Qualcuno ne gira, ma sono abbastanza rari alle nostre latitudini. PaoloM
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno ne gira, ma sono abbastanza rari alle nostre latitudini. PaoloM
.Notare il fucile mitragliatore...non proprio a noi sconosciuto. PaoloM
.
.
.
.
Notare il telino da esercitazione:
Allegato 219121
;)PaoloM
Allegato 227586Pubblico le foto dei miei tre elmetti olandesi M34, due sostanzialmente identici sono color verde e dotati del fregio di bronzo ovale in rilievo della casa regnante degli Orange-Nassau, anch'esso dipinto di verde, che ritengo certamente del periodo WW2 o precedente, il terzo è di colore nero privo di fregio che potrebbe essere stato utilizzato durante l'occupazione tedesca. Le imbottiture sono tutte di tipo olandese e di colore nero. Inserisco, inoltre, una curiosa foto da originale in mio possesso: un soldato tedesco della Heer-Wehrmacht che indossa l'elmo olandese. Grazie in anticipo per i commenti. Giovanni
Tre pezzi molto belli. Ti torna trovare un collezionista che possa fare un cambio tra un M.34 ed un M.23/27. PaoloM
Grazie! Buona idea. Giovanni
.
.
Telino:dal web. PaoloM
.
..
.
Salve
un domanda la presenza o meno della fessura è indicativa nella classificazione degli elmetti olandesi?
ho alcuni elmetti sia olandesi che rumeni ma tutti con la loro bella fessura ora ne ho trovato uno senza che mi deve arrivare ma non ho idea di dove collocarlo
Per spiegarmi meglio ecco questi 4 sono olandesi eccetto quello in basso a sx che arriva dalla Romania con tanto di timbro, mi risulta difficile la classificazione
gli interni fanno pensare a riutilizzi
l'ultimo arrivato in basso a destra è molto simile al modello rumeno 71 salvo che non è rumeno ha il bordo risvoltato imbottitura diversa manca la fessura posteriore modello 38 knil? Ha più strati di pittura
Allegato 274838Allegato 274839Allegato 274840Allegato 274841
Chiedo un aiuto per classificarli
Tutti,sia olandesi che rumeni (erano gli stessi), avevano la fessura di aggancio allo zaino.In genere la presenza di nuove imbottiture possono far pensare o a elmetti
olandesi del dopoguerra o ad elmetti rumeni d'epoca a partire dal 1942.PaoloM
Grazie mille
ma senza fessura ? Che modello era?
Ha l imbottitura di tela grezza tipo can sa di cuoio c'è solo il cinturino della fermezza rotto(sic) il tutto è emerso sotto un considerevole strato di sporco di che modello si tratta ne ho uno postato in precedenza identico senza fessura mi fa pensare al modello knil tuttavia su un sito di elmetti olandesi l ho visto etichettato mod 40???Allegato 276832Allegato 276833Allegato 276834Allegato 276835Allegato 276836
M34 ricondizionato nel Dopoguerra per la Rijkspolitie:
Allegato 287768Allegato 287769Allegato 287770Allegato 287771Allegato 287772
Secondo la più recente nomenclatura degli elmetti olandesi proposta dal gruppo di lavoro di Kevin DeJoode questo elmetto è un M38C, dove “C” sta per civile, dicitura che comprende anche gli elmi della polizia. Gli M38 olandesi sono una parte di quelli che dovevano andare alla Romania e non furono più inviati; presentano lievissime differenze rispetto a quello che DeJoode chiama ora M33 (prima M34): falde laterali più ricurve e imbottitura più inclinata, tanto che nel retro compaiono fori non utilizzati dato lo spostamento dei rivetti nel guscio “romeno”.
Allegato 287914
Foto di miliziani delle Indie Olandesi (oggi Indonesia) armati e addestrati dai Giapponesi in funzione anti - alleati nel 1945 con armi ed elmetti olandesi di p.b.