Davvero belli gli esemplari postati da Cariatide, coi vari stemmi.
Ne posto uno anch'io:
http://img385.imageshack.us/img385/5...met0001ya8.jpg
Visualizzazione Stampabile
Davvero belli gli esemplari postati da Cariatide, coi vari stemmi.
Ne posto uno anch'io:
http://img385.imageshack.us/img385/5...met0001ya8.jpg
Posto questo quadro per riconoscere un elmetto svizzero M.18 da uno successivo.
Non so bene chi ha svolto il lavoro, pero' mi pare ottimo.Credo sia stato fatto da Mr. Soulier: PaoloM
[264
[attachment=0:2oci6uwg]Swiss_Reference.jpg[/attachment:2oci6uwg]
Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Molto interessante!
Grazie Marpo! [264
Questa e' la versione più rara dell'M.18, che non si trova praticamente mai: col soggolo rappresentato dalla cinghia modificata del fucile Schmidt Rubin. Primissima versione. [264 PaoloM
[attachment=0:1jtu9pel]Swiss_M18,_interior_(Small).JPG[/attachment:1jtu9pel]
Eccovi una collezione direi mica male [argh di elmi svizzeri...
[attachment=1:2j6iy8qh]059.jpg[/attachment:2j6iy8qh]
[attachment=0:2j6iy8qh]058.jpg[/attachment:2j6iy8qh]
guardate qui:Citazione:
Originariamente Scritto da avio
http://www.armyliqshop.ch/index.php?opt ... 1&Itemid=2
sono i shop gestiti dagli arsenali svizzeri per la vendita diretta del materiale
poi scegliete quello di Bellinzona, le informazioni sono in lingua italiana
Integro il topic aggiungendo gli ultimi arrivi in collezione.
Il primo, è un M'18 con copertura mimetica Zeltbahn M-1931.
L'elmetto, originariamente di colore verde chiaro è stato riverniciato, d'epoca, con una vernice di colore grigio-scuro.
Probabilmente per "ricondizionarlo" al colore nero adottato, da regolamento, nella prima metà* degli anni '40.
La "P" nella timbratura interna, indica la destinazione d'uso per la Polizia.
[attachment=5:gs1dvmcm]M'18 svizzeri 05.jpg[/attachment:gs1dvmcm]
[attachment=4:gs1dvmcm]M'18 svizzeri 06.jpg[/attachment:gs1dvmcm]
La copertura Zeltbhan-1931, è reversibile e questa versione ("primo tipo") ha il sistema a laccio per il fisaggio all'elmo.
[attachment=3:gs1dvmcm]M'18 svizzeri 03.jpg[/attachment:gs1dvmcm]
Nel lato "estivo", è stato cucito un riporto dello stesso tessuto (ma credo preso ritagliando un telo-tenda), per rinforzare il bordo sinistro un po usurato.
[attachment=2:gs1dvmcm]M'18 svizzeri 04.jpg[/attachment:gs1dvmcm]
Il secondo è un elmo 18/40, con verniciatura nera rugosa adottata a pertire dal 1943 e imbottitura mod.'18.
[attachment=1:gs1dvmcm]M'18 svizzeri 01.jpg[/attachment:gs1dvmcm]
[attachment=0:gs1dvmcm]M'18 svizzeri 02.jpg[/attachment:gs1dvmcm]
Ottima integrazione Daniele, davvero molto belli.
Interessante il primo, con la sovraverniciatura.
Entrambi hanno bellissimi interni.
L'abbiamo già* detto, il difetto di questi elmetti, dal punto di vista collezionistico, è di non aver fatto guerre, il che toglie loro un po' di fascino e inoltre ce ne sono moltissimi disponibili, per cui non sussiste neanche la rarità*, quindi sostanzialmente sono considerati di terz'ordine, un po' come gli svedesi; è un vero peccato, perché sono elmetti di indubbio interesse e qualitatativamente erano ottimi.
Grazie Piero! [264
Condivido quanto hai detto! E' vero...
Comunque a e piacciono moltissimo e ancora li cerco (solo quelli militari), dato che me ne mancano ancora un paio, lo stesso vale anche per le coperture.
Ammetto di non essere molto ferrato sui distintivi degli elmi svizzeri, ma questo mi ha veramente incuriosito, e complice il basso prezzo l'ho comprato. Sicuramente è dei pompieri ma proprio non riesco a capire cosa c'entra il fascio, io sono propenso a pensare si tratti di uno scherzo di qualche buontempone post bellico. Lascio i commenti agli esperti che ringrazio. Sono davvero curioso di sapere di che si tratta. [00016009
é il simbolo del cantone San Gallo [264Citazione:
non riesco a capire cosa c'entra il fascio
Ciao,
Arturo
Grazie Arturo, mai avrei pensato fosse originale.Bhe, meglio cosi....Ciao.
è sicuramente un elmetto svizzero mod. 18/40, (e non semplicemente 1918) prodotto dopo il 1963. Lo si riconosce dalla particolare imbottitura, tronca sulla nuca e che invece delle fettucce forate per fare passare la cordicella, ha il cuoio ripiegato e ricucito a tripla passata entro il quale passa appunto la cordicella color grigio verde (più che cordicella è un nastrino di cotone). Ne ho uno identico con stessa sigla K IX, chissà* cosa vorrà* dire.....
Citazione:
Originariamente Scritto da marpat
Esatto! [264
Un contributo con un M° 18 con un nuovo colore , della Polizia ( sempre dalla lettera "P" sulla sigla sulla parte interna posteriore " P 2198 A" ) .
Anche questo lascia intravedere la colorazione originale verde chiaro .
Ho letto che la lettera "A" finale indica la taglia ( dovrebbe essere stato prodotto nelle taglie "A" e "B" ) .
Sotto una delle patelle in cuoio c'è un timbro che riporta l'anno 1922 ( o 32 non si vede benissimo ) .
Bel pezzo Boss! Grazie per l'entegrazione!
Se possibile, riesci a postare una foto del timbro interno?
Detto e fatto . Tra l'altro fotografandolo si vede molto meglio e la data è 1932 .
Per chi vuole approfondire sugli elmetti svizzeri:
A COLLECTOR'S GUIDE TO SWISS MILITARY HELMETS FROM 1916 to 1999
by Jean Paul Soulier.
[264 PaoloM
Buona sera a tutti chi mi può dare info su questo elmetto ? Grazie [17
Mi spiace ma è Svizzero.
Ciao
Giovanni
Grazie !!Citazione:
Originariamente Scritto da gilgenova
Quoto Gilgenova.Se non erro si tratta del modello 1918
Grazie a tutti !!! [257Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
perchè ti dispiace? Odi gli svizzeri?Citazione:
Originariamente Scritto da gilgenova
Mi spiace per lui, un elmetto tedesco ha il suo valore e la sua storia, un elmetto svizzero invece se pur "bello " vale ben poco.Citazione:
Originariamente Scritto da buzz
Tornando alla tua domanda, non li odio ma neppure li amo.
Giovanni
Quoto si tratta di uno svizzero mod 1918, sarebbe da spostare il topic [264
Salve a tutti, visto che dall'ultimo topic sull'argomento a oggi è passato un po di tempo, vorrei riaprire la conversazione su questo bel pezzo con un nuovo topic sperando che ci sia nuovo materiale (magari tra i nuovi iscritti) per poter approfondire le conoscenze su questo interessante elmetto.
Invio le foto di 2 esemplari di m18-40 appena entrati a far parte della mia collezione. I gusci sono identici ma gli interni sono di epoca differente.
... e questo è il mio 18/40. Vernice rugosa scura. Solidissimo. Si noteranno i cuscinetti ancora pieni ed infiocchettati. Su una falda, ancora si intravede la croce scudata. E' punzonato K-IX e riporta, a penna sul soggolo, la firma del suo militare (Byrren?)
Ciao Swiss!
Ciao Marpat, molto bello anche il tuo.
Sul fatto della solidità è vero sono robusti ma tuttavia neanche troppo pesanti, segno che la lega che è stata utilizzata è molto buona.
Per quanto riguarda le imbottiture è maniacale, direi degna della precisione svizzera come sono impacchettate.
[00016009
Trovato in rete: Molto interessante e di aiuto ai collezionisti. PaoloM
Allegato 192357
Visto che siamo in tema condivido con voi il mio unico M18, datato 1938 ;)
http://i62.tinypic.com/1zd99jb.jpg
http://i59.tinypic.com/2e3bvq0.jpg
http://i59.tinypic.com/33m8zt4.jpg
http://i60.tinypic.com/2wqzpzm.jpg
http://i62.tinypic.com/vsmkcz.jpg
http://i61.tinypic.com/2u78twy.jpg
http://i59.tinypic.com/1z2q3np.jpg
http://i57.tinypic.com/iodw7k.jpg
http://i59.tinypic.com/21ooith.jpg
Sono riuscito ad ottenere alcune informazioni utili a proposito di tale elmetto. Ovviamente come si evince in foto è stato prodotto dalla ditta Kyburz di Berna nel 1938. Questa tipologia di tonalità grigio-azzurra dovrebbe indicare che fu destinato alla "Passiver Luftshutz'' (il n°19 dovrebbe corrispondere infatti ad essa); fu costituita nel 1934 ed era in pratica l'equivalente svizzero della Luftshutz germanica o della nostra UMPA, ossia una sorta di milizia territoriale dedita alla protezione degli obbiettivi sensibili senza impegnare personale militare vero e proprio.
Il numero in rosso all'interno dovrebbe corrispondere alla matricola della persona che lo portava. [257
Documentazione fotografica sulla costruzione e produzione degli elmetti svizzeri Mod.1918.[257PaoloM
Allegato 207517
Alcune foto vintage. PaoloM
Ciao a tutti. Ho appena acquistato questo modello 18/40 svizzero ma volevo chiedere a chi ne sa più di me qualche informazione: mi suona strano l'interno,ovvero le patte in cuoio che ho sempre visto in questi elmetti fatte similmente a quelle degli stahlelm tedeschi della prima guerra per capirci, mentre questo elmetto le ha di foggia diversa. Inoltre questi elmetti li ho sempre visti color grigio/nero, qualcuno verde oliva, mentre questo ha un colore "verde bottiglia" che all'esterno sembra dato sopra una vernice preesistente, così come all'interno. Però sembra un intervento fatto come si deve e non posticcio. Come mai questa verniciatura? Sulle patte come sul metallo non vi è alcun marchio nè punzone. L'etichetta che dovrebbe identificare il proprietario è in bianco. Eccovi qualche foto:
E' ritinto col colore argentino, ma per me e' uno svizzero M18/40. PaoloM
Grazie Marpo molto interessante
Hai qualche ipotesi Marpo? Ho letto or ora su internet che gli argentini non hanno usato elmetti svizzeri con questo tipo di imbottitura che se non ho capito male dovrebbe essere post bellica....quindi????