Credo che puoi darlo a piccole pennellate.Ma vacci cauto. Semmai desisti se vedi che la
vernice viene via con facilita'. [249 PaoloM
Visualizzazione Stampabile
Credo che puoi darlo a piccole pennellate.Ma vacci cauto. Semmai desisti se vedi che la
vernice viene via con facilita'. [249 PaoloM
Allegato 227632
Salve ragazzi dopo tanti anni di ricerche sono riuscito ad acquistare quest'elmo romeno del periodo di re Carol, ma privo di freggio e debbo dire che l'ho pagato abbastanza (l'equivalente di un m40 tedesco). Da quello che ho letto sul forum presumo che l'interno è quello originale del 1938-39 e non tedesco. Volevo una vostra opinione
Grazie
viewtopic.php?f=92&t=5185&hilit=elmetti+rumeni
[00016009 PaoloM
grazie per la risposta. Ma l'interno mi sembra leggermente diverso da quelli postati nella precedente discussione . Forse si tratta di uno dei primi interni.
No, si tratta di una delle ultime imbottiture romene (1942) prima dell'impiego
delle imbottiture tedesche M.31. [249 PaoloM
grazie per il chiarimento. Ma l'imbottitura tedesca (montata sugli elmetti romeni durante l'occupazione tedesca dei Paesi Bassi) è stata applicata anche per gli elmetti olandesi?
O meglio detto sugli elmetti destinati all'esercito olandese.
Ad un certo momento vennero inviati in Romania (per completare la commessa pre-bellica)
elmetti olandesi senza accessori.In parte vennero rifatti dai rumeni, ma poi non bastando, i tedeschi fornirono le loro imbottiture, cerchioni e soggolo compresi.
Gli olandesi, a mia conoscenza, battuti sin dall'inizio della guerra, non hanno mai montato
imbottiture tedesche:non era necessario, infatti i Paesi Bassi erano occupati e non esisteva piu' il loro esercito.Formazioni collaborazioniste o civili locali, hanno adoperato cio' che veniva fornito dai nazisti: vecchi elmetti olandesi rimasti nei depositi o elmetti tedeschi. [249 PaoloM
Salve ragazzi e complimenti per il forum.
MI date un consiglio su questo qui. Secondo voi l'imbottitura è post bellica ?
Chi ti ha detto che e' postbellica? Per me non lo e'. [3 PaoloM
Da quello che ho capito (può essere che mi sbagli) l'imbottitura durante la guerra era di due tipi: tedesca oppure romena (che ho già* nella mia collezione).
Questa qui assomiglia molto a quella applicata sul modello 73. Secondo te quest'elmetto è stato ricondizionato nel dopoguerra?
ecco qui le foto
Scusa ma ti sbagli di grosso!Le prime imbottiture infatti erano olandesi:
[icon_246 PaoloM
Grazie mille. Quindi anche questa presenta un interno olandese?
Soggolo tedesco, imbottitura olandese.Lo vedi da solo. [257 PaoloM
Grazie per le risposte.
Invece questo? Le condizioni sono perfette. E' forse un riutilizzo negli anni 70?
Vi ringrazio anticipatamente.
Ricondizionamento rumeno. Puo' essere stato fatto sia a fine guerra che in periodo
post WWII. [249 PaoloM
A te quale piace di più: questa oppure quella con l'imbottitura olandese che ho postato precedentemente?
Senza dubbio quello con imbottitura olandese e soggolo tedesco. [257 PaoloM
Allora ho indovinato [73 . Ho comprato quella giusta.
Scusa se sono molto insistente, ma mi sto appassionando sempre di più a questi elmetti.
Questo invece con l'imbottitura tedesca ti piace più di quello olandese? oppure di quello con l'imbottitura romena?
Grazie mille :P
Se dipendesse da me prenderei entrambi. Quello con imbottitura tedesca vale un po' di piu'.
[974 PaoloM
infatti li ho comprati tutti e tre .. Ho dovuto fare un mutuo... [icon_246
.
.
.
.Allegato 218308
Marchio rumeno su elmetto tipo olandese. Non sempre presente. PaoloM
.
Allegato 227621 Allegato 227622
Vorrei chiedervi qualche informazione su questi tre miei elmetti e sul loro corretto inquadramento. Elmi che io ritengo rumeni anche se di provenienza chiaramente olandese (M34). Si tratterebbe da sinistra di due M39 e di un M73, i primi due di epoca WW2 e con imbottitura olandese, il terzo chiaramente postbellico ma che per praticità ho tenuto assieme agli altri. Il primo con fregio di Re Carol II. Ringrazio anticipatamente, Giovanni
Quello col fregio di Re Carol è un gran pezzo; assolutamente raro da trovare, e anche se questo mi sembra riverniciato si tratta sempre di un pezzo pregevole.
Il secondo per me è olandese, non ci sono elementi per dire che è rumeno.
Riguardo al 73/80 poco da dire, elmetto a posto, oggi divenuto abbastanza comune ma fino a pochi anni fa il più raro fra gli elmetti dell'ex Oltrecortina.
Sul secondo niente da dire. Occhio al primo col fregio perché apparentemente c'e' qualcosa che non mi quadra:il fregio era in ottone, piu' volte non
dipinto, senza ingobbamento centrale. Il fatto è che questi fregi li hanno rifatti sia in lattone (ecco perché gli ingobbamenti) e addirittura
in plastica dura complica la faccenda.Il primo elmetto è stato ritinto.PaoloM
Quello che dice Paolo è ovviamente vero; io ho dato per scontato che l'elmetto è riverniciato per cui il fregio non ha l'aspetto classico; però effettivamente è bene cercare di fare un controllo, magari grattando un angolino.
Allego le foto di un esemplare che ho reperito recentemente, tanto per fare il confronto:
Allegato 221434Allegato 221435
Ciao. Ho guardato con lente d'ingrandimento sia nelle scalfitture esistenti che in una piccola da me appositamente creata, e sotto è di ottone, grazie delle risposte, Giovanni
Inusuale l'utilizzo di reticelle mimetiche. PaoloM
Ciao a tutti, riapro perchè mi è arrivato il quarto elmetto rumeno Mod.39, speditomi dalla Romania. A prima vista dovrebbe montare una imbottitura tedesca M.31 con relativo soggolo, spero che me lo possiate confermare. Non ci sono timbri o scritte sul soggolo e sull'imbottitura, salvo un timbretto illeggibile sulla parte esterna di quest'ultima come da foto, credo la taglia. Giovanni
In relazione all'ultimo elmetto mi potete solo confermare o meno che si tratta di imbottitura e soggolo tedeschi modello M31 originali? Grazie e saluti, Giovanni
A me sembrano originali. PaoloM
.
.Nella 2^GM l'elmetto Adrian fu ancora assiduamente portato sia con l'emblema di Re Ferdinando che con quello
di Re Carol. Ecco gli esempi: PaoloM
Allegato 228524
Allegato 228525