Per chi vuole approfondire sui gradi dei Confederati:
L'uniforme, l'equipaggiamento e le armi degli ufficiali sudisti della Confederazione - Uniformi ufficiali sudisti sudista guerra civile americana di secessione 1861-1865
PaoloM
Visualizzazione Stampabile
Per chi vuole approfondire sui gradi dei Confederati:
L'uniforme, l'equipaggiamento e le armi degli ufficiali sudisti della Confederazione - Uniformi ufficiali sudisti sudista guerra civile americana di secessione 1861-1865
PaoloM
Una foto già postata da Paolo, ma che mi ha incuriosito...ed intristito parecchio....
Allegato 202152
Edwin Francis Jemison, morto sul campo di battaglia a soli 17 anni, una giovanissima vita stroncata in quella carneficina che fu la Guerra di Secessione americana.
Qua la sua triste storia.....Edwin Francis Jemison - Wikipedia, the free encyclopedia
Veramente molto bella la prima foto colorata; pensi che la stella a 6 punte e il resto fossero decorazioni di guerra?
Credo fossero decorazioni, ma non so quali. PaoloM
Allegato 202661 Allegato 202662
Allegato 202663 Allegato 202664
Allegato 202665 Allegato 202666
Occhio, lo zuavo ricolorato che sfoggia le decorazioni, non era sudista ma nordista. Si tratta di un soldato appartenuto all' 11° Reggimento di fanteria di New York, si chiamava Francis Brownwell.
http://www.milistory.net/forum/attac...44d1433318027t
Hai ragione sicuramente.Io ho trovato la foto senza didascalie tra quelle dei 'Grey'. PaoloM
Vorrei contribuire con questo interessante ritratto di un volontario del Tennessee il cui nome era Robert B. Hurt Jr. Come accadeva in altri stati della Confederazione anche nel Tennessee molte compagnie di volontari optarono per il colore blu scuro, il nostro soldato appartenuto al 55th Tennessee ha una frock coat blu a 7 bottoni un bel cinturone federale mod 1851 nel quale sono infilati un coltello inglese di importazione ed un esemplare di Colt 1851. Ha un moschetto Harpers Ferry 1855.
Il volontario sembra giovanissimo e nonostante una certa esilità fisica, traspare comunque dalla sua figura la fermezza del combattente.
Allegato 204255
Un ritratto del Tenente texano Eli N. Baxter.
Sul forage cap le lettere in ottone MG 1 Texas.
MG sta per "Marshall Guard" da Marshall (una cittadina della Contea Harrison).
Il numero uno indica il 1° Reggimento di fanteria del Texas.
Con il permesso di Southern Methodist University, Central University Libraries e DeGolyer Library.
Allegato 204334
Altre:
Allegato 204378
Allegato 204379Il Gen. Robert Lee
Allegato 204380
Allegato 204381 Allegato 204382
Il soldato della prima foto che sembra abbia un tricorno, era quasi sicuramente del Mississippi. Il regolamento del Mississippi dava la direttiva di sollevare la falda del cappello in tre parti ottenendo così un copricapo simile al tricorno. Questa pratica era usata a discrezione anche in Louisiana ma in misura nettamente minore.
La fibbia del soldato della terza foto è un rebus, mai vista... Potrebbe essere una versione semplificata del "Palmetto" ma anche no.
Nella seconda foto, (padre e figlio?) il militare seduto con la stella al collo porta il grado di Maggiore (Major). Nicola Marschall un tedesco che emigrò negli USA nel 1849, fu l'inventore della prima bandiera dei confederati (stars and bars), mise mano anche ai gradi da colletto infatuato non poco dai colletti austriaci volle usare il sistema delle stelle pari a quello nell'esercito asburgico alla fine poi le cose andarono diversamente e la distinzione a stellette venne tenuta solo per i gradi di Colonnello, Tenente colonnello e Maggiore.
Il soldato dell'ultima foto del quale possiamo apprezzare splendidamente la fibbia (grazie soprattutto al pennellino del fotografo) indossa una giacca corta prodotta in North Carolina, si differenziavano dalle Richmond Dept. soprattutto per la caratteristica del colletto cadente, il soldato potrebbe comunque non essere necessariamente di un reggimento del North Carolina, questo stato infatti equipaggiava con le proprie giacche anche altri stati del sud fra cui la stessa Virginia.
Il colonnello della penultima foto potrebbe aderire alla classica iconografia dell'ufficiale confederato così come si presenta nell'immaginario comune se non fosse per un particolare che la rende quantomeno poco comune, ha una giacca corta che sembra il risultato di un rimaneggiamento sartoriale di una frock coat. Infatti presenta una doppia fila di bottoni tipica delle frock coat ma la lunghezza della shall jacket. Il capo potrebbe anche essere nato così... E' interessante notare grazie alle foto che sono arrivate fino a noi di come fosse abbastanza diffusa negli ufficiali confederati la pratica di indossare comode giacche corte simili a quelle della truppa tantè che un ordinamento del 1862 cercò di dissuadere da questa usanza per evitare confusioni.
Nella quinta foto sono rappresentati due soldati della prima compagnia 17° Reggimento di fanteria del Mississippi. La compagnia fondata e comandata dal capitano Marmaduke Bell, era denominata "Pettus Rifles".
L'uniforme caratteristica che si vede in questa foto, venne sostituita all'inizio del 1862 quando tutto il 17° Reggimento venne equipaggiato con vestiario confederato più o meno standard.
Nella seconda e sesta foto, i soldati sono accomunati da due particolarità, bottoni marcatamente non militari e in bella mostra dei bei coltelli-daga, quello della seconda foto pare avere un Bowie.
..
..
..
..Il penultimo e' il Gen. Anderson
Tre belle foto
.
Il primo è il Gen. Richard Gano
Per chi volesse notizie del generale Gano:
https://www.google.it/url?url=https:...spEJDJvi-V2Upw
mentre per il generale Anderson Joseph Reid
http://www.google.it/url?url=http://...fR38Tq46o068LA
.
Hai idea a che reparto appartenesse il soldato della II foto tutto rifinito di verde scuro?
Dovrebbe essere di un reparto di origine irlandese.PaoloM
Reparto di origine irlandese??? Ma perchè?[142
Si tratta di un eccezionale ritratto di un soldato appartenuto al 11° Reggimento di fanteria della Virginia, Compagnia E, denominati i "Lynchburg Rifles". Questa compagnia era formata quasi esclusivamente da laureandi e studenti del College di Lynchburg, il capitano fu James E. Blankenship, professore di matematica e membro del dipartimento militare della scuola.
Parteciparono alla leggendaria battaglia di Bull Run.
Qui sotto allego il figurino del soldato dei "Lynchburg Rifles", praticamente la divisa (anche se è improprio parlare di giacca da uniforme in quanto indossa una rifinita "battle shirt") del soldato della foto.
Allegato 209057
Ne approfitto per ricordare che è improprio l'uso del termine giacca: per i militari il termine esatto è "giubba".Citazione:
anche se è improprio parlare di giacca da uniforme in quanto indossa una rifinita "battle shirt")
Ormai tutti e in tutti i post usano il termine giacca che è profondamente sbagliato: i militari indossano le giubbe e i civili le giacche.
Intendevo "giacca" come traduzione del termine inglese "jacket" che nell'ambito militare della Guerra Civile Americana era usato propriamente.
Credo che anche in questo caso la traduzione più consona sarebbe stata quella di giubba.
Mi scuserai Spadon,ma l'origine irlandese l'ho impropriamente desunta dal colore dello stendardo che evidentemente non
c'entra per nulla col colore del corsetto.PaoloM
Allegato 209118
Ma figurati Paolo....fra l'altro molto bello il dipinto che hai messo del soldato di origine irlandese che tiene il vessillo con la scritta "Sons of Erin".... [249
.
La seconda foto del topic 79 è forse uno dei più bei ritratti di confederati che mi sia mai capitato di vedere, TOP!
Molto intenso anche il ritratto successivo, il soldato con la piccola bibbia.