Ragazzi,pezzi veramente eccezionali!!Complimenti a tutti.Dimonions,sotto casa mia c'è un cassonetto......se propio hai deciso di buttare i tuoi pezzi,ti do l'indirizzo.
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi,pezzi veramente eccezionali!!Complimenti a tutti.Dimonions,sotto casa mia c'è un cassonetto......se propio hai deciso di buttare i tuoi pezzi,ti do l'indirizzo.
Qualche annotazione che ti sarà* sicuramente sfuggita per la fretta
E' un fregio con i colori (seta grigia) adottato il 10.9.15 perchè ricamato su panno di lana ed usato fino al giugno '16Citazione:
Originariamente Scritto da Lafitte
vero!Citazione:
Originariamente Scritto da Lafitte
del 16 giugno 1916Citazione:
Originariamente Scritto da Lafitte
ciao
mauro
Ciao a tutti, grazie Mauro per le citazioni poi io mi dimentico sempre le date esatte dell' adozione dei vari tipi di fregi!
Problema fregi artiglieria da montagna allora probabilmente il tutto si può spiegare così:
alcune batterie dell' artiglieria campale furono dotate dei vecchi cannoni da 70mm e divennero someggiate mentre i nuovi 65/17 rifornirono le batterie dell' artiglieria da montagna vera e propria, diciamo che le batterie someggiate erano di accompagnamento e si disponevano a quote non altissime vista la loro non troppa mobilità* (ciò non toglie che le portarono fin sull' Adamello in quanto i vecchi 70 erano in effetti i cannoni utilizzati dai 2 regg di artiglieria da montagna prima dei 65/17)
I reggimenti di artiglieria campale che fornirono le batterie furono
il:
1°, 2°,10°,12°,13°,18°,22°,24°,31°,33°,34°,35°,36° e 46° solitamente le batterie trasformate in someggiate furono la 9° e la 10°, solo per il 36° era la 6°. Con tutta probabilità* il fregio di Mauro appartiene a questa specialità* che però durante la I° guerra non portò mai il cappello all' alpina ma bensì il berretto 909.
quindi non utilizzando il fregio in lana gialla m.12 (quello con l'aquila) continuarono a portare il vecchio fregio dell' artiglieria da montagna con ricamati i numeri del reggimento di appartenenza.
Azz... pure il fregio del 36° che ha combattuto in casa mia ha!!!!
Per quanto riguarda il cupolino piatto si confermo quanto scrive Mauro, in effetti anche la finta cucitura sulla tesa lo fa assomigliare al classico tamburello, esistono, e sono di produzione più tarda, anche i cupolini privi di finta cucitura.
Bella domanda riguardo al marchio dentro dovrebbe trattarsi o di un Cappellificio Monzese o di un Paleari Monza controllo domani per sicurezza e ti confermo quale dei 2 è il produttore!!
Troppa roba
Grazie a tutti!! [:)]
Verissimo! (ho anche una foto di un art mont. con M.09....) ma per il 36° (aggiunta)Citazione:
Originariamente Scritto da Lafitte
La storia della Someggiata è quanto mai incasinata!Citazione:
Originariamente Scritto da Lafitte
Ti riporto questa circolare tratta dal GMU che indica come ,almeno il gruppo da montagna del 36° da campagna portò il fregio con aquila... Quindi se il 36° è da inserirsi nella someggiata allora vuol dire che questa ebbe anche il fregio mod.12? Tutta la someggiata o solo il 36° ?
http://www.milistory.net/Public/data..._mirabelli.jpg
54,47 KB
e poi quest'altra di un fregio someggiata di mobilitazione (1915) con tondo pieno!(e non ditemi che ci manca il numerino metallico....[V] )
P.s. esiste anche dell'artiglieria da montagna!
mah!
http://www.milistory.net/Public/data...17_somegg1.jpg
29,7 KB
Cofermo è un PALEARI MONZA!Citazione:
Originariamente Scritto da Lafitte
ciao e a presto!
Mauro
Ehh qui il discorso si complica la circolare fa riferimento al fregio dell' artiglieria alpina ma non dice di quale modello, a rigor di logica dovrebbe essere l'aquila m12 ma la logica non faceva e non fa parte dei nostri ministeri anche se a sensazione i fregi ancora in uso nel 14 erano ancora quelli vecchi come si vede su tante foto Libria, direi che nel 14 erano a consumazione! percui il fregio in lana giallo con 36 ricamato potrebbe avere una ragione effettiva ed essere della batteria trasformata in someggiata.
Quanto ai fregi con tondo pieno l' esperienza dice trattarsi o di reggimenti unici (tipo artiglieria a cavallo) o civili militarizzati e fin qui ci siamo ma che sappia io i reggimenti di artiglieria da montagna erano 3 e non uno solo, che poi ci fossero dei civili militarizzati o dei volontari nei suoi ranghi tutto può essere ma cosa ci fa un fregio che doveva essere scomparso da almeno 3 anni ricamato su telino di mobilitazione? che sia effettivamente il fregio delle batterie someggiate a cui volutamente non venne ricamato il numero per via della svariata provenienza delle batterie stesse che impediva di indicare con certezza l'esatto reggimento di provenienza??
ciao
Stavo andando a nanna quando mi son ricordato di questa foto... capperi, come si fa a dimenticare...
si possono vedre due fregi per la someggiata con tondo nero e uno per l'art da mont. (1° rgt) montati su cappelli alpini!
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...g%20coppia.jpg
27,59 KB
Qui invece un fregio che pare della 12 o 17 someggiata...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...omegg%2017.jpg
41,42 KB
Quanto al discorso della circolare per me è ovvio che si tratti del fregio con aquila in quanto la data è del 9 gennaio 1914 ed il fregio con aquila venne adottato il 13 giugno 1912. Non penso che il Mirabelli si riferisse a fregi a consumazione, quando si cita qualcosa sul GMU è logico che si intenda quello adottato ed in vigore... mah...
ciao
notte!
Mauro
Ahhh!! pazzesco!! Mauro il personaggio nelle foto è lo stesso il cappello pure pare infatti del 12° l'altro cappello in basso a dx ha il tondo pieno!! Foto simili smentiscono quanto asserito! evidentemente basta che avessero qualcosa in testa questi artiglieri e tutto andava bene! Qui il problema si complica ulteriormente!
Fatto sta che nel 15 o 16 c'erano in giro fregi ricamati su telino che avrebbero dovuto essere scomparsi da 3 anni , probabilmente riciclati per l'artiglieria someggiata! ottimo, oltre erano pure in variante con numeri o con tondo pieno, assurdo sarà* un po un problema spiegarne l'arcano!
ciao lafitte
Hai visto?!?!
Comunque secondo me la someggiata aveva il cappello alpino mentre la il gruppo da montagna del 36° da campagna aveva il M.09, forse...[:D]
Come promesso posto dei fregi verdi....
La foto fa un po'.... in realtà è meno "pollato" di quello che sembra
http://www.milistory.net/Public/data...no%20lotto.jpg
27,51 KB
Questi due fregi del 7° ed il cappello qui sotto (tranne il fregio del 2° rgt.) appartennero ad un' unica persona, un vero patito , pensa che tra le altre cose trovai 4 dico 4 mostrine sinistre TUTTE usate... quante giubbe aveva?? Oltre alle due che conosco...
http://www.milistory.net/Public/data...0lotto%202.jpg
29,55 KB
http://www.milistory.net/Public/data...0lotto%201.jpg
32,79 KB
Eh eh.... qui in questo topic bisognerà* fare un copia incolla e fare pubblicare un libro o meglio una enciclopedia.
Siete da paura, ribadisco il mio compiacimento per l'estrema competenza nonchè per i pezzi postati.
Un abbraccio
Questo sono colpi non bassi ma bassissimi! Vedo che anche Mauro ha la voliera di casa ben nutrita! che dire accontentarsi? mai!!!! Queste sono bordate pesanti! Sono ferito ma non prono!
Chi di aquila ferisce ......
Ecco alcune delle mie amate bestiole, in questo topic pare di essere in un covo di falconieri!!
Nell' ordine:
Aquile ricamate a mano in filo nero da truppa a sinistra (guardando) in cordoncino di cotone, a destra in filo di lana non pettinata
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_EPSN0153.JPG
119,93 KB
Aquile ricamate a macchina su telino il disegno è lo stesso cambia solo il numero
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_EPSN0152.JPG
106,79 KB
Aquile dell' artiglieria alpina i due a lato di disegno differente ricamati su telino, al centro ricamato a mano in cordoncino di cotone
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_EPSN0151.JPG
81,33 KB
Aquila ricamata in cannottiglia per ufficiali su fondo grigioverde su un cappello da truppa trasformato da ufficiale (primi mesi del 15) ha la particolarità di essere abbrunata per motivi mimetici forse utilizzando la tintura di Iodio.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_EPSN0157.JPG
155,36 KB
Il papà di tutti i fregi Alpini per cappello m.10 fregio truppa fucili e corona in cordoncino di cotone verde ricamato su panno grigioverde.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_EPSN0155.JPG
127,05 KB
Allora, rispondo a Mauro, ti confermo che anche il mio cupolino piatto è un Paleari, il timbro della ragione sociale è poco visibile ma è lui senza dubbio AMM in grande taglia 58 marocchino in pelle zigrinata ecc ecc..
Per il discorso batterie someggiate mi sono rivisto un po dei sacri testi, dal 18 le batterie someggiate vennero incluse nei gruppi di artiglieria alpina per uniformare i treni il numero di personale ecc ecc, tant' è che anche i vecchi pezzi da 70 erano in via di sostituzione, ora considerando ciò appare possibile che anche l'abbigliamento fosse uniformato per cui come testimoniano le foto di Mauro a fine guerra anche gli artiglieri someggiati portarono il cappello alpino guarnito del loro specifico fregio (quello vecchio tipo senza aquila in cordoncino o ricamato su telino e con o senza numero di reggimento di provenienza) tutto ciò fu determinato dall' enorme numero di batterie presenti al fronte oltre le 200 divise in ben 70 gruppi di artiglieria da montagna.
EEEeeeelalahhh!!! che cannonate! magnifico il '10 del 5°!! ma naturalmente anche gli altri non scherzano!!
Ottimo per il Paleari, ciò significa che questo tipo venne prodotto solo da questa ditta, ne conosco un altro e poi quello che c'è al museo dell'esercito di Vienna.
La someggiata comunque resta un pandemonio! [xx(]
Ottimo topic! [^]
ciao
Mauro
Ciao Mauro, ringrazio! Effettivamente manca molto come regolamenti per determinati fregi, o berretti, spesso si trovano anche fregi che lasciano il collezionista interdetto!
Senza ombra di dubbio la foto storica fa testo, in quanto ha fissato nel tempo l'uso o meno di un determinato particolare collezionistico, ben vengano le foto storiche postate sul forum!!!
Speriamo però che il topic non si trasformi in un dialogo tra me e Mauro!!!! Postate, postate, postate!
Ecco, volevo postare questo. Come Vi sembra ? La foto non è delle migliori, il colore è "grigio-verde"
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_DSCN2250.JPG
89,89*KB
veramente senza parole!![II][II][II][II][II][II][II][II]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ombardiere.jpg
98,18 KB
fregio da manica da bombardiere, lo presi un paio di anni fa, in un negozietto a Firenze, ma non inzuppandoci un granchè in tema di uniformi vorrei avere una vostra opinione...posso star sicuro oppure custodisco una vile copia??
Difficile dirlo!Sembrerebbe un fregio originale ma dovrei vederlo dal vivo.Mi lascia un pò perplesso il nero lucido del cotone,ma se non è mai stato portato,potrebbe essere.
Complimenti per questo interessante topic che ho visto solo ora..
per completare questa discussione è inevitabile rimandare a quest'altro topic:
http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=2285
dove Celtico ha fatto veramente un lavoro da certosino postando immagini di fregi da berretto e da manica presi da un suo vecchio libro.
[:P]
Ecco tre fregi da Ardito per ufficiale che mi furono regalati, tanto tempo fa, dal suo proprietario, ora purtroppo defunto.
Due pur non essendo della 1° G.M. come richiesto dal topic li posto per far vedere le differenze.
A- 1° G.M.in canuttiglia d'oro
B- Coloniale fine anni '30 in canuttiglia d'oro
C- 2° G.M. in filo giallo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1520_ard-1.jpg
190,39 KB.M.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1849_ard-2.jpg
195,52 KB
Stupendi.. veramente belli
chiedevo se cortesemente....potesse essere riproposto il fregio giallo artiglieria da montagna che non si vede piu' nelle foto....per capirci ...quello della circolare 1912 con l'aquila......l'aveva postato mauro ...se non erro...grazie paolo b.
mauro, per cortesia riesci a ripostare il fregio giallo con aquila modello 12 artiglieria da montagna , grazie paolo b.
Ciao a tutti,
vi posto questa foto di un caduto del mio paese classe 1901, iscrittosi volontario nel Corpo Volontario Nazionale Alpini (Reparto Feltre-Cadore) il 7/6/1918, divenuto ardito ad agosto stesso anno nel 3° R.A., morto sul Grappa il 25/10/1918 (Col del Cuc).
Domanda, ma che fregio porta sul berretto alpino ?.Allegato 271255
Considerando la deformazione del cappello e la foto pesantemente ritoccata potrebbe essere il fregio con granata con fiamma sfuggente a sinistra e gladi incrociati, che si vedono poco o nulla...
Grazie, sembra quasi la granata fiammeggiante usata negli anni trenta come fregio delle guardie di forntiera
Non ho idea di quale sia fregio della GAF cui fai riferimento...
Io mi riferivo a questo:
Allegato 271376
Allegato 271375