetti!! che fare mi accontento anche dei resti da scavo!!!
Il tema dei passamontagna non ha soluzione, a casa da qualche parte dovrei avere un libretto dove si illustra alle brave massaie come confezionare indumente protettivi e/o in lana per i fantaccini in zone alpine (credo fosse della commissione pro lana) tra i tanti pezzi illustrati c'erano anche i passamontagna per tale motivo sono di tanti colori diversi e con tante varianti di realizzazione, gran parte di questi provenivano tutti da produzioni casalinghe!!
Certo però che ne devono aver fatti e non pochi!! Anche questi però pare si siano estinti!!
-
ciao!
io mi riferivo proprio alla verniciatura di effetti in cuoio, posteriormente la produzione.
Questo frammento di giberna ne è una prova.
Da non confondere comunque la verniciatura con la concia
http://www.milistory.net/Public/data...3_DSCN0576.JPG
125,99 KB
http://www.milistory.net/Public/data..._frammento.jpg
71,25 KB
per quello che hai scritto d'accordo con te!
Il libretto che hai sulla commissione pro-lana è proprio un libretto o dei fogli della circolare?
-
Salve ragazzi, congratulazione vivissime a tutti per i bei oggetti postati.
Si parla dunque di recuperi in ghiacciaio e del Piz Giumela.
Mi trovo giusto tra i "picci" (come dice Mauro) le fotografie di questi oggetti ritrovati qualche anno fà* da quelle parti e precisamente, l'elmetto sotto la panca della baracca di cima parzialmente emersa dal ghiaccio. A dirla tutta gli M18 "ungheresi" erano tre, impilati uno sopra l'altro e tutti in queste condizioni
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...23233742_1.JPG
76,69*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...23233933_2.JPG
120,18*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...23234131_3.JPG
112,74*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...23234327_4.JPG
95,75*KB
Queste dal ghiacciaio della Marmolada (altro che moderne ingessature)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...23234751_5.jpg
64,69*KB
Certo che in questo topic se ne vedono veramente "di belle"
Un saluto [:D][;)]
-
Salve gente, sono nuovo del forum e faccio a tutti i complimenti per la tenacia e la passione che ci/vi unisce.
Quanto girare in queste montagne in tutti questi anni.
Così, per non essere da meno (e forse non meno accetto [8D] ?)
posto qualcosa di mio.
Ciao a tutti
sturmesser
estate 97
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0di%20bott.jpg
35,06 KB
estate 98
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...31_elmetti.jpg
29,68 KB
-
porc.... meno male che ti sei fermato all'estate del 98.... [:D]
Che spettacolo!!
Benarrivato [;)]
Walz dove hai scovato quelle sovrascarpe gommate!!, anni fa trovai una suola sulle Tofane e dovrei avere una foto del loro uso. Italiane.
-
Si Mauro il frontino è proprio così con le sue belle crosticine sul cuoio!
I libretto è un libretto proprio, non so se ci sono le circolari, era qualcosa che veniva distibuito ai civili per il riciclaggio e il recupero della lana!
Il Walzi ha colpito ancora!! Direi che l'ungherese in questione si stenta a credere sia da ghiacciaio!!! E' meglio di tante croste che si vedono oltreoceano!!!
Sturm poi ha trovato tutti gli elmi di una compagnia!!!!!
-
Belle le pantofoline eh Mauro? Sono come nuove!! Il Walzi non ci da tregua!!!
-
Laf Ottimo cerca di recuperare il libretto che magari un giorno me lo fai vedere, nelle circolari si cita questo libretto...[8D]
Ammazza...hai visto..? dato il pietrame direi solito Ortles-Cevedale,... Corni dei morti? Cadini?
vedo ora... certo sono fantastiche!!!
a dir poco!
-
Farò il possibile per trovarlo solo che non so dov'è!! a ricordo dovrebbe essere in una cartellina in cartone giallastra ma potrebbe essere che lo abbia a casa un mio amico!
Eh si le zone alte rendono ancora qualcosa! Certo però che bel problema portarsi giù tutto quel ben di dio!!!
-
-
Walzorzi,
i 3 ungheresi del Giumella, ricordi l'anno? estate 98? o la famosa estate del San Matteo del '91??
sturmesser
p.s. i tuoi ungheresi mi danno la pelle d'oca a guardarli da tanto belli che sono
-
ciao Sturm
Perchè famosa estate del '91? In effetti parecchie cose le trovai proprio quell'anno da quelle parti (S.Matteo - Mantello) : 28 agosto 1991
-
ciao, sturm, indondaci pure con altre foto!!! sono graditissime!! [:D][:D][:D]
cos'è l'oggetto che ho cerchiato in rosso nella foto??
ciao
davide987
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0di%20bott.jpg
35,67*KB
-
-
E sotto sembra esserci il manicotto!!
-
A proposito non è che c'è una rorh sferica con manico in cartone per il Lafitte!
-
anche una per me! ma mi accontento anche del cilindro rohr se qualcuno ne ha uno con manico da cedere!!!
-
Ciao a tutti
si....dunque... per l'ungherese, era esattamente l'estate del 1998, i soprascarpe italiani vengono dalle parti del San Matteo.
Lo spegnifiamma è di una schwarzlose M. 1907/12 e l'occhio lungo del Lafi ha giustamente colto la presenza di quello che sembrerebbe essere il manicotto. Sturm ...... illuminaci al proposito.
Eh Lafi ... intendi una rohr con il "suo" manico in cartone....eh. [;)]
Peccato, non ho le foto, per farti venire l'acquolina da bravo buongustaio che sei, volevo farti vedere sempre dall'adamello le stiel (non mie purtroppo) con manico di cartone arrotolato. Eh eh eh.[:D][:D][:D]
-
Ciao gente, si quelli sono lo spegnifiamma e la corazzetta per la Schwarzi....scusate la foto, ma sono passati anni...
Famosa estate perchè fu in quell'anno che il san matteo divenne famoseo col discorso dei cannoni dei corni del morto etc, fu un anno caldo e uscì un mare di roba, tanto andò sulla stampa locale (credo), all'epoca in pochi giravano i ghiacci...ora è un disastro.
per Walzorzi: Quindi mi confermi che i 3 elmi sono proprio del '98? ci avrei scommesso la pelle, se vedi bene la seconda foto in quell'estate qualcuno è uscito anche a me!
complimenti
sturmesser
per i buongustai...
estate 96
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20di%20gfh.jpg
15,59*KB
estate 97
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0di%20gran.jpg
18,19*KB
-
Ciao Sturm, ritrovamento eccezionale.... non sono pochi, però non si vede bene dalla foto..... in che condizioni sono ?
I tre di cui accennavo non erano in superfice, sono stati scavati letteralmente dal ghiaccio con la picozza, ghiaccio dal quale affiorava la panca ed alcune parti della baracca.
-
Ciao, guarda questi erano più o meno tutti affioranti, ma un po' si è scavato su alcuni... tutti senza interni, 3 perfetti con soggolo ma senza interno, 3 con soggolo ma un po' crepati ma perfetti nella forma e sempre col colore, 2 erano rotti.
Penso gli interni fossero stati tolti apposta per essere indossati sopra il berretto.
Domanda personale...ma secondo te c'è ancora qualcosa sul Giumella?? gli ultimi anni sono stati molto magri. Qualcosa di buono è uscito nel 2003, estate calda, ma per il resto è un disastro.
sturmesser
-
ciao sturm, si è molto probabile che l'interno venisse tolto di proposito, secondo me a causa del fatto che tra testa e elmo passava dell'aria che geleva quei poveri soldati! usavano il berretto o passamontagna, anche se ho visto una specie di "cuffia" (che mi hanno detto, non ne sono certo) fosse stata proprio prodotta all scopo. non ho mai avuto la fortuna di andare in ghiacciaio, ma di certo ho visto pezzi che avrei giurato fossero da magazzino (un paio di cappelli alpini da urlo [:0][:0][:0]) e non da ghiaccio. non oso immaginare come potesse essere la vita in inverno con 6 o 7 metri di neve e 30 gradi sotto zero.
per i buongustai una bella stiel con manico in cartone arrotolato.
ciao! [:D]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...419493_tms.jpg
25,75*KB
-
davide, da ghiaccio o da magazzino?
come vedi io ne trovai un mazzo, ma il cartone si era un po' deteriorato.
cmq bel pezzo davvero.
ciao
-
Ahhhhh i petardini con il manico in cartone!! per fortuna uno ce l'ho!! Però voglio anche la variante con l'anello in ferro!!
Sicuro piacerebbero anche a Davide!
Si il cilindretto con il manico e le istruzioni c'è, manca all'appello la sferica con il suo lungo manichetto! Io chiedo se poi c'è tanto meglio!!
A questo proposito faccio un quesito, da foto originali se ne vedono con manico lungo o corto qualcuno sa la reale lunghezza del cartone?
A titolo informativo esiste anche la variante con manico in lamiera, non è un semplice tubo incastrato e via ma è sagomato in modo che la sfera sia solidale al resto!! Quindi occhio ai falsoni in giro!
Ehhh Walzi si i petardini sono belli!! In collezione ne ho alcune varianti!!!
-
Eheheh! Sboroni!! Sbaglierò ma quello nella prima foto di Sturm pare un 17 tedesco! bene bene!
Si il problema dei petardini sono le teste, anche nel ghiaccio tendono a bollire a causa dell' umidità*! no i manichetti non sembrano così male sopra hanno una buona crostra di paraffina, bisogna metterli in forma prima che si asciughino però!!
-
ciao sturm, manico da casa e stiel di scavo, rimontata senza rovinare il manico (come sai è incastrato dentro) nell'attesa di trovare una testa decente. ho visto che nei trovate un mazzo, nel caso tu voglia "sfoltirlo" sarò bel lieto di appesantire le mie vetrinette (anche di altro se hai doppioni genere b a mano!!) [:D][:D][:D]
per lafitte
il manico in cartone da quello che so aveva diverse lunghezze, a seconda della fabbrica che lo fabbricava, da quasi tozzo a "slanciato". puoi vedere una buona raccolta di "lunghezze" nella collezione Rovini sull'altopiano di Asiago.
esiste anche il manico in lamiera ma in vita mia visti 2!! ai voia a trovarne!!! (se ne avete doppi accolgo pure questa!!) [:D][:D]
ciao!
-
no lafitte non sbagli è un 17 tedesco modello piccolo a occhio!
e messo pure bene!!! [:p][:p]
-
ciao,
di steil col manico di cartone messe bene è sempre stat una rogna trovarle, ma con quello di legno no problem......o almeno così è stato per molti anni...
...perfetti con manico di cartone ricordo con tenerezza dei cilindretti austriaci che trovai nell'estate del '95, una meraviglia.
Ma come continuo a dire oramai i bei tempi sono andati, ora ci si gode le foto, i ricordi e le belle camminata all'aria pura.
Sturmesser
-
Si Davide credo anche io , si mi pare di ricordare da Rovini qualcosa ma la vecchiaia non mi aiuta! poi le cose da museo mi fanno paura è un attimo cambiarne uno da un cilindro a una sferica, a sensazione preferisco i lunghi anche se dalle foto pare ci fossero anche i corti tipo cilindretti!
Eh si purtroppo non sono funghi una volta raccolte le primizie non ricrescono ma di certo non possono averle raccolte tutte!
Certi posti li frequento da vari lustri e qualche soddisfazione la danno sempre!!
-
Manco solo un giorno,apro il PC e mi viene un mezzo colpo!!Caz.. ragazzi,complimenti a tutti,in particolare al nuovo utente Sturmesser,non ho mai visto tanta abbondanza!!!Strafigo anche l'ungarico di Walzi,meglio di tanti "non di ghiacciaio" che pullulano certe fiere!!Mi piacciono un sacco le foto di ghiacciaio,Sturm hai ancora qualcosina per deliziarci?? Ciao Lucignolo
-
Non e' tra i piu' belli pero' e' completo e viene dal ghiacciaio della Marmolada!ciao
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20004.jpg
123,86 KB
-
Aggiungo anche questi gia' che siamo in tema.I manici provengono dall'Ortles,le teste erano marcie,sono state sostituite con delle altre di scavo.Ciao
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20001.jpg
114,16 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20002.jpg
143,3 KB
-
Ciao lucignolo, belli li scarponi davvero.
Io posso postare questo, immaginate voi cos'è.
a presto
sturmesser
estate 99
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0di%20gior.jpg
18,26*KB
-
Noooooooo il mitico cappello alpino con tanto di fregio!!! Lo voglio!!!!
-
No no,non lo dare a Lafitte,lo voglio io!!!Eh eh eh.Una figata Sturm,e anche con il fregio,eccezzionale!!Spero che lo hai raccolto!!! ciao
-
No lo ha lasciato li per te!! Era preso da una crisi di generosità*! Se vuoi possiamo andare insieme a cercarlo!! Una specie di caccia al tesoro!! Strum ci da delle indicazioni di massima e noi vedremo di trovarlo!
-
Ragazzi miei,
questa è la foto di come è uscito, con il fregio del 5°. So che è sempre bello trovare ste robine, in quel lontano agosto '99 l'Adamello fu generoso.
Non disperatevi, ce ne saranno altri. Cmq sia, questo è l'unico che ho trovato in tanti anni.
Non ho foto da mandare, ma ora, sistemato e ricucito il fregio, sembra uscito di fabbrica ieri.
Sturmesser
-
Le fortune sempre agli altri [:(!]
Congratulazioni ragazzi, bellissimi oggetti [;)]
-
Ehhhh immagino!!! Anche a me manca nel carniere il cappello alpino non ne ho mai trovato uno in tanti anni!
-
E non ne troverai mai!!!Eh eh