Quel modo di marchiare con II la taglia era tipico bellico mi pare.Bisognerebbe riuscire a capire fino a quando sono state utilizzate la T-35 e le sue varienti e/o evoluzioni.
Visualizzazione Stampabile
Quel modo di marchiare con II la taglia era tipico bellico mi pare.Bisognerebbe riuscire a capire fino a quando sono state utilizzate la T-35 e le sue varienti e/o evoluzioni.
mai vista,è diversa dalle 35 "classiche"
Salve a tutti,che ne dite di questa che hò in collezione?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20222634_m.jpg
125,02*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20222728_b.jpg
126,45*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20222758_n.jpg
116,06*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20222829_v.jpg
124,59*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20222914_c.jpg
129,16*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20222938_x.jpg
126,88*KB
Bella!!!Se non erro quelle che hanno il portanome sulla custodia venivano date in dotazione alla Regia Marina.
Ciao Enrico bella il sacco tutto marcato e interessante il simbolo del giglio, anche il filtro con lo stesso simbolo che ricordo vagamente che ha qualcosa a che fare con Firenze. Il tuo filtro è marrone come ne ho già* visti il mio è giallo.
Posto la sacca non marcata, maschera, filtro e sapone antiappannante che non credo appartenga al T 35. Ciao
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...SCHERA%201.jpg
138,72*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...SCHERA%202.jpg
114,77*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_MASCHERA.jpg
88,2*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...281_FILTRO.jpg
91,62*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...FILTRO%202.jpg
93,25*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...FILTRO%203.jpg
140,27*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20ANTIAPP.jpg
119,56*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...NTIAPP%202.jpg
106,22*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...NTIAPP%203.jpg
59,31*KB
Questo tubetto io ce l'ho in una Pirelli C-38 che veniva data alla popolazione civile,però non escludo fosse identico.
Quella di Panzer è un Pirelli T-35 prodotta dalla Sacic.
Grazie delle informazioni,per essere della regia marina! dovrebbe essere abbastanza non comune!
Che dite?
Penso di sì.In teoria ce ne sono di meno di quelle del Regio Esercito.
Grazie Alex!
Sempre a disposizione,Panzer!!!
Lo penso anch'io che della marina se ne vedono meno.
Sicuramente i marò del San Marco visto che combattevano su terra ne erano sicuramente dotati,ma dubito che ad esempio i sommergibilisti ne fossero equipaggiati.
Mah ti dirò che nei sommergibili vi erano delle maschere quando poteva avvenire la fuoriuscita di acido dalle batterie non ricordo di quale tipo fossero ma i meccanici qualcosa avevano per proteggersi dal gas forse degli autorespiratori. Credo non fosse pensabile per un sommergibile un attacco gas.
Quelle dei sommergibilisti più che altro erano maschine con respiratore antifumo,che proteggevano in parte anche dagli acidi prodotti dalle batterie alle quali partiva un elemento.Ho guardato un po' in rete e su http://www.gasmasklexikon.com ho trovato tantissime maschere,però sinceramente con il respiratore ce ne sono tante ed io non ho idea quella(o quelle)di cui poteva essere dotata la Regia Marina.
io ho anche questa in collezione, l'ho collegata all'umpa però
magari sbaglio , cosa ne pensate? ciao leon
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...125922_2-5.JPG
25,48*KB
Probabilmente è una T-33,almeno il canister è quello.
Forse è un T 32 il mio almeno è questo che posto.
A proposito di acidi posto anche la foto di un filtro per maschera con sù scritto acidi
(il bottone non c'entra nulla mi serviva per tenerlo fermo)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...IN%20PIEDI.jpg
110,52*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20CORICATO.jpg
160,33*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...R%20APERTO.jpg
113,3*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...RO%20ACIDI.jpg
126,56*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...DI%20SOTTO.jpg
175,98*KB
Mai visto un filtro del genere.Potrebbe essere il tipo di filtro di cui parlavamo.Però riflettendo,ho valutato che una batteria può produrre fumi principalmente,così come anche un incendio a bordo,quindi suppongo fossero dotate di respiratore.A meno che avessero sia il filtro sia il respiratore da utilizzare a seconda delle necessità*.
Ho provato a guardare in rete ma non ho trovato nulla. Ma credo avessero l'autorespiratore.
ciao ragazzi...
vi scrivo la mia..anche se è strano..anche se pochissimo usate ..vi dovevano essere..
ci sono testimonianze..
non si trattava solo di acidi da batteria o altro..il fumo poteva svilupparsi anche sotto attakko..e non necessariamente in profondità*..(ad esempio un attakko con cannoni in superficie)..parliamo sempre di situazioni piuttosto rare..ma avvenute..in mare uno dei più grandi pericoli per una imbarcazione sono gli incendi..e questo in tempo di pace..figuriamoci in guerra..
per quanto riguarda invece le imbarcazioni di superficie..navi e quant'altro..anke in questo caso erano di equipaggiamento..la facilità* in cui esplodevano incendi a seguito di bordate..sopratutto nei locali posti al di sotto del ponte principale o coperta..
è inutile aggiungere ke tutte queste iniziative di salvaguardia della persona..in mare , in guerra, saltano ai nostri occhi come tanti inutili orpelli..
cmq..belle queste maschere..ciao
la maschera di panzer dovrebbe essere per gli appartementi alla RM taglia II, il giglio non c'entra nulla con Firenze, o meglio identifica l'azienda produttrice, cioè la SACIC, poi perchè la Sacic adottò il giglio (era fiorentina?) non lo so! il numero 122388 è il numero di matricola del possessore della maschera. Per quanto riguarda il colore dei filtri, io ho sempre saputo che quelli marrono erano destinati ai militari, mentre quelli gialli hai civili, distinzione più da manuale che spesso credo venisse disattesa.
anche i contenitori erano differenziati, in tela per i militari e in latta per i civili che per il costo la loro produzione venne poi abbandonata e tutti indistintamente vennero dotate di sacche di tela
Grazie ragazzi per le vostre precisazioni. Si è vero gli incendi in barca o nave sono estremamente pericolosi. Sapevo che le T erano militari e le P.C. (protezione civile) per civili tra le cartucce che ho quelle gialle sono però marcate P.C. 40 e sotto hanno una carta da strappare in caso d'uso mentre quella postata è una P.C.35 con tappo.Sono cose un pò strane a mio parere come la maschera che ho postato una Pirelli T 35 tutta in gomma compresi le cinghiette e il colore azzurrino. [ciao2]
Torno un attimo sul modello T-32 di Cocis.Allora,a quanto sono riuscito a capire non esiste una maschera di questo tipo,ma dovrebbe essere solamente il modello del canister porta maschera.
il tuo filtro giallo PC35 ha il tappo perchè è già* stato usato, mentre i filtri nuovi hanno tutti un quadro di tela cerata incollato sopra il foroCitazione:
Originariamente Scritto da cocis49
Ciao blaster è vero anch'io non ho trovato sino adesso traccia di una maschera T 32 pertanto deve essere come dici.
Ciao lo squadrista indubbiamente mi sono spiegato male. Intendevo che il filtro per la popolazione civile (P.C. 40) perciò con questa sigla è diverso sia nella forma sia nella parte inferiore a quello da me postato P.C. 35 ma sono tutti e due gialli. Si lo sò che vi era una cartina che copriva il tappo (se ne vedono le tracce) ma come si evince dalla foto la parte inferiore del P.C.40 la cartina è sostanzialmente diversa ed è priva di tappo. Ed è questo che non mi spiego, se il P.C. 35 è civile, perchè il P.C.40 anch'esso civile è così differente ??.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20PC%2040.jpg
125,99*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0PC40SOTTO.jpg
173,5*KB
le t35 ho letto che sono state usate anche per servizi di pubblica sicurezza da Carabinieri e Polizia fino agli anni 70Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Ciao lo squadrista grazie del tuo intervento.
Quello che dici può essere anche perchè dubito fortemente che sia bellica non ne ho mai viste così.
[ciao2]
vedi, sotto sono staccabili e io su maschere belliche non ho mai visto una cosa del genere
Si hai ragione anche a me quegli attacchi sono apparsi strani come maschera bellica.
[ciao2]
ho visto foto di artiglieri negli anni '80, in servizio con una batteria di semoventi m107, con in dotazione quanto meno il contenitore della maschera in questione.Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
una piccola nota : nel film soldati 365 gg all'alba, si vedono nuovamente i contenitori della t35 in dotazione ai soldati/attori. tutto l'equipaggiamento e' quello tipico del soldato italiano degli anni 80.non credo che abbiano messo questi contenitori, cosi' tanto per metterli. a che pro'?[ciao2][ciao2]
Ciao Fabrizio il tuo intervento non può che confermare il post bellico.
Il mio dubbio era iniziato sul simbolo della Pirelli che se non sbaglio per indicare la produzione militare nel 40 aveva al suo interno una stella.
[ciao2]
bhe',io non volevo enfatizzare che la tua maschera fosse bellica o meno. o semplicemente sottolineato che quanto meno fino a prima del 93 i contenitori in tela fossero in dotazione. cosa ci fosse dentro non saprei. tuttavia ,confermo la presenza della stella, anche nella mia T35, con filtro del 1937, che prese mio zio da ragazzo nel 1943, presso un comando tappa italo/tedesco nei pressi della nostra casa di famiglia a pochi km da Messina,lato orientale, dopo che le ultime truppe dell'asse avevano lasciato l'isola. Vi lascio immaginare cosa ci fosse di abbandonato...dal semicingolato tedesco ai pezzi di artiglieria, che mio zio e i soui amici volevano rimettere in funzione per sparare alle navi in navigazione nello stretto, per fortuna gli otturatori erano stati gettati in mare. In compenso si divertirono a sparare sugli aerei inglesi con una mitragliera abbandonata nelle vicinaze....
Scusate la piccola nota di colore a compendio del topic[:)][:)][:)][:)]
Si si può solamente immaginare, sarebbe stato bello oggi averne solo una decima parte.
[ciao2]
succedesso ora una cosa del genere!!!Citazione:
Originariamente Scritto da Fabrizio Frassica
Lo so me lo ripeto mille volte..."Giuro questa è l'ultima, ormai nn so più dove metterle...basta!!!..." e poi vado al mercatino, butto l'occhio distrattamente dentro un cartone di cianfrusaglie e la vedo, lei mi vede, mi strizza l'occhio ammiccante...e io nn posso resisterle!! La prendo in mano, me la rigiro, ...e poi la apro, annuso l'odore che c'è dentro, getto un'occhio veloce all'interno..tanto nn la prendo.....ho giurato...l'appoggio...ma la riprendo...però il facciale è più scuro del solito, e poi le iniziali sul fondo della sacca....
Distrattamente chiedo..." ...e per questa???...quanto vuole???..."
...il tipo..."mmmmhhh...beh facciamo xyz"....
e io "Facciamo xy???"....
..."Tieni è tua!!!"...
L'ho messa nello zainetto assieme ad altra roba (alla fine del mio giro avrò lo zainetto pieno e due sporte pesanti....
Oggi pomeriggio l'ho guardata meglio a casa, prima di metterla a scaffale e sul fondo dove c'è il filtro spunta una sorpresa...
Ma diamo la parola alle foto:
la sacca
http://aycu02.webshots.com/image/264...4737257_rs.jpg
http://aycu16.webshots.com/image/289...9536367_rs.jpg
il facciale
http://aycu21.webshots.com/image/281...4363169_rs.jpg
http://aycu06.webshots.com/image/298...2686523_rs.jpg
confronto colore facciale con una maschera "classica"
http://aycu37.webshots.com/image/269...5031360_rs.jpg
l'interno della maschera; cosa curiosa sono già* montate le lenti antiappannanti
http://aycu22.webshots.com/image/297...2098942_rs.jpg
all'interno del facciale c'è un cartoncino con le lenti antiappannanti di riserva; un sacchettino di carta per il filtro; all'interno della sacca il contenitore per la garza
http://aycu36.webshots.com/image/282...2484493_rs.jpg
...e poi l'inaspettata ma gradita sopresa, un set di cucito nel suo sacchettino mimetico, ago e filo e una serie di bottoni di legno. In una taschina del sacchettino altre lenti antiappannanti
http://aycu18.webshots.com/image/271...9295861_rs.jpg
http://aycu27.webshots.com/image/273...3390455_rs.jpg
...e per finire....fulgido esempio di attaccamento al dovere...l'eroico italico fante immortalato...nel senso che nn tirando fiato rischiavo di morire...dicevo immortalato con la mitica T35...
http://aycu35.webshots.com/image/268...2571699_rs.jpg
...a voi la replica...[:)][:D]....
Un saluto
solo una parola:complimenti! bell'oggetto!
Il completo da "cucito" è sensazionale,senza nulla togliere alla maschera,bellissima.Complimenti!
Bella davvero, guardando l'ultima foto, mi vien da pensare che combattere in quelle condizioni non doveva essere affatto facile.
Complimenti sia per la maschera dal colore del facciale atipico sia soprattutto per il set da cucito!!!
Mitico Hetzer, sempre mitico!!!
Io ne ho una con quel colore di facciale, marcato U.N.P.A.
Il set è validissimo, in buona sostanza mai cambiato fino ad oggi, bottoni a parte. [:D]