..Allegato 201416
Visualizzazione Stampabile
La giacca sahariana di Mussolini, sfuggita alla distruzione negli anni ’60 quando fu alienato il bagaglio dell’ ex- capo dello stato rimasto in custodia presso la GdF dall’ aprile 1945 suscitò gran clamore tra i collezionisti nonostante si trattasse di un capo “di ricambio”, mai effettivamente indossato. E’ stata messa all’ asta recentemente. Si riteneva che la giacca originale (oggi perduta) fosse stata utilizzata esclusivamente durante il breve e sfortunato soggiorno di Mussolini in Libia nel 1942 (sfortunato perché in un incidente aereo in atterraggio a Derna perirono alcuni uomini della sua scorta, tra i quali il suo barbiere personale; lo stesso giorno alla stessa ora (ore 11.04 del 29 giugno 1942) colò a picco per siluramento nemico il Diana, yacht personale del dittatore, utilizzato come naviglio ausiliario della Regia Marina in quanto avente lo stesso scafo e motore dei CT classe SOLDATO; Rommel si rifiutò di lasciare il fronte per incontrarlo; fu colto al rimpatrio da uno dei suoi periodici attacchi d’ ulcera… che i migliori luminari italiani curarono come malaria). Ma questa tavola della Domenica del Corriere del 2 agosto 1942 – XX E.F. dimostra il contrario. Si tratta del ritorno dell’ equipaggio dell’ SM 75 GA (GrandeAutonomia) reduce dal volo Roma-Tokio svoltosi, nello stesso 1942 sorvolando in gran parte il territorio sovietico ostile, grazie all’uso di un nuovo e segreto sestante aeronautico. Questo il testo della tavola di Beltrame << Il Duce accoglie in un aeroporto dell’Italia Centrale i cinque aviatori che, a bordo di un aeroplano Savoia Marchetti, con tre motori Alfa Romeo, hanno compiuto in sei tappe il grande volo dall’ Italia al Giappone e viceversa, con un totale di ventiseimila chilometri. Il Duce, che indossava l’ uniforme di marcia da Maresciallo dell’ Impero, ha abbracciato il capo dell’equipaggio, tenente colonnello Moscatelli, che era arrivato coi suoi uomini tutti rasi di fresco e in un’ impeccabile divisa azzurra>>.Dell’ evento devono esistere anche fotografie dato che raramente il grande disegnatore dipingeva senza un supporto fotografico preciso.Ciò è confermato anche dalla corrispondenza tra l’ uniforme indossata dal Duce in AS (sahariana, decorazioni e un inusuale berretto a visiera di foggia piuttosto “nipponica” dalla cupola alta e priva di copriorecchie) e quella disegnata, che ora sappiamo avere una sua denominazione specifica.
Periodo RSI. PaoloM
Allegato 203417
La sahariana di Mussolini come apparsa in un articolo di U&A.
..
...
dal web
Dal web
.
.
.
.
le foto a colori sono di un fascino pazzesco...notavo che in alcune foto indossa una bustina senza fregio...saranno foto riferibili all'ultimo periodo RSI?
In genere si. PaoloM
Aggiungo un paio di foto. ( se ritenute inappropriate prego cancellare)
Cappello da bersagliere camicia nera-
Divisa che indossava il 25 aprile 1945 nell'incontro col cardinale Schuster. Non sto a raccontare la storia di questa divisa perché sicuramente è conosciuta da tutti. Saluti.
Tempo fa a Villa Carpena comparve un berretto da sottufficiale aeeonautica postbellica spacciato per berretto del povero Bruno :(
.
Due diversi scatti dello stesso momento che mostrano Mussolini con il suo M31 da parata. Nella prima foto si riesce a percepire l'imbottitura dell'elmo.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Paolo hai notato le particolarità uniformologiche di questa foto? Difatti se è raro vedere foto di Mussolini con pistola alla cintura, è sorprendente vedere il Duce indossare l'elmetto grigioverde del Regio Esercito (da Primo Maresciallo dell'Impero, come il Re) mentre l'uniforme è quella da Primo Caporale d'Onore della Milizia!
- - - Aggiornato - - -
[QUOTE=Paolo Marzetti;497689]Qui altre due belle foto. Tra 'amici'. PaoloM
Allegato 197200 Allegato 197201
Si specie nella seconda foto ,e' una stranezza che si poteva permettere soltanto lui.Avrai fatto caso che il duce e' ritratto col re e l' uso dell'elmetto del R. Esercito ribadiva che anche lui era al comando delle FFAA italiane. E' noto che addetto al costume militare era Starace che in questa occasione non e' riuscito a fargli portare l'elmetto della Milizia pertinente all'uniforme. PaoloM
Sahariana g.v. (non quella portata in AS) con bustina mod. 40. Fregi e stellette da 1° maresciallo dell' Impero. Il tutto portato sotto un giubbotto da volo bianco...
.
.