Ciao, quindi è effettivamente della Milizia!Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
All'inizio sembravano nere anche quelle sulla mia ma poi a vedere bene sotto la luce sono blu "avio"
Ciao [00016009
Visualizzazione Stampabile
Ciao, quindi è effettivamente della Milizia!Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
All'inizio sembravano nere anche quelle sulla mia ma poi a vedere bene sotto la luce sono blu "avio"
Ciao [00016009
Posto dei particolari del mio t.a.
interno marcate salfi senza numero progressivo
altra..
curioso particolare di occhiello fuso insieme alla stampata dell'impugnatura,
fascetto in cui è visibile il perno saldato e non stampato..
Vorrei sentire le vostre opinini e naturalmente quelle del moderatore su guancette e quel particolare occhiello.
Il precedente t.a.che avevo in collezione aveva le guancette senza dente numerate e non aveva l'occhiello nella fusione, questo postato invece è il modello con borchiette zigrinate sul fodero e pallina svitabile
E' possibile visto i particolari delle guancette diverse e dell'occhiello sulla fusione che abbiano fatto 2 produzioni di questi pugnali?
Saluti
Se puoi metti anche una foto del pugnale completo.Cmq,mi sembra un ottimo pezzo e con le due guancette marcate Salfi non l'avevo mai visto.Molto particolare quell'occhiello presente nella fusione dell'impugnatura.Non ho idea del suo utilizzo,ma probabilmente utilizzato per esigenze lavorative.Probabile che questa sia una produzione parallela ai piu'"comuni" pugnali testa dpaquila che si sono gia visti.Mi fai venire la curiosità* di aprire tutti i miei... [1535 [264
Ciao Fabri, "tecnicamente" non so cosa dire, ma un bel apprezzamento è il minimo...è postalo completo [249
Concordo, vedere roba bella è sempre piacevole.Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
La curiosita' me l'hai fatta venire tu a me... in verita' ci ho pensato prima di aprirlo perche' avevo il timore di danneggiare le guancette o di rompere il fascetto svitando la vite,volevo smontare anche l'altra guancetta per vedere meglio questo occhiello ma non viene via senza forzarla..Citazione:
Originariamente Scritto da 128legio
Quando riesco posto una foto del pugnale completo.
Un'altro particolare che ho notato è la mescola resinosa diversa usata per le guancette dal precedente T.A.che avevo.
Sull'altro la guancetta era come puntinata da un colore che somiglia al viola, non so se dalla foto che allego si riesce a capire.
Secondo te e credibile piu' produzioni di guancette che si differivano anche per il materiale?
[00016009
Credo che le guancette nere prodotte industrialmente siano tutte in bachelite.
Ecco la foto del t.a. per intero..
i pendagli sono smontabili in ogni loro parte,credo che all'epoca erano disponibili anche i vari ricambi,
sconsiglio lo smontaggio delle parti , svitando i perni filettati potrebbero spezzarsi
questi pendagli non sono marcati
[00016009
Ecco il pugnale della mia collezione, appena ricevuto, modello lungo 1939, senza sospensione o dragona.
Pacchetto da poco arrivato, catenelle di sospensione per pugnale da parata MVSN mod.39.
Natale e' arrivato in anticipo quest'anno.... [17
Ciao Serpico,Citazione:
Originariamente Scritto da serpico
la dragona è una replica creata negli ultimi anni (circa 2) prodotta in
Estremo Oriente insieme a quella nera, si tratta di materile sintetico e
per qualita' ed intreccio è differente dalle originali conosciute.
saluti
Raffaello/Quex
Salve,
le foto della dragona in questione (replica) prodotta in Pakistan e venduta
negli USA come tale.
saluti
Raffaello/Quex
Possibilmente lo stesso materiale sintetico ma indubbiamente di stile diverso....
esatto! quella di cui discutiamo è una prima versione del falso la secondaCitazione:
Originariamente Scritto da Me ne Frego
nelle mie foto e quella migliorata (e di molto) entrambe si distinguono
(ancora per poco) per il colore blue scuro quasi nero delle screziature
la terza generazione di falsi saranno quasi perfette...
saluti
Raffaello/Quex
la foto di due dragone Regia Aereonautica e la scansione dell'ultimo libro di Cesare
Calamandrei "Del Pugnale il Fiero Lampo" pag. 613 dove si puo' vedere che la dragona
in questione (in entrambi i casi) non appartiene a nessuna tipologia conosciuta essendo
un falso di sana pianta; nella seconda produzione del falso la stessa è stata notevolmente
migliorata ed è molto simile all'originale.
saluti
Raffaello/Quex
Nei giorni scosi abbiamo visitato un museo con alcuni amici e siamo stati fortunati da poter toccare con mano alcuni dei pezzi esposti.
Uno ha sollevato alcuni dubbi circa l'autenticità: abbiamo scattato alcune foto, brutte foto, che vi sottopongo. Non è un problema di valutazioni valoriali od altro, il pezzo resterà comunque in esposizione, sia che venga riconosciuto vero o falso, si tratta solo di una scommessina tra amici.
Cosa ne pensate?
Dimenticavo, si tratta di un "Becco d'aquila", come potete vedere. Le foto sono tutte qui, e non potremo scattarne sino alla prossima visita, tra non si sa quanto.
per me é tutto ok.
Dalle fotografie non mi sembra ci siano dubbi circa l'originalità del pezzo. Quali sono le perplessità che avete avuto? E riguardo cosa?
Devo aggiungere che in quel museo quindici anni fa c'erano due Becco d'aquila, uno originale ed una copia, quest'ultima completa di pendagli.
In questi anni uno dei due è sparito, probabilmente sottratto da qualche socio intraprendente, che ha pensato bene di prendere quello più completo, però senza sapere che si trattava di una copia.
Il dubbio era che avesse magari abbinato la lama di uno al fodero dell'altro.
Quindi i responsabili del museo possono dormire sonni tranquilli, almeno per l'originalità di ciò che è rimasto.
Mi piacerebbe vedere la faccia di chi ha sottratto lì'altro se venisse a sapere che ha prelevato la copia.
Direi che i responsabili posso stare tranquilli. Per quello che riesco a vedere, la lama è giusta ed è montata in maniera corretta.Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Probabilmente chi ha prelevato l'altro pugnale, ha confidato nella sua ignoranza e coma la gazza ladra ha preso quello che "luccicava" di più.
Per una volta l'ignoranza ha pagato.....i curatori del museo. [264
Una variante che si può trovare nei pugnali per ufficiali superiori ed inferiori della milizia per la sicurezza nazionale (M.V.S.N.) è quella denominata "modello lusso" . differisce dal pugnale normale per la qualità costruttiva e la cura dei dettagli decisamente superiore ai pugnali "normali. tralasciando il pugnale in sé , e osservando il solo fodero , ci balzano subito agli occhi due diversità sostanziali : le "campanelle" e il puntale. le campanelle sono i supporti per gli anelli a cui andranno agganciati i pendagli reggi pugnale , nel modello lusso sono zigrinati ed esteticamente quindi più raffinati. il puntale è dotato di una pallina finale , fissa nei modelli normali , smontabile nei modelli lusso , funge da chiusura e fermo del puntale , costituito da una parte appunto separata dal fodero .ed ora le foto comparative:
Grazie coloniale, foto decisamente d'effetto.....................per non dire da infarto.
ChM
[1495, che bellezza!!!!
Davvero belli! Complimenti!
grazie , è sempre bello e gratificante condividere i propri pezzi e le proprie conoscenze !
Ciao, potrei sbagliarmi, ma la dragoncina screziata di nero non era destinata per gli ufficiali inferiori?
ciao gil , la dragoncina nera era destinata all'uniforme di servizio .
Giusto per fare chiarezza, ho controllatu sui testi sacri, la dragoncina nera era per l'uniforme di servizio, quella dorata sceziata di nero per gli ufficiali e sottufficiali e quella interamente dorata per gli ufficiali superiori.
non sapevo che la dragona dorata screziata di nero fosse dotazione dei sottufficiali della milizia...inoltre mi risulta che quella totalmente dorata fosse solo per ufficiali generali... prova a dare un'occhiata a "italiani tutti in divisa " dei fratelli Del Giudice a pag.71 (se non erro dovresti averlo anche tu)
poi magari se vuoi apriamo un topic specifico sulle dragone ...questo l'avevo aperto solo sulle differenze del pugnale "modello lusso" da quello normale.
Concedetemelo.....sono esemplari da orgasmo,soprattutto il testa d'aquila nella versione "elegance".riguardo le dragone,che io mi ricordi,la nera era destinata all uniforme di servizio mentre la screziata era da applicarsi in configurazione alta uniforme.attendiamo comunque ulteriori e più esaustive integrazioni in materia.
cordiali saluti
Ciao Barrichello41,
potresti presentarti nella stanza delle PRESENTAZIONI ?
Grazie!
Chiedo scusa ma solo ora apprendo di aver all attivo un solo messaggio.....comunque la mia iscrizione e relativa presentazione sono anteriori al recente aggiornamento del forum.se e possibile ripescare il tutto bene.....altrimenti cercherò quanto prima di adempiere ai miei obblighi
Ah, quindi un probblemuccio...........strano che l'aggiornamento abbia azzerato i tuoi messaggi!!! Allora lascio la parola ad un moderatore, così saprà lui come procedere.
Se ti sei già presentato comunque mi mare inutile rifarlo.
Ma ripeto, lascio la parla ad un moderatore.
grazie della visione,stupendi complimenti