aggiungo che dal 1942 i Fj il paracadute lo usarano ben poco...difatti sempre più spesso furono impiegati come fanteria.
Visualizzazione Stampabile
aggiungo che dal 1942 i Fj il paracadute lo usarano ben poco...difatti sempre più spesso furono impiegati come fanteria.
Ottime integrazioni,davvero un bel topic che "parla"...complimenti a tutti[;)]
Ciao a tutti...ecco il video che gettò ombra su mors e che mise ingiustamente in luce otto skorzeny...il cronista dice che i fallshirmjager sono ss ma non riportano ibnsegne SS al colletto della divisa...
che ne pensate????????
http://www.youtube.com/watch?v=kXUP4lYbBh4
nel 1943 Himmler contava più di Goering. ecco perchè anche la propganda tedesca in epoca mise in risalto Skorzeny, che non solo era soltanto un osservatore, am insistendo a accompagnare Mussolini, per poco non fece fallire il decollo dello Storch.
Infatti, cmq ricordiamo il lancio su Leros e Ardenne.Citazione:
Originariamente Scritto da KampfgruppeHansen
Finalmente questo thread ha preso la piega che merita.Inizialmente, debbo dire la verita'
ero rimasto un po' sconcertato per delle affermazioni superficiali e poco informate.
Siccome ho praticamente tutto dei para' tedeschi,paracadute compresi,chiedo ai /al
moderatore se vuole che io posti un po' di foto qui, o apriamo un altro topic piu' generico
sugli equipaggiamenti del FJ?In effetti i para' delle SS hanno combattuto solamente
nell'azione contro Tito, mentre glialtri FJ della Luftwaffe sono andati ben oltre il 1942 lanci compresi.
Decidete voi. Questo e' un argomento che rientra nella mia collezione da ben oltre 40 anni
assieme all'argomento dei para' italiani e quindi potrei essere utile.
Per chi si dedica ai para' delle SS, consiglio il buon volume:
'Fallschirmjaeger del Waffen-SS in Bild' di Kunzmann-Milius' Minin Verlag GMBH
Per chi si dedica ai para' della LW c'è un'ampia varieta' di scelta, ma i migliori volumi,
illustratissimi, sono quelli di R. Kurtz,J.Y.Nasse,T.Mc Guirl, E.Queen.
Fatemi sapere...[ciao2]PaoloM
secondo me puoi continuare in questa discussione(non sono moderatore)ma hai anche il bellissimo coltello a gravità* dei paracadutisti????io ne ho avuto tra le mani uno ed era fantistico...il prezzo era orribile(900)euro!
Walter Nowotny
Aspettero' una risposta per un po', e poi semmai lascero' perdere.Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
[signal]PaoloM
Anche se lo sai che sono un neofita e come moderatore....beh,mi vedo più come animatore,spero che anche il mio parere ti sia da stimolo Marpo.
Secondo me,dato che questa discussione si sta sviluppando egregiamente,penso che se decidi di ampliarla/integrarla/migliorarla con i tuoi pezzi,la tua esperienza ed il tuo sapere,tutti noi ne traremo solo che beneficio.
Molto molto bello anche questo video!
Mi sembra un'ottima idea integrare questo Topic con il tuo materiale Paolo!!!![^][^][^]
Vai, abbiamo già* l'acquolina in bocca!!![:P][:P][:P]
Saluti BIGGET[ciao2]
OK, inizio con qualche foto d'insieme. Successivamente potremo
trattare dettagliatamente degli oggetti specifici ai Fallschirmjaeger
(FJ).
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...83450_aman.jpg
64,83*KB
Imbracatura a sgancio rapido del paracadute RZ20 entrato in servizio dopo l'esperienza negativa dello RZ1
a Creta.La configurazione uniformologica e' degli anni, fine '41,'42 e'43.La tuta da lancio apribile e' una M.41.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3828_amanb.jpg
71,47*KB
Vista di lato.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3948_amanc.jpg
70,61*KB
Vista dorsale del paracadute RZ20. La configurazione superiore della
fune di vincolo con moschettone indica che il paracadute e' predisposto
per un lancio dallo Junkers Ju52.Se la fune di vincolo
fosse stata sotto,il paracadute sarebbe stato predisposto per il
lancio con l'Heinkel He 111, infatti sulla borsa del paracadute
c'è scritto sopra Ju52 e sotto He111. Con questo paracadute ci si
poteva lanciare fino a 90mt da terra.I Fj erano addestrati a lanciarsi
anche con la carabina K98, ma in un lancio di guerra
era oltremodo pericoloso perché in pochi secondi si atterrava ad una
velocita'pazzesca e non essendo prevista alcuna capovolta, come lo
era invece per i paracadutisti italiani col loro IF41SP anche
portando il mitra che doveva essere sganciato a tempo per fare fulcro
durante la capovolta,i tedeschi in genere lasciavano andare la
carabina a terra prima di atterrare, sempre che ne avessero avuto il
tempo e sempre che non vi fosse stato il vento.
Il paracadutista tedesco con la carabina, veniva giu' come lo vedete
nella foto:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...closeupgun.jpg
13,88*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5951_amand.jpg
61,3*KB
Configurazione da combattimento a terra.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9057_amane.jpg
63,87*KB
ANCORA PARTICOLARI SUL PARACADUTE:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9248_amanf.jpg
85,94*KB
Particolari dei moschettoni laterali, destro e sinistro fissati
all'imbracatura del paracadute RZ20.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9539_amang.jpg
69,21*KB
Il moschettone della fune di vincolo, collegata all'aereo.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9731_amanh.jpg
74,08*KB
Il fascio funicolare dello RZ20: questa parte del paracadute era la piu' importante, perché il peso
del paracadutista dipendeva da questo unico 'nodo' chiamiamolo cosi'.Esso era sulla schiena ed il
paracadutista poteva muoversi unicamente dondolandosi o facendo movimenti con le braccia o con
le gambe (se ne aveva tempo).
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1150_amank.jpg
142,9*KB
Una foto arcinota del mio archivio, pubblicata su riviste e libri francesi, inglesi e americane
(Copyright E. Albertelli Ed.): la calotta mimetica dello RZ20 col suo splendido caleidoscopio di colori.
Esistevano anche calotte bianche.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1525_amanl.jpg
90*KB
Hermann Goering e FJ.Configurazione uniformologica:Italia-1943/44
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2029_amann.jpg
198,15*KB
Contenitore da lancio per armi.Spesso venivano perduti durante il
lancio, sicché i paracadutisti tedeschi si trovavano a combattere
con la semplice pistola, qualche bomba a mano, il pugnale e la
baionetta.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2448_amano.jpg
91,65*KB
Particolare del libretto del paracadute RZ20 su cui erano riportati
tutti i lanci e le riparazioni, nonché le ripiegature. Doveva sempre
trovarsi in un'apposita borsetta all'interno della borsa del paracadute.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2732_amanp.jpg
86,92*KB
Configurazione uniformologica mediterranea. Lancio su Monterodondo (Rm)1943.
Notare la borsa contenitore del paracadute e la copertura antipolvere per il meccanismo del K.98.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9304_amanq.jpg
122,74*KB
Configurazione uniformologica mediterranea.Lancio in Sicilia. 1943.
In questo caso l'M.P40 era inserito tra le cinghie dell'imbracatura.
Notare il salvagente, che veniva portato in tutte le azioni vicino
al mare.
segue...sono un po' stanco...[ciao2]PaoloM
che dire??[II]
complimenti marpo!!
Bravo Marpo, ottimi pezzi e ottime foto, nella tua collezione hai anche il primo modello di Knochensack, quello color grigio topo???
Saluti
Die Nadel
Dammi tempo, stasera sono cotto tra scansioni e commenti.Si comunque ce l'ho e ne
riparleremo.[ciao2]PaoloM
Un anticipo:
Sono estasiato.Le foto a colori sono sensazionali.
La foto con il manichino configurato per il combattimento a terra è stupenda.
Complimenti e grazie per l'ottimo servizio.
Uno spettacolo!!!
Complimenti...[ciao2]
marpo ti rinngrazio x le immagini e le preziose informazioni!grazie graziem grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Walter Nowotny
come promesso posto le foto relative alla missione effettuata dal I/FJR 7 il cui comando era appena stato affidato al maggiore Mors..
la missione era costituita da due linee di intervento, una dedicata alla liberazione del Duce direttamente sull'albergo, e l'altra rivolta al paesino sottostante previa occupazione.
la foto del riquadro in rosso è una ricostruzione a fini propagandistici..a differenza di quella principale che è vera.
Immagine:
Allegato 237163
120,33*KB
(foto ECPA) dal Libro "diavoli Verdi " di J.Y. Nasse
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...fotogruppo.jpg
38,53*KB
(medesima fonte) (BA)
foto di gruppo dopo la liberazione..possiamo vedere alla sinistra di Mussolini il maggiore Mors comandante il I/FJR 7 tra i due l'Oberleutnant Schultze comandante il III/FJR 7.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...comandanti.jpg
38,65*KB
l'Oberleutnant Schultze comandante il III/FJR 7 a destra
(aveva partecipato anche all'operazione sul canale di Corinto e Creta dove era stato ferito gravemente)
(Foto collezione SCHULTZE)
l'Oberleutnant von Berlepsch a sinistra al comando del I/FJR 7
(FOTO ECPA)
per quanto riguarda i collegamenti con il Skorzeny e il battaglione Friedenthal, questa Unità* Speciale costituita nel 1943, reclutò il proprio organico all'interno delle waffen SS..e prese il nome dalla base operativa..il Castello di Friedenthal a nord di Berlino.
taluni personaggi di questa unità* come Paul Spitt, prima geniere della SS Viking, in seguito trasferito alla SS Jagdverbande Mitte,
operarono nell'operazione del Gran Sasso, lui , specificatamente, venne impiegato attraverso un aliante.
cercherò di postare la foto proprietà* della sua collezione!
"le informazioni sono tratte dal libro "diavoli Verdi" di NASSE
e sono a titolo di breve recensione!"
ciao
digjo
Ragazzi,che topic!!!Ma soprattutto!!!Ragazzi,che pezzi prestigiosi che ha Marpo!!![Panic2][Panic2][Panic2]
Quoto e straquoto!Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Un po' di foto a mio parere interessanti su questo argomento:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20e%20RZ16.jpg
39,76*KB
Imbracatura senza sgancio rapido per paracadute RZ1 e RZ16 entrambi adoperati a Kreta.
Pericolosissima se si finiva in mare perché era complicato togliersela di dosso.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...01192128_a.jpg
80,22*KB
Il paracadute RZ16 nel suo insieme. In genere questo aveva sempre la
calotta bianca.Il successivo RZ20 già* illustrato offriva piu'
sicurezza e minore casistica infausta di non apertura.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20da%2090.jpg
77,65*KB
Un lancio di FJ da 90mt in una rara foto a colori tratta da un filmato.Il lancio di guerra era a questa altezza.
In 7, 8 secondi si era a terra (secondo il peso del paracadutista e del materiale portato in dosso).
Fratture all'ordine del giorno se non si sapeva cadere.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_Skorzeny.jpg
52,06*KB
Skorzeny a Campo Imperatore in una foto tratta dal filmato ufficiale.
Tutti i membri delle SS che parteciparono alla liberazione erano
sotto mentite spoglie, vestiti da soldati della Luftwaffe con la
serie coloniale.Skorzeny, pupillo di Himmel, in questa occasione
millanto' la liberazione di Mussolini, ma in realta' fu il reparto
di FJ di Mors che fece tutto, abilmente senza avere alcuna perdita.
A beneficio della stampa nazista, l'operazione venne ripetuta qualche
tempo dopo coi paracadutisti sul campo ed inquadrature agli alianti
impiegati, che poi furono lasciati li' e bruciati. Fino agli anni '60
ce n'era ancora traccia, tant'è che ne ho recuperato qualche piccolo
pezzo.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3637_fjssb.jpg
124,68*KB
FJ delle Waffen SS in Yugoslavia. Notare l'elmetto da para' M.37 senza
alcuna decal.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...93941_rz36.jpg
64,14*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9412_rz36a.jpg
62,93*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0ellittica.jpg
118,43*KB
Il paracadute RZ36 ultimo prodotto dai nazisti. Fu usato nel 1944
nelle Ardenne dai reparti FJ e SS oltre le linee americane.Caratteristica
essenziale, la forma ellittica della calotta, sia essa mimetica, come la mia,o bianca.Paracadute molto
sicuro ed efficiente per lanci di massa.Fu pero' adoperato solo in
quella occasione per il precipitare degli eventi.
Segue...[ciao2]PaoloM
Semplicemente eccezionale.
Visto ragazzi ke mix micidiale!!!! 1 novellino e tanti esperti capeggiati da marpo.....abbiamo creato una discussione davvero dettagliata e illustrativa grazie al materiale di marpo....
Grazie a tutti x aver contribuito alla realizzazione di questa pagina ...grazie di cuore![ciao2][ciao2]
Un 'cattivaccio' di un altro forum, solito a prendere per il c...
con i suoi lazzi un po' maldicenti ma non cattivi,mi ha fatto giustamente
notare che ho parlato di tutti i paracadute dei Fj, tranne che dello RZ1 usato all'inizio.
Non e' proprio vero in quanto ne ho parlato, pero'non l'ho illustrato.
In effetti non l'ho in collezione perché oltremodo raro, pero' posso illustrarlo con una
foto d'epoca e naturalmente accetto la critica che reputo giusta:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...214134_rz1.jpg
162,1Â*KB
Cosa aveva di differente rispetto ai successivi?
-La borsa dorsale principale che si apriva differentemente e si sfoderava molto piu' rapidamente.
-La fune di vincolo non piu' erta di un dito mignolo. Pericolosissima
perché poteva rompersi se non era preventivamente controllata in sede
di ripiegatura. Alcuni casi di incidenti mortali, all'inizio si ebbero
proprio a causa di questo inconveniente.
L'imbracatura è questa, già* illustrata. Notare l'insignificante
spessore della fune di vincolo:
Immagine:
http://www.worldwar.it/public/Data/m...20e%20RZ16.jpg
Tutto qui.
[ciao2]PaoloM
PS:parole molto chiare, dette una tantum ma valide sempre: nessun medico mi
ha ordinato di postare foto della mia collezione né del
mio archivio privato.Se l'ho fatto e se lo faccio, e' unicamente per
amicizia con chi condivide la mia stessa passione. Ovviamente non me
ne viene nulla e accetto di buon grado critiche e consigli.
Il lancio di guerra era a questa altezza.In 7, 8 secondi
si era a terra
Questa informzaione mi lascia senza parole.7-8 secondi sono niente,nemmeno il tempo di aprire il paracadute.....
Praticamente,dalle foto che hai postato,si buttavano dall'ereo,dopo 1 secondo aprivano il paracadute,facevano tre o quattro oscillazioni e bam,atterraggio....incredibile!
Alcuni lanci a Creta, per errori altimetrici dei piloti degli Junkers e per la contraerea britannica notoriamente molto efficace e rapida avvennero anche a 60-70 mt! Immagina che botta! Se avevano anche le armi in dosso, si fratturavano tutto.Anche i para' italiani, con paracadute molto simile allo RZ16 e allo RZ20 potevano lanciarsi da molto in basso (a mia conoscenza anche 80-90mt), pero' avevano una tecnica diversa di atterraggio con capovolta obbligatoria e fulcro sul mitra immediatamente sfilato dalla gamba.[ciao2]PaoloM Tecnica di atterraggio dei para' italiani col mitra:se questa tecnica l'avessero avuta anche i tedeschi, si sarebbero risparmiati molte perdite.
Scusa,ma qual'è la proporzione per capire meglio?10mt un secondo,più o meno?
Sì,Mulon,all'incirca.L'accelerazione gravitazionale ad opera della gravità* che attira a sè un corpo è pari a 9,81 m/s in caduta libera.
visto ke si parla di Creta e di lanci da bassa quota..due altri contributi..
Heraklion..
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...nsione0004.jpg
55,16 KB
come si vede l'altezza è quella che è, ma piuttosto usuale in lanci di guerra..ritengo fosse preferibile una mala caduta al rimanere appeso sotto il fuoco contraereo..ke come ricordato da marpo a creta fu micidiale..tanto da utilizzare "pescherecci" per terminare l'operazione..questo la dice lunga sul numero di Ju danneggiati e abbattuti.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...nsione0006.jpg
73,82 KB
il riposo del guerriero..
e foto di gruppo in guerra..
sempre dal libro di Nasse.
inoltre ci sono ottime foto di paracadutisti anche in "foto Diavoli verdi" in documenti tessere e fotografie tedesche ..in collezionismo cartaceo.
ciao
digjo
Citazione:
Originariamente Scritto da Die Nadel
Sulla foto di Digjo quel lancio sara' stato sui 200-150 mt, quindi
d'ordinaria amministrazione per i Fj, per lo meno per quelli che stanno
scendendo.Il fatto e' che a Creta vi furono tre zone principali
di lancio e circa sette o otto secondarie. Gli inglesi non avevano le
batterie contraeree su tutta l'isola, ma in un paio di punti gli Junkers
si trovarono sotto il tiro d'infilata da destra e da sinistra
sicché alcuni furono colpiti e distrutti in volo con equipaggi e paracadutisti
che non fecero in tempo a lanciarsi.Alcuni si lanciarono
con gli Junkers che picchiavano per spegnere le fiamme. In questo caso
i FJ ci provarono anche da 60 mt.Molti finirono in mare e molti non riuscirono
ad aprire il paracadute.Quelli atterrati, si trovarono con
gli inglesi che sparavano da tutte le parti, pressoché disarmati
perché i contenitori con le armi erano andati perduti.Molti reparti
si videro spacciati e l'invasione fu sul punto di essere sospesa
perché cio' accadde proprio all'inizio.Hitler ovviamente la fece continuare
e fu fortunato perché aveva degli ufficiali veramente
qualificati, che riorganizzarono e strinsero i reparti.
A complicare le cose ci fu anche la popolazione civile, che stremata
dalla fame e dai bombardamenti incessanti comincio' a far fuori, se
ci riusciva, i FJ isolati, probabilmente aiutata, per la cruenza
praticata, da soldati Maori neo zelandesi, presenti sull'isola.
Durante gli ultimi lanci vennero anche lanciate migliaia di volantini
indirizzati alla popolazione civile affinché non insistesse
in questa pratica, pena gravissime rappresaglie e distruzione di
abitazioni vicine ai luoghi degli eccidi. Ho la fortuna di avere
uno di questi volantini, che posto per intero.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...nt%20creta.jpg
110,69*KB
[ciao2]PaoloM
non sapevo dei volantini (interessantissimo)..mentre relativamente al massacro di soldati da parte della popolazione, si..riportato da vari testimoni..Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
effettivamente non fu un'operazioncina "facile"..tutt'altro e solo grazie alla preparazione e alla testardaggine di questo corpo se ne riuscì a riportare in seguito una vittoria. Asprissimi i combattimenti a terra..molte le vittime Fj.
ecco anche perkè Creta divenne una delle operazioni che impose i parà* tedeschi all'attenzione del mondo come corpo d'elite.
penso ke Eben-Emael (non so se sia scritto giusto) sia stata una delle prime a metterli in evidenza!..la mia passione per loro mi pare sia tangibile..anche se i parà* "nostrani" ritengo ke non si siano fatti parlare dietro..(ho molta stima di entrambi..(forse perkè sono eroi sfortunati)..scusate l'OT.
tu, marpo dici 150/200??..convieni che è un altezza un pò a rischio con presenza di vento per quegli "ombrelli"? sopratutto per il tiro al piccione tanto in voga a Creta?
(per Marpo..fregatene se c'è qualcuno ke rompe!..a noi e non solo vai benissimo così!)
ciao
digjo
150-200 mt è un lancio oserei dire di tutta tranquillita', ma non certo per un lancio di guerra.
Evidentemente i piloti degli Junkers,(la foto probabilmente si riferisce alle ultime fasi delle
operazioni, quando tutto o quasi era tranquillo in quella zona),ricevettero messaggi da terra che
potevano allinearsi a quell'altezza e quindi, in assenza di vento forte, si poterono lanciare
senza problemi. In genere il lancio di guerra era molto piu' basso, sia per evitare il cecchinaggio
e sia per la sorpresa.Il fatto era pero' che gli Junkers erano molto vulnerabili perché lentissimi
e una batteria multipla a tiro rapido, nonché dei semplici fucili mitragliatori potevano creare
problemi serissimi, come puntualmente avvenne in alcune zone di Creta, nelle prime fasi dell'invasione.
L'esperienza di Creta fu l'ultimissimo lancio di massa per i tedeschi (intendo un lancio di quelle dimensioni, con tutti quegli uomini).Di lanci ve ne furono successivamente molti altri (vedi Estonia,Lituania,Caucaso,Catania,Monte Rotondo,Elba,Cos,Egeo,Yugoslavia,Belgio),madivenne ro per lo piu' raids di sorpresa o mosse di trasferimento con molti meno uomini e con molte meno perdite.Creta aveva insegnato che non si potevano rischiare cosi' le migliori truppe addestrate
che aveva il Reich. Ovviamente cosi' non la pensavano gli Alleati che fino alla fine puntarono sui
lanci di massa.Credo sia stata una mossa giusta, ma anche molto fortunata.[ciao2]PaoloM
si ..giusto..
ritengo anche io quella foto relativa a lanci su zona oramai consolidata..anche dalla "rilassatezza" dell'osservatore a terra..
intendevo proprio questo..il lancio di guerra ricordo si facesse da altezze decisamente inferiori.
concordo anche sul resto..lanci/quantità*..
è anche vero come si vide col proseguire del conflitto..che soltanto ki fosse stato in grado di disporre di mezzi e truppe "a iosa" avrebbe potuto considerare manovre di una certa entità*.
ciao
digjo
All'inizio, c'è anche il commentatore che li cita, si vedono due uomini in buca, uno con l'mg e l'altro con l'arma leggera, si vedono i tipici elmi FJ.
Saluti
Die Nadel
Seguitiamo con un po' di equipaggiamento specifico:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20gr%20due.jpg
168,77 KB
L'aquila da petto di una tuta da lancio color verde oliva. Notare la
tipica trama.Esistevano anche altre trame ovviamente.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20gr%20uno.jpg
140,92 KB
Un po' d'insieme di tipo continentale.Notare il pugnale a molla
seconda versione.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0gr%20nove.jpg
51,05 KB
Guanti da lancio 'corti' neri, prima versione, con un pugnale a
molla, sempre prima versione.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...r%20cinque.jpg
75,95 KB
Buffetteria mista continentale/tropicale
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_fjboots1.jpg
67,35 KB
Una delle molte versioni degli stivaletti da lancio con allacciatura
laterale.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...oversdraws.jpg
94,32 KB
Foto d'epoca (1944) con telini da elmetto realizzati con tela di
risulta da zeltbahn.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20gr%20tre.jpg
91,01 KB
Maschera antigas da FJ. Difficile trovare attualmente una custodia di
tela originale. Le rifanno bene, ma nessun produttore attuale osserva
le caratteristiche interne....
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20gr%20sei.jpg
47,84 KB
Tre tipi di ginocchiere da lancio da FJ. Le piu' rare sono quelle
al centro, di tela blu.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0gr%20otto.jpg
55,38 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gr%20sette.jpg
118,75 KB
Quattro dei sei tipi di bandoliere da FJ per il K98.La piu' rara
e' la blu, prima illustrata.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20quattro.jpg
115,85 KB
Il portacaricatori a sei scomparti specifico FJ per i caricatori
dell'MP38u40.
..segue[ciao2]PaoloM
Ciao a tutti Paraccadutisti ss cosa ne pensate di questa piastrina
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...oto%20(15).JPG
86,83 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...oto%20(14).JPG
88,1 KB
non si vede nulla:prova a ridurre la grandezza delle immagini
Cassino e Parigi ?Citazione:
Originariamente Scritto da walter nowotny
axel 1899